Peperoncino:vizi, virtù, mix e un negozio dedicato

Peperita è un negozio nel cuore di Roma interamente dedicato al peperoncino. Tanti i suggerimenti e le indicazioni. Tante le sorprese e le scoperte

rassegna di peperomcini

Tra il Ghetto e l’area sacra di Largo Argentina c’è piazza Mattei famosa soprattutto per la Fontana delle Tartarughe. Da lì turisti e romani sfilano a flusso continuo.

Non può passare, quindi, inosservata una bottega davvero particolare e colorata: PEPERITA. Uno spazio dedicato esclusivamente al “peperoncino” e ai tanti fantasiosi mix che lo vedono protagonista. E’ talmente invitante e raro che sei spinto ad entrare. Ci trovi tutto il piccante del mondo in bella vista. La curiosità è d’obbligo come le chiacchere con la proprietaria RITA SALVADORI che dalla laurea in Belle Arti a Brera è passata a “esploratrice e produttrice” di peperoncini.
La sua scelta è quasi artistica e nasce, al tempo dell’università, dall’idea di una installazione composta da tutto quello che è natura e dalla forza che ne deriva. Tra i vegetali usati c’è anche il Capsicum Annuum (peperoncino piccante). Il risultato è un colpo di fulmine tra Rita e la piantina. Da quel momento parte la ricerca, la selezione e la coltivazione. Oggi, a Bibbona, ci sono interi campi dedicati alla produzione.
La terra d’origine del peperoncino è incerta, forse Messico forse America del Sud, ma certamente antichissima visto che ne abbiamo notizie fin dal 5000 a.c. Ormai è coltivato e usato praticamente in tutto il mondo. Ma a guardare i banchi e gli scaffali di Peperita ci rendiamo conto che di questo vegetale e del suo frutto non sappiamo quasi niente. Per noi è solo una polvere più o meno piccante, e non a tutti gradita.
In realtà, c’è da scoprire un universo di profumi, sentori, pizzicori, abbinamenti e dosaggi sapienti se non vogliamo correre il rischio di “uccidere” la nostra lingua e il sapore del cibo. All’olio piccante siamo ormai preparati, ma quello extra vergine con: peperoncino, curcuma e pepe è una vera sorpresa. Così come i sali aromatizzati, i chili, le marmellate, i condimenti sempre accompagnati dalle indicazioni per gli accostamenti più adatti.
Prima di arrivare in negozio i mix vengono “inventati” da Rita e “testati” su parenti e amici durante cene ad alto tasso di sapore. Lei tiene anche corsi di cucina (purtroppo non a Roma) dove si imparano i segreti per la conservazione casalinga del peperoncino: mai essiccato in forno
(perde molte proprietà e profumi), meglio appeso al buio in luogo areato, meglio ancora nel congelatore.
Vale la pena di “mantenerlo” al meglio perchè, il piccolo frutto non è solo piccante ma, ha tantissime proprietà curative: favorisce la digestione, contrasta la depressione, accelera il metabolismo, combatte le allergie ecc…Si dice anche sia un ottimo afrodisiaco…quindi provare per credere!
E sapevate che esiste un Habanero che sa di vaniglia e contiene più di 180 olii essenziali? O che dietro al dolce nome di Carolina si nasconde uno dei peperoncini più piccanti al mondo? O che si può aggiungere all’impasto del pane fatto in casa il Naga Morick in purezza?
Tra i tanti vasetti, ampolle e bottiglie ho trovato una vera chicca: il Kit per Chef. Le confezioni esposte propongono già una selezione di peperoncini (e mix) ma, volendo, si possono anche comporre a proprio gusto e sono dedicate a chi ama la cucina e la giudica una cosa seria.

 

Peperita via della Reginella 30 – info@peperita.it www.peperita.it

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014