Fiumicino: inaugurato nuovo Terminal 3 in aeroporto, investimento da 250 milioni

avori di rigenerazione e potenziamento

Inaugurato nuovo Terminal 3 in aeroporto a Fiumicino.

È stato inaugurato il nuovo Terminal 3 dell’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino dopo i lavori di rigenerazione e potenziamento, alla presenza del vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. L’intervento, avviato da Aeroporti di Roma (AdR) nel 2021, è stato realizzato con un investimento di oltre 250 milioni di euro. L’infrastruttura, operativa già dal 1961, è stata potenziata con un intervento, progettato e realizzato da AdR Infrastrutture e AdR Ingegneria, controllate di Aeroporti di Roma, società del Gruppo Mundys, volto a migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza di viaggio dei milioni di passeggeri dei voli extra-Schengen che oggi transitano sullo scalo, nel rispetto degli standard di sicurezza e innovazione tecnologica. Il potenziamento del Terminal 3, preceduto dal completo restyling della facciata, è stato effettuato garantendo la continuità operativa dello scalo nell’arco dei quattro anni dei lavori; e ha riguardato un’area, distribuita su tre livelli, di 41.000 metri quadrati complessivi, paragonabili per estensione a circa 6 campi da calcio.

La rigenerazione del Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino ha interessato, con il coinvolgimento di oltre 25 imprese italiane, diverse aree strategiche. Nello specifico, sono state rinnovate sei isole check-in con nuovi 150 banchi, che hanno portato l’infrastruttura a un totale di 248 banchi di cui 60 postazioni utilizzabili dai passeggeri in modo autonomo; è stato aumentato il numero di nastri bagagli (da 9 a 14), con un raddoppio della lunghezza complessiva da circa 400 metri a 800 metri; è stata rinnovata l’area dei controlli di sicurezza per i voli sensibili, dotata di 11 macchine Rx e per i voli in transito, riqualificate le aree della frontiera. È stata, inoltre, rafforzata la struttura dell’edificio e ammodernati gli impianti, tramite il potenziamento della resistenza sismica mediante rinforzi strutturali e nuovi sistemi antincendio, con oltre 3.100 rilevatori, 88 estrattori di fumo e 15 nuove unità di trattamento aria.

L’inaugurazione della rigenerazione del Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino si è tenuta il 13 maggio alla presenza del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, del presidente di AdR, Vincenzo Nunziata, dell’amministratore delegato di AdR, Marco Troncone, del presidente di Enac, Pierluigi Di Palma, del presidente di Ita Airways, Sandro Pappalardo, dell’amministratore delegato di Ita Airways, Joerg Eberhardt, dell’assessore alla Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, e del sindaco di Fiumicino Mario Baccini. “La rigenerazione del Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino, è un grandissimo lavoro, realizzato grazie a 40.000 lavoratrici e lavoratori di Ostia, di Fiumicino, di Roma e di tutta Italia – ha detto Salvini -. Avere quasi 50 milioni di passeggeri vuol dire ricchezza per tutto il Paese e come ministro accompagno questa crescita. Ogni passeggero in più che arriva significa turismo e un posto di lavoro in più. L’ampliamento dell’aeroporto di Fiumicino è per me prioritario e, per migliorare, deve poter crescere. Spero che non ci siano i micro-interessi del no che poi bloccano il Paese”, ha concluso.

Marco Troncone, amministratore delegato di AdR, ha sottolineato che all’aeroporto di Fiumicino, lo scorso anno, “abbiamo sfiorato le 50 milioni di presenze e le sfioreremo anche quest’anno. A questa crescita della domanda risponde un’offerta infrastrutturale che tiene il passo. Questo investimento che inauguriamo oggi, il nuovo T3, fa parte di un grande piano di investimenti che sinora ha prodotto 3 miliardi di euro negli ultimi dieci anni. Nel 2024 Fiumicino è stato l’aeroporto che è cresciuto di più in Europa. In aeroporto ci lavorano oltre 40.000 mila persone, una città. La prossima tappa sarà l’avvio del nuovo piano di sviluppo di lungo termine con ulteriori 9 miliardi di euro di investimenti, per cogliere tempestivamente e appieno le grandi opportunità di sviluppo della connettività aerea di cui il Paese potrà beneficiare”, ha concluso Troncone.

Per il presidente Enac, Pierluigi Di Palma, “è un privilegio essere qui in un sistema italiano che è probabilmente il più forte in Europa. Oggi abbiamo anche un vettore di riferimento nazionale che garantisce nuovi traffici e nuovi numeri in particolare sull’aeroporto di Fiumicino”. L’assessore ai Trasporti della Regione Lazio, ha ricordato: “La Regione Lazio è impegnata per il potenziamento aeroportuale a livello regionale, siamo intervenuti su Fiumicino con una legge che dà più fondi per quanto riguarda il trasporto su gomma e su ferro. Faremo molto di più, per collegare sempre meglio l’aeroporto al resto della città e della Regione”. “Questa grande infrastruttura è un fiore all’occhiello del nostro Paese – ha concluso il sindaco di Fiumicino, Mario Baccini -. Oggi questa iniziativa rappresenta un chiaro esempio dell’impegno di AdR nello sviluppo di questa grande struttura aeroportuale. Siamo contenti che questo aeroporto cresce”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014