Roma: stelle cadenti e desideri, il picco tra il 12 e il 13 agosto

Per godersi appieno lo spettacolo oltre a posizionarsi in un luogo con un cielo buio, sarà opportuno scegliere un punto con una ampia visuale per poter osservare la pioggia di meteore in tutto il suo splendore.

Stelle cadenti e desideri da esprimere. Quest’anno, secondo gli esperti, il picco del fenomeno si avrà tra il 12 e il 13, in corrispondenza con condizioni favorevoli della Luna. Per godersi appieno lo spettacolo oltre a posizionarsi in un luogo con un cielo buio, sarà opportuno scegliere un punto con una ampia visuale per poter osservare la pioggia di meteore in tutto il suo splendore. A Roma sono molteplici e suggestivi i luoghi dove poter ammirare il cielo. Dal Giardino degli Aranci al Pincio, passando per il Gianicolo e il belvedere dello Zodiaco, sulla sommità di Monte Mario, tra i punti più alti della Capitale, romani e turisti potranno godersi il cielo stellato. Protagoniste della Notte delle stelle anche le Ville capitoline come Villa Borghese, Villa Ada e il Parco degli Acquedotti.

Non solo in città, ma anche il litorale offrirà tante occasioni: le spiagge libere, ad esempio, dove comitive di giovani da decenni si riuniscono per ammirare il cielo stellato e trascorrere una serata speciale.

Le origini di questa ricorrenza sono cristiane e riguardano il martirio di San Lorenzo, uno dei Diaconi di Papa Sisto II. Secondo la leggenda legata al Santo morto nel 258 d.C. per volere dell’imperatore Valeriano, le scie luminose rappresentano le lacrime del martire cadute mentre bruciava vivo sulla graticola. Oggi, si sa che quelle che chiamiamo impropriamente “stelle cadenti” sono in realtà delle meteore, visibili in questo periodo perché la Terra attraversa proprio a metà agosto lo sciame delle Perseidi, detriti della cometa Swift-Tuttle, scoperta nel 1862 e il cui ultimo passaggio risale al 1992. Ma la tradizione di riunirsi per osservare le “stelle cadenti” non ha perso comunque la sua magia, tanto che in tutta Italia si rincorrono eventi e celebrazioni.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014