Cultura: da Uto Ughi ad Ostia a Diodato e Bocelli, a Roma fine settimana ricco di eventi

All'Auditorium parco della musica, sul palco salirà Diodato

Musica arte cinema. Quello alle porte è un fine settimana ricco di appuntamenti nella Capitale a disposizione di romani e turisti. Si parte con la musica live proprio questa sera. All’Auditorium parco della musica, sul palco salirà Diodato mentre ad Ostia Antica protagonista sarà Marco Castello, cantautore, polistrumentista e produttore discografico italiano. Domani sera, invece, ad esibirsi al Parco della musica sarà Edoardo Bennato. Sempre all’Auditorium, il 12 e 13 settembre, sul palco ci saranno i Sigur Ros gruppo musicale post-rock islandese, formatosi a Reykjavík nel 1994. Il maestro Uto Ughi, uno dei più grandi violinisti al mondo, sarà protagonista di una straordinaria serata musicale a Ostia, sabato 13 settembre 2025, alle ore 21:15, in Piazza Anco Marzio, con ingresso libero. Accompagnato dall’Orchestra I Virtuosi Italiani, il maestro guiderà il pubblico in un viaggio affascinante tra i capolavori per violino e orchestra, arricchito dai suoi racconti e dal suono inconfondibile del suo strumento. Il programma spazia dal Barocco al Novecento.

In piazza San Pietro, nell’ambito del World meeting on human fraternity 2025, giunto quest’anno alla sua terza edizione, sabato 13 settembre si terrà il grande evento internazionale intitolato “Grace for the World”. Jennifer Hudson e BamBam affiancheranno sul palco Pharrell Williams con il coro gospel Voices of Fire, il maestro Andrea Bocelli, John Legend, Karol G, Clipse, Teddy Swims, Jelly Roll, il Coro della Diocesi di Roma diretto dal Maestro Marco Frisina, e Angélique Kidjo, in aggiunta a un coro internazionale riunito per l’occasione con la direzione musicale di Adam Blackstone. Riprende sabato 13 settembre al Teatro Spazio Rossellini di Roma (via della Vasca Navale, 58), la seconda e ultima parte del Festival ArteScienza quest’anno dal titolo Pianeta Immateriale curato dal direttore artistico Michelangelo Lupone e organizzato dal Centro Ricerche Musicali. La Vaccheria “Casa della Pop Art” presenta, invece, “From pop to eternity” – La mostra antologica dedicata a Mark Kostabi. La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura questa sera l’iniziativa Giovedì alla Gnamc, serate straordinarie con apertura prolungata fino alle ore 22:00 e biglietto ridotto a 9 euro. Il primo ciclo sarà un omaggio a Palma Bucarelli, figura leggendaria e direttrice della Galleria dal 1941 al 1975, nel cinquantenario del suo pensionamento. Con Appuntamento con Palma Bucarelli il museo riannoda i fili con una stagione irripetibile dell’arte e della cultura italiana, ripercorrendo le strade innovative che la storica direttrice intraprese per rendere il museo un laboratorio contemporaneo, aperto a tutte le arti e alle sfide del proprio tempo.

Da sabato al 14 settembre, a Casal Borghetto San Carlo, in via Cassia 1420 Municipio XV si svolgerà Liberi sulla Carta – Fiera dell’editoria indipendente. Festival letterario gratuito di tre giorni dedicato ai lettori e all’editoria indipendente, con presentazioni, reading, workshop, mostre, spettacoli e laboratori per bambini. Sabato 13 settembre dalle ore 21:00, il giardino centrale del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ospiterà lo spettacolo Disarmonica Danza: nel futuro del Futurismo coreutico, tra improvvisazione e sperimentazione digitale con la direzione artistica di Gianluca Bocchino e la direzione di produzione di Paola Sorressa. Passando alle nuove mostre, dal 12 settembre al 12 ottobre 2025 il Mattatoio di Roma ospita la mostra Spazi di Resistenza, promossa da assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo. Realizzata da Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con Latitudo Art Project. La mostra a cura di Benedetta Carpi De Resmini si inserisce nel contesto delle commemorazioni per il trentesimo anniversario della fine della guerra in Bosnia-Erzegovina, dell’assedio di Sarajevo (14 dicembre 1995) e del genocidio di Srebrenica (11 luglio 1995).

L’esposizione non si limita a una rilettura storica di quei conflitti, ma si propone come una riflessione ampia e profondamente attuale sul presente post-bellico. Intrecciando arte e memoria Spazi di Resistenza si configura come un percorso poetico e politico che attraversa il trauma e la guarigione, tramite le pratiche artistiche di sei artiste provenienti da contesti culturali, geografici e generazionali differenti: Simona Barzaghi, Gea Casolaro, Romina De Novellis, Šejla Kamerić, Smirna Kulenović e Mila Panić. Ed ancora, il 13 e il 14 settembre si terrà in Piazza Fabrizio De André a Roma, nel quartiere Magliana, la finale della 24ma edizione del Premio Fabrizio de André, che da anni mira a promuovere la creatività e l’originalità delle nuove produzioni artistiche italiane nella musica, nella poesia e nella pittura. Infine venerdì 12 settembre (ore 19) sul palcoscenico del Teatro Argentina si terrà la cerimonia di consegna delle Maschere del Teatro Italiano 2025, il riconoscimento teatrale giunto alla ventiduesima edizione, che premierà gli artisti e gli spettacoli andati in scena nella passata Stagione, con la consueta diretta differita su Rai Uno

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014