Al mercato di via Sannio lavori fermi, commercianti preoccupati per il progetto

Da un anno i banchi sono stati spostati e l’area liberata per la ristrutturazione, ma è tutto fermo. Gli esercenti chiedono di rivedere dettagli del nuovo spazio per le vendite

L’area del mercato di via Sannio
L’area del mercato di via Sannio

I lavori sarebbero dovuti finire in questi giorni, ma non sono nemmeno iniziati. Stiamo parlando della ristrutturazione del mercato di via Sannio. Si tratta di un’opera prevista per il Giubileo del 2025, ma per il quale i cantieri in sostanza hanno un ritardo del 100%. Nostre fonti affermano che l’appalto ancora non è stato assegnato, ma il progetto non piace nemmeno troppo ai commercianti del mercato, che lamentano pochi spazi per il commercio.

Sondaggi finiti a via Sannio

A febbraio 2024 il vecchio mercato era stato demolito perché, con i suoi banchi, era stato considerato vetusto, senza servizi, poco funzionale, e dunque insicuro. Verso ottobre, poi erano iniziati i sondaggi considerato che la zona è adiacente alle Mura Aureliane, quindi sono possibili preesistenze archeologiche, e in passato l’area era interessata dal passaggio della marrana, poi interrata e deviata. Bisognava quindi verificare che i lavori non andassero a interferire con queste realtà.

Area recintata ma niente operai 

Da quanto ne sappiamo nei sondaggi non sono emersi problemi particolari, ma i lavori ciononostante non sono iniziati. Eppure dall’ultimo allegato, che risale a luglio 2024, nel secondo trimestre del 2025 è previsto il collaudo. In sostanza un obiettivo impossibile visto che il cantiere non è nemmeno partito. L’area al momento è recintata, e non c’è traccia di attività umana. Insomma, uno spazio abbandonato, in attesa che arrivino ruspe e operai.

Il progetto del nuovo mercato di via Sannio

Eppure il progetto di riqualificazione è preciso. Previsti due “blocchi” di banchi, una di forma quadrata e l’altra rettangolare che s’intersecano realizzando un accesso dal parco e una piazzetta retrostante. E poi un nuovo accesso da via Locri, con una scalinata e una rampa per chi ha difficoltà a muoversi. Il primo “blocco” è stato posizionato a distanza di circa 9 metri dal marciapiede di Via Sannio sia per permettere la continuità del filare delle piantumazioni del giardino, che per una migliore fruizione degli utenti e degli operatori, è inoltre prevista un’area di sosta temporanea antistante il mercato, per permettere le operazioni di carico e scarico delle merci e dello smaltimento dei rifiuti differenziati, ubicati in una area delimitata nei pressi dell’ingresso. E’ previsto anche un punto di ristoro al margine Sud con terrazza panoramica coperta da elementi oscuranti permeabili, utilizzabile sia dagli utenti del mercato che da quelli del giardino. I servizi igienici saranno posizionati su via Locri.

Diminutivo lo spazio per il commercio 

Chi ne risente maggiormente sono i venditori ambulanti che sono stati spostati sulla strada, nella porzione tra via Corfinio e via Appia. Ogni giorno sono costretti a smontare i loro banchi, per permettere la pulizia della strada, e rimontarli la mattina successiva. Un mercato ambulante, con zero servizi, modello Porta Portese, che fa percepire un senso di precarietà. Ma non piace nemmeno il progetto. Gli esercizi commerciali sono scesi a una novantina contro i più di cento previsti inizialmente. I corridoi sono larghi al massimo due metri, troppo poco per garantire ai clienti di muoversi agevolmente, il bar che invece inizialmente era in fondo al mercato ora è all’entrata, solo 2.6 metri l’altezza dei negozi. I commercianti, che hanno scritto al mini sindaco del VII municipio Laddaga, sperano che alcuni dettagli siano rivisti in extremis.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014