Nuova pista ciclabile Termini-Sapienza, e le critiche si sprecano

L’assessore Patanè annuncia un nuovo collegamento per le bici fino all’Università. Ma sui social in troppi contrari alle ciclabili

In tre giorni da quando è stato fatto il post su Facebook almeno 200 messaggi, in gran parte critici. Parliamo dell’annuncio dell’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè in merito alla “realizzazione dell’itinerario ciclabile Città Universitaria – Stazione Termini, un percorso che è in coerenza con gli obiettivi che ci siamo posti di innervare Roma di infrastrutture per la pedonalità e la ciclabilità intorno all’ossatura  principale, che è quella del trasporto su ferro”. Una nuova pista ciclabile che dovrebbe  la principale stazione usata dai pendolari con la più grande università romana.

Le critiche alle piste ciclabili a Roma 

In tanti hanno criticato la scelta del Comune di realizzare la nuova pista ciclabile per una lunghezza di 750 metri. Tanti commenti, di comuni cittadini, attaccano le attuali piste cicabili, in particolare modo quella sulla Tuscolana e quella sulla Pineta Sacchetti. In molti chiedono più parcheggi e più spazio per le auto. Eppure Roma ha 640 auto ogni  abitanti,  compresi coloro che hanno meno di 18 anni e che non hanno la patente. Eppure Roma ha solo 320 chilometri di piste cicabili, meno che nelle altre capitali europee, e il problema semmai è che le esistenti sono poco manutenute, e mancano ancora tanti collegamenti riservati alle bici lungo le vie consolari.

Treno più bici

Patanè fa notare che l’obiettivo dell’amministrazione capitolina “è realizzare altri 150 chilometri di piste ciclabili entro la fine della legislatura, ma al di là della quantità è bene evidenziare la qualità dei chilometri nell’ottica dell’intermodalità degli spostamenti”, appunto dalla stazione Termini a La Sapienza. Il progetto, finanziato con 595 mila euro, fa notare Patanè, è stato affidato a Roma Mobilità e per caratteristiche geometriche e funzionali è suddivisibile in tre tratte, che coincidono con gli assi viari interessati dall’intervento: Viale delle Scienze, da piazzale Aldo Moro all’intersezione con Viale dell’Università; Viale dell‘Università, dall’intersezione con Viale delle Scienze a quella con Viale Pretoriano e Via del Castro Pretorio; Via del Castro Pretorio, dall’intersezione con Viale Pretoriano e Via del Castro Pretorio alla Stazione Termini.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014
Radio Colonna