Al via l’undicesima edizione della “Run for Autism” promossa dal Progetto Filippide – in collaborazione con l’Asd Lazio Olimpia Runners Team – in occasione della giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo.
Una domenica di solidarietà – quella di domani ( 2 Aprile, ndr) – per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’autismo e dell’inclusione sociale.
Una corsa che da oltre un decennio si pone l’obiettivo di attenzionare la società sulla persona con autismo. Gli oltre 500 ragazze e ragazzi con spettro autistico provenienti da tutta Italia, vivranno una giornata indimenticabile accompagnati da 1600 tra istruttori e runners solidali che, correranno con loro chi per 10 chi per 5 chilometri per le vie del centro storico di Roma, a testimonianza di quanto lo sport riesca a favorire l’inclusione sociale. La Run For Autism, infatti, è l’unico esempio in Europa in cui un alto numero di atleti con autismo possono svolgere una competizione sportiva con persone neurotipiche. E’ una corsa integrata dove gli atleti autistici del Progetto Filippide corrono con altri runners senza disabilità, senza nessuna distinzione di pettorale o categoria. Alla gara, parteciperanno anche associazioni genitoriali e di volontariato quali Etica e Autismo, ANGSA Lazio, Modelli si nasce, L’emozione non ha voce, FIDA (Forum Italiano Diritti Autismo), Mondo Disabile Future, e sarà presente anche l’olimpionico di pallanuoto Mario Fiorillo con il suo team Olympic Roma pallanuoto, che farà il cordone di sicurezza alla partenza.
Lo start è previsto per le 9.30 in Piazza Bocca della Verità. Circa 2000 runners – tra istruttori e ragazzi con spettro autistico – provenienti da tutta Italia, pronti ad unirsi nel lungo serpentone colorato e correre nella prova dei 10 e 5 chilometri. Diverse strade saranno chiuse e 17 linee bus subiranno alcune deviazioni.
La gara comincerà alle 9.30, ma le prime chiusure sono previste dopo le 7 lungo il percorso della corsa con inizio ed arrivo in piazza Bocca della Verità. Dalle 7 alle 11.30 saranno quindi deviate diciassette linee bus dell’Atac: C3, 3Nav, 30, 44, 71, 75, 81, 83, 85, 87, 118, 160, 170, 628, 715, 716, 781. Dopo il passaggio in via Petroselli, i runners percorreranno via del Teatro Marcello, piazza Venezia, via dei Fori Imperiali, via Cavour fino a via degli Annibaldi. Ritorno su largo Corrado Ricci, via dei Fori Imperiali, piazza del Colosseo, via di San Gregorio, via dei Cerchi, passaggio nel Circo Massimo, piazzale di Porta Capena, via del Circo Massimo, via della Greca e ritorno su piazza Bocca della Verità.