A Roma lo show per vivere 120 anni, i medici sono contro

La dieta di Adriano Panzironi bocciata e sanzionata da ordini e autorità. Ricciardi: "È roba da Far West"

immagine da Fb

 

“Una giornata storica che cambierà la medicina … per sempre!”. E’ questa la promessa che campeggia sul manifesto con il quale il giornalista Adriano Panzironi pubblicizza l’ultimo suo grande evento-show – in programma il 30 giugno al Palazzetto dello sport di Roma – per promuovere ‘Life 120’, un regime alimentare che secondo il suo promotore assicurerebbe di vivere fino a 120 anni.

Evento in calendario bocciato da medici e istituzioni, che avvertono come il cosiddetto metodo ‘Life 120’ non abbia alcuna validità scientifica, ricordando che lo stesso ministro della Salute, Giulia Grillo, aveva già duramente criticato il suo promotore.

Netta la presa di posizione di Walter Ricciardi, professore di Igiene e Medicina Preventiva all’Università Cattolica e presidente eletto della World Federation of Public Health Associations: “Mi sembra l’ennesimo capitolo delle varie saghe: Di Bella, Stamina, siero Bonifacio, in cui perlomeno c’era però qualcuno che era laureato in discipline scientifiche. Nel caso di Stamina no. Era uno psicologo. In questo caso non c’è neanche quello: c’è un giornalista che non so in cosa sia laureato che dice che farà arrivare tutti i cittadini a vivere 120 anni attraverso una serie di cose che vende lui. È roba da Far West”.

E prende nettamente le distanze dal guru di ‘Life 120’ anche il presidente della commissione Sanità del Senato Pierpaolo Sileri, secondo cui Panzironi è “un soggetto con delle teorie questionabili ed ha davvero una scarsissima cultura su ciò che era l’alimentazione anche nell’era paleolitica”. Anche la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) boccia ‘Life 120’: pur riconoscendo, sul proprio sito, che “la riconsiderazione del ruolo dei carboidrati nella dieta (sostenuta anche da Panzironi) è una prospettiva interessante su cui si discute anche in ambienti scientificamente qualificati” sottolinea però che “le perplessità nascono quando queste indicazioni giungono da persone che non hanno alcuna specifica competenza in materia e, soprattutto, possono avere un interesse personale nel commercializzare prodotti suggeriti”.

Contro Panzironi, già lo scorso anno il ministro Grillo aveva preso provvedimenti chiedendo al garante delle comunicazioni di attivare le procedure previste dalla legge in materia di pubblicità sanitaria e repressione dell’esercizio abusivo delle professioni sanitarie: “Sono davvero stufa – aveva scritto Grillo su Fb – di vedere in televisione ogni giorno questo personaggio, che senza alcun titolo scientifico, né tanto meno professionale abilitante, continua a pubblicizzare regimi alimentari ‘miracolosi’ e a vendere integratori dietetici in grado di farci vivere ‘120 anni’. Sono un medico e non posso sopportare che si illudano persone magari in situazione di fragilità emotiva”.

Su tali basi, lo scorso gennaio il Tar del Lazio ha confermato le sanzioni per oltre 500mila euro già inflitte dall’Antitrust ad alcuni produttori che vendono e promuovono gli integratori alimentari ‘Life 120’ attraverso il sito Internet Life120.it e la trasmissione televisiva ‘Il cerca salute’, diffusa sul territorio nazionale da numerose emittenti televisive locali. (Fonte ANSA)

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014