Casa: a Roma costo medio è di 261mila euro, a livello nazionale 158mila

È quanto emerge dal dossier "La questione abitativa nella Capitale" elaborato da Uil Lazio ed Eures

A Roma il costo medio di un immobile nel 2024 si è attestato a 261.300 euro, valore che supera di parecchio la media nazionale (158mila euro) e quella regionale che sfiora i 200mila. È quanto emerge dal dossier “La questione abitativa nella Capitale” elaborato da Uil Lazio ed Eures e presentato questa mattina alla Camera di commercio di Roma.

Sono necessari circa 45 anni a un giovane sotto i 35 anni per acquistare casa a Roma, considerando il reddito medio disponibile e il solo valore del capitale necessario. È quanto emerge dal dossier “La questione abitativa nella Capitale” elaborato da Uil Lazio ed Eures e presentato questa mattina alla Camera di commercio di Roma. Se invece si hanno più di 35 anni e si potesse investire nell’acquisto di un immobile il 50 per cento del reddito familiare, gli anni necessari scenderebbero a 17, per diventare 20 destinandovi il 40 per cento e 28 con il 30 per cento del reddito.

Casa: Uil-Eures, nel Lazio 6.101 provvedimenti sfratto, 65,8 per cento per morosità
Roma, 05 nov 10:55 – (Agenzia Nova) – Nel Lazio, nel 2024 sono stati emessi 6.101 provvedimenti di sfratto, il 65,8 per cento (pari a 3.309 in valori assoluti) per morosità dell’inquilino, ovvero difficoltà o impossibilità di far fronte alle spese per l’affitto. È quanto emerge dal dossier “La questione abitativa nella Capitale” elaborato da Uil Lazio ed Eures e presentato questa mattina alla Camera di commercio di Roma. Gli sfratti forzosi (ovvero eseguiti in presenza di un ufficiale giudiziario) sono stati 2.204. L’86,6 per cento di questi hanno interessato la Capitale con 5.286 provvedimenti, di cui circa il 63 per cento anche in questo caso per morosità. Gli sfratti forzosi, invece, nel 2023, sono stati 1.724. “Appare interessante osservare come sia nel Lazio sia a Roma gli sfratti determinati da morosità siano diminuiti rispetto al 2023 – si legge nel dossier -, ma nonostante ciò prendendo in considerazione i provvedimenti di sfratto emessi, emerge una dinamica crescente: tra il 2023 e il 2024 a livello regionale si segnala un incremento del 3,9 per cento (+231 provvedimenti in valori assoluti), che a Roma si attesta al +4 per cento (+205 unità in valori assoluti), laddove gli sfratti eseguiti, in continuità con il periodo precedente, riportano variazioni negative, pari, rispettivamente, al -13,6 per cento e al -16,2 per cento”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014