Roma: apre il primo parco sulla banchina del fiume al Lungotevere delle Navi

Un percorso in legno lungo circa 570 metri con spazi dedicati alla sosta sul bordo alto della riva

L'inaugurazione del parco di affaccio sul Tevere oasi naturalistica sul Lungotevere delle Navi a cui hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, l'assessora all'Ambiente di Roma, Sabrina Alfonsi e l'assessore regionale al Territorio del Lazio, Fabrizio Ghera.

Un percorso in legno lungo circa 570 metri con spazi dedicati alla sosta sul bordo alto della riva e ad attività didattico-naturalistiche per le scolaresche. Così appare il nuovo parco di affaccio sul Tevere oasi naturalistica sul Lungotevere delle Navi a Roma, iinaugurato oggi alla presenza del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, l’assessora all’Ambiente di Roma, Sabrina Alfonsi e l’assessore regionale al Territorio del Lazio, Fabrizio Ghera. Il parco d’affaccio Lungotevere delle Navi si trova tra Ponte Risorgimento e Ponte Matteotti, e si estende per 1,6 ettari. Per lungo tempo, è stata un’Oasi Wwf. Il suo nuovo volto “ci consente di riappropriarci di una zona di lungo fiume che era completamente degradata – ha affermato Gualtieri -. Prima era piena di rifiuti, invece adesso può essere fruita con questa bellissima passerella, le panchine, gli affacci e possono essere realizzate delle vere e proprie aule fluviali didattiche”. Si tratta del primo dei cinque parchi d’affaccio realizzati dal dipartimento di Tutela Ambientale di Roma, nell’ambito degli interventi previsti per il Giubileo, a loro volta parte del masterplan unitario del tratto urbano del Tevere.

Si tratta “del primo parco d’affaccio realizzato dalla nostra amministrazione – ha sottolineato l’assessora Alfonsi -. Questa è un’oasi naturalistica, una passerella sul fiume per ammirarlo e studiarlo. Ci sono delle piazzole con delle piccole aule, tutto per lo sviluppo della biodiversità”. Gli slarghi, le piattaforme e la staccionata che accompagna lungo tutto il camminamento è stato interamente ricostruito con materiali naturali, ovvero in legno per minimizzare l’impatto sulla vegetazione e la fauna fluviale. Per migliorare il Lungotevere a Roma “anche la Regione del Lazio è presente – ha aggiunto l’assessore Ghera -. Siamo riusciti a stanziare a dicembre in bilancio una piccola somma per iniziare questo percorso, lo facciamo per restituire sempre più dignità al nostro bellissimo fiume”. Questo è il primo dei cinque Parchi d’affaccio giubilari previsti e finanziati con un investimento complessivo di 7,3 milioni di fondi giubilari. Nello specifico, per il Lungotevere delle Navi, i cui lavori sono stati realizzati dal marzo 2024 al marzo 2025, il finanziamento è stato di 800 mila euro.

Approfondimento nel dossier

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014