Al via ‘Passa-porto Tevere’, il Cammino di Santiago di Roma

Dalle sorgenti del Tevere alle foci ed al mare, un progetto sperimentale per favorire un turismo di prossimità lungo il corso del fiume.

Una via del Tevere come la Via Francigena o come il Cammino di Santiago: dalle sorgenti alle foci ed al mare. Al via oggi “Passa-porto Tevere”, un progetto sperimentale per favorire un turismo di prossimita’ lungo il corso del Tevere.

Da Todi fino a Fiumicino ed Ostia, gia’ 28 attivita’, tra bar, b&b, affitta bici e canoe, Pro Loco, club sportivi, lungo il corso del fiume, ed altre si aggiungeranno, non solo timbreranno il “Passaporto” tascabile come credenziale del passaggio e offriranno i loro servizi, ma indicheranno le meraviglie locali da andare a visitare.

L’idea nasce dall’esperienza, oramai pluridecennale, della “Discesa Internazionale del Tevere”, un percorso guidato in canoa, sup, bici ed a piedi che, ogni anno, per una settimana, percorre la valle del Tevere (la 43 edizione si terra’ dal 4 al 10 luglio 2022) dall’Appennino al mare. L’obiettivo e’ quello di avvicinare le persone al Tevere tutto l’anno ed il “passaporto tascabile dedicato” e’ il compagno ideale per scendere il fiume dalle sorgenti al mare, a terra ed in acqua. Lungo il Tevere, infatti, sono presenti aree protette, siti natura 2000, chiese e cattedrali, siti archeologici che raccontano millenni di storia, agro sistemi rurali con prodotti di eccellenza. A bici o a piedi, seguendo le otto tappe (o 16) realizzate dai volontari della ciclabile, “I Gatti della Regina Ciclarum”, o a pagaia, lungo le valli del fiumi.

Il “passa-porto Tevere” e’ scaricabile gratuitamente dal link https://www.reginaciclarum.it/wordpress/?p=21654 che contiene informazioni su come utilizzarlo sul percorso. Il progetto e’ completamente gratuito grazie all’impegno volontario di numerose attivita’ locali. “Simtur”, l’associazione professionisti mobilita’ e turismo sostenibile, segue la fase di sperimentazione del progetto. I risultati della prima stagione verranno presentati a novembre 2022 all’interno del 4 Forum del Turismo fluviale e delle acque Interne del Meeting “All routes lead to Rome”.

Gli ideatori sottolineano come per il 2022 sia “solo una fase sperimentale ma si augurano che un giorno il percorso lungo il Tevere sara’ cura delle Regioni attraversate o del Parco del Tevere”.

Approfondimento nel dossier

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014