Mattone, agli stranieri piace la Ciociaria

Con un incremento dell'85,56% rispetto allo scorso anno, Arpino storico immerso nella Ciociaria, conquista la seconda posizione tra i comuni più richiesti del Lazio

Ciociaria mon amour. Crescono ancora le richieste di acquisto da parte dei cittadini stranieri nel Lazio, che si conferma anche nel primo semestre 2025 tra le regioni più amate dagli acquirenti internazionali. Secondo l’ultimo report di Gate-away.com – il portale immobiliare italiano dedicato esclusivamente agli stranieri – la regione segna un aumento complessivo del +1,44% rispetto allo stesso periodo del 2024. A trainare il mercato è come prevedibile Roma, che non solo guida la classifica dei comuni più richiesti della regione, ma conquista anche il primato nazionale tra le grandi città italiane con una crescita record dell’80,24%. Un risultato straordinario, favorito certamente dal richiamo internazionale del Giubileo, ma anche da un rinnovato interesse per lo stile di vita romano, tra storia millenaria e servizi di una capitale europea.

Chi cerca casa a Roma- in prevalenza statunitensi, inglesi e canadesi – naturalmente è disposto a pagare prezzi con valori medi che sfiorano il milione di euro, un livello ben al di sopra della media regionale (395.283 euro), a conferma di un mercato vivace e orientato verso proprietà di pregio. Gli stranieri cercano prevalentemente appartamenti (44,34%), ma non mancano le richieste per attici (9,71%) e ville (8,74%) in quartieri centrali o panoramici. Se da un lato cresce l’interesse per aree come la Tuscia (+54,55%) e i borghi intorno al Lago di Bolsena (+44,83%), dall’altro la vera sorpresa è Arpino, in provincia di Frosinone. Con un incremento dell’85,56% rispetto allo scorso anno, questo borgo storico immerso nella Ciociaria conquista la seconda posizione tra i comuni più richiesti del Lazio.

Situata tra colline verdi e affacciata su una valle ancora incontaminata, Arpino incanta gli acquirenti stranieri con il suo centro medievale perfettamente conservato, la tranquillità del paesaggio e la possibilità di acquistare immobili autentici a prezzi ancora accessibili. Il valore medio degli immobili richiesti è di 215.323 euro, con una netta preferenza per casolari (20,96%) e ville (18,56%), in particolare già ristrutturati (59,28%), in fascia di prezzo tra 0 e 250mila euro. Gli americani (26,35%) e i britannici (17,96%) sono i più attratti da questa località, che rappresenta l’ideale per chi cerca una dimensione di vita più lenta, autentica e immersa nella natura, senza rinunciare alla bellezza del patrimonio storico-artistico.

Oltre a Roma e Arpino, la mappa degli interessi si allarga anche alla provincia di Viterbo e ad altri centri della Ciociaria. Le zone della Tuscia e del Lago di Bolsena fanno registrare rispettivamente un +54,55% e un +44,83% nelle richieste, con un’offerta immobiliare che risponde bene alle aspettative degli stranieri in cerca di tranquillità, natura e borghi autentici. Tra i comuni più richiesti troviamo anche Alvito, Viterbo, Fontana Liri, Gallinaro, Roccasecca, Veroli, Atina e Posta Fibreno, a conferma dell’interesse crescente per la provincia di Frosinone, che rappresenta da sola il 46,68% delle richieste nella regione, seguita da Roma (27,23%, +27,88% a/a) e Viterbo (13,4%, +52,8% a/a).

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014