I custodi dell’acqua ha vinto il premio Acea per il miglior cortometraggio in concorso all’interno del contest “I mille volti dell’acqua”, giunto alla seconda edizione.
All’evento di premiazione, che si è svolto ieri nel Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica di Roma durante la serata inaugurale della Festa del Cinema, erano presenti gli autori in concorso, la presidente di Acea, Barbara Marinali, la presidente del Centro sperimentale di cinematografia, Gabriella Buontempo, e Salvatore Nastasi, presidente della Fondazione Cinema e di Festa del Cinema di Roma. Girato dal regista Hari Bertoja, il corto è ambientato in un museo dove l’opera rinascimentale “Nascita di Venere” di Botticelli diventa interattiva, grazie all’intelligenza artificiale, e capace di trasfigurarla attraverso le epoche. E quando un visitatore chiede una versione futura, un improvviso bug spalanca un portale reale verso un mondo arido e senz’acqua, dove una figura enigmatica lo mette in guardia sul destino dell’umanità e sul prezzo nascosto della tecnologia. Le due giurie, una tecnica composta dai vertici Acea e da esperti del Centro sperimentale di cinematografia e una formata da dipendenti dell’azienda, ne avevano selezionati tre tra i 150 lavori presentati al contest, creato per sensibilizzare l’opinione pubblica al risparmio idrico e raccontare l’acqua ai tempi del cambiamento climatico.
Acea, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e la Fondazione Cinema per Roma, ha presentato presso la Casa del Cinema la retrospettiva Gocce di cinema e il contest I mille volti dell’acqua, due iniziative nate nell’ambito della XX edizione della Festa del Cinema di Roma, al via dal 15 ottobre, per raccontare l’elemento acqua attraverso lo sguardo di grandi registi e giovani videomaker. L’evento clou sarà l’appuntamento del 24 ottobre nella serata dedicata ad Acea presso la sala Sinopoli, quando verrà proiettata l’anteprima di “Dracula – L’amore perduto” di Luc Besson, uno dei film più attesi della kermesse cinematografica di quest’anno.
Il contest “I Mille Volti dell’Acqua” quest’anno ha una nuova declinazione, “I custodi dell’acqua” e ha visto giovani registi e filmaker cimentarsi nella realizzazione di cortometraggi inediti che hanno narrato l’elemento acqua attraverso gli strumenti della fiction, del documentario o dell’animazione, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del risparmio e del riuso idrico, in linea con le strategie sostenibili del Gruppo Acea, guidato dall’amministratore delegato Fabrizio Palermo. Il lavoro migliore tra i tre corti finalisti sui 150 partecipanti, è stato selezionato da una giuria composta da Acea e dai critici del Centro Sperimentale ed è stato proiettato oggi nella sala del Teatro Studio Gianni Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il videomaker vincitore ha ricevuto un premio di 5mila euro.