Cultura: fine settimana sotto le stelle a Roma, dal Circo Massimo alle arene in periferia

Per gli appassionati di teatro, l'appuntamento immancabile di questa Estate romana, è con "India città aperta"

Visitatori al circo massimo

Il fine settimana in arrivo, per gli amanti della cultura, a Roma promette serate serene, con venti moderati, sotto le stelle. Al Circo Massimo torna “Il cosmo”, due serate di osservazione dell’universo e dedicate ai misteri dell’archeoastronomia insieme agli esperti del Planetario. Sabato 12 luglio dalle 21:30 il pubblico verrà coinvolto in un viaggio virtuale di osservazione del cielo stellato, accompagnato dal racconto a più voci degli astronomi Gabriele Catanzaro, Gianluca Masi, Stefano Giovanardi e Luca Nardi. L’esperienza sarà arricchita dalle immagini catturate dal telescopio virtuale e da quello allestito in loco, proiettate su due megaschermi. Domenica 13 luglio, stessa ora, invece la serata è dedicata alle famiglie e ai più piccoli grazie a uno spettacolo di marionette astronomiche e all’utilizzo di un telescopio digitale, che permetterà di ripercorrere l’affascinante storia della vita delle stelle attraverso l’osservazione del cielo profondo di una notte d’estate. L’ingresso è da viale Aventino, gli appuntamenti sono gratuiti per i possessori della Mic card e i biglietti variano dai 3 ai 7 euro, a seconda delle riduzioni a cui si ha diritto.

E sempre sotto le stelle sono le decine di arene cinematografiche che accendono le serate estive nelle periferie della Capitale. Al Parco degli Acquedotti, venerdì sera si proietta “Alien” di Ridley Scott. Il giorno successivo è la volta di “Poveri ma belli” di Dino Risi e domenica arriva “Quarto potere” di Orson Welles. L’appuntamento è alle 21:15, l’ingresso è gratuito e il film è in lingua originale, è prevista ogni sera una presentazione con registi, attori, critici e artisti. E la magia del grande schermo anche in questo weekend è protagonista a Villa Lazzaroni: domenica nell’ambito dell’Arena Cinevillage Roberto Andò presenta il suo “L’abbaglio”, un affresco storico e lucido sulle illusioni del potere. Giovedì prossimo, 17 luglio, invece è la volta di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, registi del film “Iddu. L’ultimo padrino”, in cui la figura di Matteo Messina Denaro viene riletta con uno sguardo intimo e politico. All’Arena di piazza Vittorio, invece, il fine settimana di incontri si apre sabato con Michele Placido, seguito il 14 luglio da Antonio Piazza e Fabio Grassadonia. Il 15 luglio sarà la volta di Ferzan Ozpetek, mentre il 16 luglio salirà sul palco Roberto Andò.

Non manca, chiaramente, anche in questo fine settimana la grande musica. Dall’opera al rock, ce n’è per tutti i gusti. Stasera e domani, grande attesa allo stadio Olimpico, per il cantante romano Ultimo. Stessa sede anche per Cesare Cremonini, in programma invece per giovedì 17 luglio. Sono due le serate all’Auditorium Parco della musica da annotare in agenda: sabato 12 luglio c’è Jamie XX, domenica 13 luglio tocca a Stefano Bollani. Ma il weekend musicale non finisce qui: domani sera, nell’ambito di Rock in Rome, arriva Tony Boy, mentre domenica è la volta di Lazza. Lunedì 14 luglio all’Auditorium sbarca Herbie Hancock, seguito martedì 15 luglio da Nile Rodgers and Chic. Su palco dell’ippodromo delle Capannelle anche si va avanti fino al prossimo weekend con Ghali (15 luglio), The Black Keys (16 luglio). Per gli amanti dell’opera e del classico, al Caracalla Festival prosegue il musical “West Side Story”, a cura di Damiano Michieletto, con il direttore musicale della fondazione Teatro dell’Opera Michele Mariotti sul podio e le coreografie di Sasha Riva e Simone Repele. Protagonista un cast internazionale: Marek Zurowski (Tony), Sofia Caselli (Maria), Sam Brown (Riff), Sergio Giacomelli (Bernardo), Natascia Fonzetti (Anita). Le ultime due repliche si terranno domenica 13 luglio e giovedì 17 luglio.

Per gli appassionati di teatro, l’appuntamento immancabile di questa Estate romana, è con “India città aperta”, il festival che esce dai confini del teatro e che propone quattro incontri in questo weekend: si inizia il 10 luglio, alle 19:00 con “Voci di libri”, si prosegue con il poeta italiano Giuliano Logos alle 21:00 e si chiude con l’associazione Musica in scena alle 22:00. Lo schema orario è sempre lo stesso, ma venerdì tocca agli autori e attori Niccolò Fettarappa e Lorenzo Marangoni, sabato 12 luglio è la volta della cantante Giulia Anania, seguono la scrittrice Giulia Blasi e l’attrice Cristina Vaccarol si chiude con le band musicali Cosmonauti borghesi e Origami smiles. Domenica 13 luglio all’India sbarcano invece l’attore Aleksandros Memetaj e il danzatore Yoris Petrillo, torna Giulia Anania e chiude la cantante Lavinia Mancusi.

Chi infine preferisce ripararsi al fresco di un museo può scegliere nel circuito dei civici della Capitale, ad accesso gratuito con la Mic Card. Tra le mostre ancora attive, in attesa della ripresa autunnale, si segnalano “George Hoyningen-Huene: art, fashio, cinema” a Palazzo Braschi che celebra, a 125 anni dalla nascita, uno dei pionieri della fotografia di moda. Curata da Susanna Brown, per oltre dodici anni curatrice del Victoria and Albert Museum di Londra, la mostra presenta oltre 100 scatti distribuiti in 10 sezioni differenti, con stampe al platino che esaltano lo stile elegante e sobrio dell’Artista. Alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea prosegue invece la mostra personale di Ahmet Gunestekin “Yoktunuz (Eravate assenti)”, a cura di Sergio Risaliti e Paola Marino con la direzione organizzativa di Angelo Bucarelli. L’esposizione, che dialoga con i capolavori della Gnam, propone un viaggio alla scoperta di iconografie radicate in epoche e culture remote, assieme a temi universali come l’esodo, le migrazioni, i confini, il senso di comunità e il sincretismo culturale e religioso: l’opera che dà il titolo alla mostra “Yoktunuz” è esposta nella sala neoclassica con il capolavoro di Antonio Canova “Ercole e Lica”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014