Il parco delle Mura Aureliane appeso a un filo, mancano i fondi

Appello di una serie di associazioni affinché partano I lavori tra Porta San Paolo e Porta San Sebastiano

Il parco delle Mura Aureliane rimane, almeno per il momento, sulla carta. Un gruppo di associazioni infatti denuncia che “ a fine agosto sarebbero dovuti finalmente partire i lavori dell’annunciato e molto atteso Parco Lineare delle Mura Aureliane nel suo primo lotto, ovvero dal tratto Porta San Paolo/Porta San Sebastiano ma attualmente sembra che i fondi non siano stati stanziati nella delibera sulla Variazione dell’Assestamento al Bilancio della Giunta che verrà poi sottoposta all’Assemblea Capitolina”.

L’assemblea capitolina trovi i fondi

Il progetto del parco permetterebbe di riqualificare tutta l’area attorno alle mura, realizzando piste ciclabili, ultimando la ristrutturazione delle mura laddove necessario, creando nuovi spazi verdi.  Insomma, “ancora una volta un ampio progetto annunciato che rischia di essere rimandato per forse non partire mai”, denunciano Roma Ricerca Roma, Rete Comune Inquilini Ater San Saba, Comitato Miani, Intorno alle Mura, TutTraP-APS. Ma per le associazioni è in bilico tutto “il quadrante sud dove ci risultano presentati ed in bilico grandi progetti di riqualificazione, quello presentato dall’Assessore Veloccia che include Piazzale Ostiense, come pure l’annunciata inaugurazione dell’Archeotram che sembra addirittura rimandata a data da definire”. Quindi, le associazioni dei cittadini chiedono che l’assemblea capitolina, nel quadro del voto per l’assestamento di bilancio, entro fine luglio trovi in fondi per far davvero decollare il Parco.

I casi delle Mura Latine e di viale Castrense

Finora unica parte davvero realizzata del progetto è il tratto delle Mura Latine. Ma qui è un gruppo di cittadini a occuparsi della manutenzione del verde e della pulizia. Un’iniziativa che comunque ha fatto diventare quest’area punto di riferimento per tutta la città. Ancora invece da mettere in cantiere la parte di viale Castrense, che dovrebbe essere liberata dalle auto, e ricollegata ai giardini di via Carlo Felice. Era stato fatto un lavoro importante nei giardini di via Sannio, ma, come abbiamo da poco dimostrato, del prato messo quattro anni fa non c’è più traccia.  

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014