Fine settimana ricco di eventi, all’insegna della musica, della cultura e della storia, con appuntamenti che uniscono arte, spiritualità e partecipazione. Un programma reso possibile anche grazie al sostegno della BCC della Provincia Romana, da sempre vicina alle iniziative a favore delle comunità locali.
Grande attesa a Formello per una serata speciale, dove musica e fede si incontrano sotto le stelle. Domani, alle 21.00, in Piazza San Lorenzo, si terrà il “Concerto della Speranza, nell’anno Giubilare”, diretto dal Maestro Monsignor Marco Frisina, uno dei più autorevoli compositori e direttori di Musica Sacra.
Frisina, insieme al Coro della Diocesi di Roma e all’orchestra Fideles et Amati, sarà protagonista di un evento che si preannuncia intenso ed emozionante. Il concerto offrirà un’occasione speciale per lasciarsi trasportare da un repertorio che unirà bellezza musicale e profondità spirituale.
A Riano, invece, entra nel vivo la XVIII edizione del “Teatro nelle Cave”, tradizionale appuntamento dell’estate laziale. La rassegna si svolge nella suggestiva cornice delle cave di tufo tuttora attive, trasformate per l’occasione in un teatro a cielo aperto, con palco, camerini e parterre.
Stasera, alle 21.00, andrà in scena “Renatissimo. Omaggio a Renato Carosone”, con Enzo De Caro e gli Anema, Marcello Corvino al violino, Biagio Labanca alla chitarra, Massimo De Stephanis al contrabbasso e Fabio Tricomi alle percussioni.
Domenica 27, sempre alle 21.00, sarà la volta dello spettacolo “Di padre ce n’è uno solo? di Riccardo Barbera”, con Gino Auriuso, Massimo Wertmüller e Ivano Falco, con la regia di Gino Auriuso.
L’iniziativa si chiuderà martedì 29, alle 21.00, con “Giuseppe Cederna racconta Marcovaldo, di Italo Calvino”, uno spettacolo teatrale e visivo che fonde letteratura, musica e illustrazione. Sul palco, accanto a Giuseppe Cederna, Nicola Fanucchi, Cataldo Russo, i disegni live di Sara Colaone e le musiche originali di Pantaleo Annese.
La musica si conferma protagonista dell’estate, come ha dimostrato il successo dell’esibizione di Marcello Cirillo & Demo Morselli, tenutasi sabato 19 luglio a Trevignano, che ha registrato grande partecipazione e apprezzamento.
Tutti gli eventi sono gratuiti e ad accesso libero, grazie anche al contributo offerto anche quest’anno dalla BCC della Provincia Romana, banca di credito cooperativo – socia di FederLUS, la Federazione delle BCC del Lazio Umbria Sardegna – da oltre mezzo secolo punto di riferimento per il territorio e da sempre al fianco delle iniziative che promuovono cultura, solidarietà e sviluppo condiviso.
“Come banca di credito cooperativo, per la sua natura mutualistica attenta alle esigenze del territorio, siamo particolarmente sensibili al benessere delle nostre comunità. Ogni anno, BCC della Provincia Romana dedica particolare attenzione e risorse al sostegno delle iniziative sociali, culturali, educative e di beneficenza, promosse nei Comuni di presenza della banca, che possano rappresentare un’occasione concreta di coesione e crescita collettiva, e contribuire allo sviluppo e al miglioramento della vita dei cittadini. È questo l’obiettivo che da sempre caratterizza e distingue le banche di credito cooperativo, per definizione banche di comunità a mutualità prevalente, e il loro agire orientato alla partecipazione, alla solidarietà e al bene comune”, ha dichiarato Mario Porcu, Presidente della BCC della Provincia Romana.