Partecipate, nel Lazio è record di addetti

Studio della Cgil: 361 mila addetti e almeno novanta società non strumentali cioè inutili. E delle sforbiciate promesse non v'è traccia

Marianna Madia

Ma quale sforbiciata, quale giungla da disboscare. In Italia le società partecipate dagli enti locali, piccoli o grandi che siano, sono vive e vegete. In barba alla tagliola sbandierata con la riforma Madia. Il dossier appena sfornato dalla Cgil, per mezzo del proprio centro studi Ires, parla fin troppo chiaro. Ad oggi in Italia ci sono ancora la bellezza di quasi 9 mila scatole e scatolette societarie, troppo spesso usate per distribuire poltrone.

Ma che ne è stato delle promesse di disboscamento fin qui promessi. Nulla visto che puntualmente, come spiega la Cgil, le norme vengono spesso aggirate. E alla fine tutto rimane come prima, con enormi costi per la collettività. Guardando allo spaccato delle singole regioni, nel Lazio si conta una partecipata ogni 9 mila abitanti. Il che porta il numero di società a 468, seconda solo alla Lombardia (1.349).

Di queste 376 sono “strumentali” che hanno in ogni caso uno scopo concreto. Dunque, nel Lazio, dice la Cgil, ci sono più o meno una novantina di società che non servono a nulla. Per quanto riguarda il numero di addetti, al Lazio va il record nazionale visto che se ne contano ben 361 mila sui 762 mila nazionali e contro i 65 mila della Lombardia. In altre parole, nel Lazio ci sono meno partecipate della Lombardia ma più addetti che vi lavorano. Un paradosso.

Quello che spaventa però è anche il tasso di crescita delle partecipate: circa 5 mila nel solo periodo compreso fra il 2000 e il 2014, fino a raggiungere uno spettacolare rapporto di una ogni 6.821 abitanti. Con i suoi amministratori, i suoi revisori, i suoi dirigenti: spesso soltanto quelli. E punte inarrivabili. Come nel Trentino Alto Adige, dove si sono contate 498 scatole societarie create con i soldi dei contribuenti. Ovvero, una ogni 2.126 residenti. Ma ancor più in Valle D’Aosta, la Regione più piccola d’Italia che detiene il record di società pubbliche in rapporto ai propri residenti. Una per ogni 1.929 valdostani.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014