CiakPolska, il Festival del cinema polacco torna con la sua sesta edizione

Dal 1° al 7 dicembre i migliori titoli del nuovo cinema della Polonia. Inaugura Cold War, premiato a Cannes, in anteprima per la rassegna. Al Trevi dieci classici

Cold War di Paweł Pawlikowski, premiato per la regia al Festival di Cannes, è in programma il 7 dicembre

Sesta edizione per CiakPolska Film Festival, il festival dedicato al nuovo cinema polacco torna dal 1° al 7 dicembre. A inaugurare la manifestazione Cold War di Paweł Pawlikowski premiato con la miglior regia all’ultimo Festival di Cannes e che ha ottenuto ben cinque candidature agli Oscar del cinema europeo, gli EFA.

I film in programma saranno come sempre in versione originale sottotitolata, fino al 3 dicembre alla Casa del Cinema, ci sarà l’occasione per vedere i tre film polacchi dell’anno, i più premiati del 2018: la black comedy diretta da Małgorzata Szumowska, Mug, vincitrice dell’Orso d’Argento al Festival del cinema di Berlino e La riconciliazione di Maciej Sobieszczanski (che sarà ospite del festival), dedicato a un episodio poco noto della storia polacca del dopoguerra e premiato al Festival di Locarno.

Fra i titoli anche il documentario Over the Limit, sul doping di stato in Russia e l’ultima impresa della ginnasta Margarita Manum. In programma ci sarà anche Astro del ciel di Piotr Domalewski, vincitore del Festival di Gdynia, il regista trasforma una riunione di famiglia a Natale in una spiazzante riflessione sull’emigrazione. Il tema dell’emigrazione è al centro del film della regista Urszula Antoniak (anche lei sarà ospite di CiakPolska) Tra le parole della regista anche lei ospite del festival: il giovane protagonista, emigrato in Germania e perfettamente integrato, vede scombinarsi la vita dall’arrivo di un padre trasandato e bohémien.

Dopo la parentesi alla Casa del Cinema, dal 4 al 7 dicembre il festival si sposta poi al Cinema Trevi, qui per festeggiare il centenario della Polonia saranno in calendario dieci film che hanno fatto la storia del cinema polacco, tutti proiettati rigorosamente in pellicola 35mm. Dal film che fece scoprire il talento di Roman Polanski (Il coltello nell’acqua) a Il caso di Krzysztof Kieslowski; passando per La terra della grande promessa di Andrzej Wajda e La struttura del cristallo di Krzysztof Zanussi.

Il regista il 7 dicembre alle 21 presenterà il suo film nella giornata conclusiva di CiakPolska. Ad aprire il ciclo dedicato al cinema polacco classico: Come essere amata di Wojciech Jerzy Has, preceduto da un incontro con Michał Chaciński, Małgorzata Furdal e Roberto Turigliatto. CiakPolska è un evento organizzato dall’Istituto Polacco di Roma e da Corto Italia Cinema in collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Casa del Cinema, Zètema Progetto Cultura.

Il programma completo

Nuovo Cinema Polacco – Casa del Cinema

SABATO 1 DICEMBRE

Ore 17:00
Cortometraggi dello Studio Munk:
Io e mio padre (Ja i mój tata), Aleksander Pietrzak
I più bei fuochi d’artificio ever (Najpiękniejsze fajerwerki ever), Aleksandra Terpińska
60 kili di nulla (60 kilo niczego), Piotr Domalewski
Sarà presente la regista Aleksandra Terpińska

Ore 19:00
La riconciliazione (Zgoda)
di Maciej Sobieszczański
Ospite Maciej Sobieszczański

Ore 21:30
Cold War (Zimna Wojna)
di Paweł Pawlikowski

DOMENICA 2 DICEMBRE

Ore 16:00
Tra le parole (Pomiędzy słowami)
di Urszula Antoniak
Ospite Urszula Antoniak

Ore 18:30
Mug (Twarz)
88’, PL, 2017, di Małgorzata Szumowska
Ospiti Malgorzata Szumowska e il protagonista Mateusz Kościukiewicz

Ore 20:50
Volteggio (Wolta), di Monika Kotecka e Karolina Poryzała
a seguire
Astro del ciel (Silent Night/Cicha noc)
97’, PL 2017, di Piotr Domalewski

LUNEDÌ 3 DICEMBRE

Ore 18:00
Legàmi (Więzi)
di Zofia Kowalewska
a seguire
Over the Limit
di Marta Prus

Ore 20:00
Il migliore (Najlepszy)
di Łukasz Pałkowski

CINETECA CLASSIC
Cinema Trevi

MARTEDÌ 4 DICEMBRE

Ore 17:00
Salto
di Tadeusz Konwicki

Ore 19.00
Incontro con Michał Chaciński, Małgorzata Furdal, Roberto Turigliatto
a seguire
Come essere amata (Jak być kochaną)
di Wojciech Jerzy Has

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE

Ore 17:00
Eroica
di Andrzej Munk

Ore 19:00
Il treno della notte (Pociąg)
di Jerzy Kawalerowicz

Ore 20:45
Il coltello nell’acqua (Noż w wodzie)
di Roman Polański

 

GIOVEDÌ 6 DICEMBRE

Ore 17:30
La terra della grande promessa (Ziemia obiecana)
di Andrzej Wajda

Ore 21:00
Il caso (Przypadek)
di Krzysztof Kieślowski

VENERDÌ 7 DICEMBRE

Ore 17:00
Il sale della terra nera (Sól ziemi czarnej)
di Kazimierz Kutz

Ore 19:00
Attori di provincia (Aktorzy prowincjonalni)
di Agnieszka Holland

Ore 21:00
Incontro con Krzysztof Zanussi – modera Gianluca Arnone
a seguire
La struttura del cristallo (Struktura kryształu)
di Krzysztof Zanussi

Info:

Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni, 1

Cinema Trevi
Vicolo del Puttarello, 25

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti – proiezioni in versione originale con sottotitoli italiani

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014