Il Nordic Film Fest è arrivato alla sua ottava edizione, il festival dedicato al cinema nordico in programma dal 2 al 5 maggio alla Casa del Cinema. I film in programma, che quest’anno riguarderanno il tema delle frontiere, rappresentano il meglio della cinematografia di Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia.
I film, in lingua originale con sottotitoli in italiano e in inglese, saranno presentati da attori, registi e produttori. Ad aprire il festival Becoming Astrid, un biopic dedicato alla vita di Astrid Lindgren l’autrice di Pippi Calzelunghe. Per la Svezia sarà anche rappresentata da Border, il film tema di quest’edizione del regista Ali Abbasi e il suo produttore sarà uno degli invitati del Festival.
Per la Finlandia tre film che rappresentano il Paese a detta dell’ambasciatore Janne Taalas e sono il documentario Every Other Couple, One Last Deal e Unknown Soldier (Tuntematon sotilas) ispirato all’omonimo romanzo di Väinö Linna, classico della letteratura finnica. Il film è stato candidato a dieci oscar finlandesi, i Jussi Awards.
Per l’ambasciatore svedese Robert Rydberg, il film che aprirà quest’edizione rappresenta un periodo molto particolare della Svezia:
“Becoming Astrid è un documentario basato sul materiale di archivio unico, ci racconta la vita di Astrid e la Svezia di quel periodo, la storia di Astrid è la storia della Svezia nel 20° secolo, una figlia del suo tempo che non seguì mai la corrente, che influenzò la politica svedese coinvolgendo i giovani e le ragazze prendendoli sul serio”.
A presentare il film anche la sua protagonista Alba August, figlia di Pernilla August, affiancata dal produttore del film Lars Lindström. Anche il produttore di Border, Peter “Piodor” Gustafsson sarà uno degli altri ospiti di quest’edizione.
L’ambasciatrice norvegese Margit F. Tveiten ha presentato, invece, Cosa dirà la gente di Iram Hacq dedicato a una giovane ragazza immigrata pachistana che si ritrova a vivere un clash fra le due culture e SKAM, la serie TV fenomeno che presto arriverà in versione italiana e che sarà presentata anche da un workshop organizzato da Bam! Strategie Culturali in programma la mattina di sabato 4 maggio, dalle ore 10 alle ore 13, mentre domenica dalle 16 ci sarà una maratona con quattro episodi di SKAM Norvegia e una sorpresa targata SKAM Italia.
I film danesi in programma, invece, sono stati presentati dall’addetto alla cultura Iben Julia Ingemann Sørensen:
“Sono film diversi, ma contesti differenti, ma rilevanti per tutti, 2 giovani uomini che cercano di scappare dal loro passato, non è sempre facile ma è un tema comune, ci sono esempi simili confini fra passato-futuro, ricchezza-povertà, culture e stili di vita diversi, storie drammatiche che ci rivelano aspetti diversi della Danimarca di ieri e di oggi”.
Per l’Islanda, invece, il presidente del Circolo Scandinavo, Ian Arnason, ha presentato il titolo di quest’anno il bellissimo La Donna Elettrica vincitore del Premio Lux del Parlamento Europeo. Arnason sarà anche il cerimoniere della rassegna del Circolo Scandinavo. A presentare i 13 film, i 2 documentari, i 4 corti, ci saranno nove ospiti: la regista e sceneggiatrice finlandese Mia Halme, l’attrice svedese Alba August; il produttore svedese Lars G. Lindström, il regista finlandese Aleksi Salmenperä, il produttore Peter “Piodor” Gustafsson, la regista, cantante e attrice norvegese-pakistana Iram Haq, la produttrice di SKAM Marianne Furevold-Boland, la regista svedese Cecilia Gärding e la regista finlandese Pia Andell.









Tutto il programma
Giovedì 2 maggio
16:00
Sala Deluxe
EVERY OTHER COUPLE (Joka toinen pari – 2016), Mia Halme
A seguire, Q&A con la regista Mia Halme
Paese: Finlandia
18:30 (proiezioni ad inviti)
Sala Deluxe e Kodak
BECOMING ASTRID (Unga Astrid – 2018), Pernille Fischer Christensen
Il film sarà introdotto dall’attrice Alba August e dal produttore Lars G. Lindström
Paese: Svezia
21:00
BECOMING ASTRID (Unga Astrid – 2018), Pernille Fischer Christensen
Il film sarà introdotto dall’attrice Alba August e dal produttore Lars G. Lindström
Paese: Svezia
Venerdì 3 maggio
15:00
Sala Deluxe
ASTRID (2018), Kristina Lindström
Paese: Svezia
16:45
Sala Deluxe
UNKNOWN SOLDIER (Tuntematon sotilas – 2017), Aku Louhimies
Paese: Finlandia
19:00
Sala Deluxe
THE LION WOMAN (Løvekvinnen – 2016), Vibeke Idsøe
Paese: Norvegia
21:30
VOID (Tyhjiö – 2018) v.o.sott.ing, Aleksi Salmenperä
A seguire Q&A con il regista del film Aleksi Salmenperä
Paese: Finlandia
https://www.youtube.com/watch?v=R4UgYyfa_CQ
Sabato 4 maggio
15:00
Sala Deluxe
ONE LAST DEAL (Tuntematon mestari – 2019), Klaus Härö
Paese: Finlandia
17:00
THE CHARMER (Charmøren – 2018), Milad Alami
Paese: Danimarca
Ora: 17:00
Sala Deluxe
19:00
BORDER – CREATURE DI CONFINE (Border – 2018), Ali Abbasi
A seguire Q&A con il produttore del film Piodor Gustafsson
Paese: Svezia
21:30
WHAT WILL PEOPLE SAY ( Hva vil folk si – 2017), Iram Haq
A seguire Q&A con la regista del film Iram Haq
Paese: Norvegia
Domenica 5 maggio
15:00
GOLIATH (Goliat – 2018), Peter Grönlund
Paese: Svezia
16:45
GOING WEST (Rett Vest -2017) , Henrik M. Dahlsbakken
Paese: Norvegia
18:15
A FORTUNATE MAN (Lykke-Per – 2018), Bille August
Paese: Danimarca
21:30
WOMAN AT WAR – LA DONNA ELETTRICA (Kona fer í stríð – 2018), Benedikt Erlingsson
Paese: Islanda
Programma del Circolo Scandinavo
Sabato 4 maggio
Sala Volonté
16:00
REALMS (20 min), Patrik Söderlund (FIN)
A seguire Q&A con il direttore del Circolo Scandinavo Ingo Arnason
MATCHEN (15min)
A HALT (6 min)
RECORDS AND PHOTOGRAPHS (29 min), Pia Andell (FIN)
A seguire Q&A con la regista del film Pia Andell
18:00
“WE ARE LIKE ORANGES” (Vi är som apelsiner – 2012), Cecilia Gärding
Paese: Svezia
A seguire Q&A con la regista del film Cecilia Gärding
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni, 1