Expo Osaka: Corte dei Conti apre indagine su spese Regione Lazio

Governatore Rocca: Corte verificherà, io sono sereno, spesi 1,8 milioni per missione, meno 10 per cento per delegazione

a Procura regionale della Corte dei Conti ha aperto una indagine per un eventuale “danno erariale”, relativo ai costi sostenuti dalla Regione Lazio per l’Expo di Osaka. L’inchiesta e’ partita dopo l’esposto presentato dal consigliere regionale del Lazio e segretario romano di Azione, Alessio D’Amato. Dal 18 al 24 maggio, infatti, una delegazione della Regione, molto nutrita, composta da circa 40 persone, e’ stata ad Osaka per animare lo stand affittato all’interno del padiglione italiano. Numeri e costi, pero’, hanno sollevato diverse polemica. “Una maxi-delegazione regionale composta da oltre tre dozzine di persone in partenza per il Giappone rasenta il ridicolo. Se poi il tutto avviene a carico delle casse pubbliche, rappresenta una vera offesa ai cittadini del Lazio”, aveva dichiarato il consigliere D’Amato nei giorni scorsi. Su questo D’Amato ha presentato anche un’interrogazione al presidente Rocca per conoscere nel dettaglio costi, criteri e le motivazioni della selezione dei partecipanti. Secondo quanto si apprende, l’inchiesta intende fare chiarezza sulle varie spese a carico del bilancio regionale, incluse quelle della comunicazione e della scelta degli alloggi. Quindi, verificare se ci sia stato un eventuale sperpero di denaro pubblico. La missione della Regione Lazio a Osaka e’ costata circa 1,8 milioni.

Per l’indagine della Corte dei Conti sulle spese sostenute dalla Regione Lazio all’Expo di Osaka, “sono sereno, la Corte verifichera’”. Lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, intervistato a “L’aria che tira” su La 7. “Non erano 60 persone, il tema e’ piu’ complesso: erano 42 o 43 persone – ha precisato Rocca -. Noi abbiamo speso 1,8 milioni e poco meno del 10 per cento della spesa e’ stata per la delegazione. I prodotti audio visivi servono per promuovere la regione, perche’ allo stand sono passati oltre 100 mila persone. Io sono sereno. Poi ci sara’ la Corte dei conti che verifichera’ – ha sottolineato Rocca – . Ma voglio dire ai cittadini che si tratta di fondi europei dedicati all’internazionalizzazione, non e’ stato sottratto un euro alla sanita’ o ai servizi per i cittadini”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014