Hanno preso il via i lavori di devaping di altri cinque ettari del Parco di Centocelle, quello che diventerà il Central Park di Roma Est. Ne scrive oggi il dorso romano de La Repubblica.
Il progetto – che fa parte del programma Caput Mundi-Next Generation Eu ed è stato finanziato con dieci milioni di euro di fondi Giubilari e del Pnrr – prevede la liberazione dall’asfalto e dal cemento della porzione di parco occupata da autodemolitori, che sarà cosi restituita ai romani sotto forma di prati e giardini. L’obiettivo del devaping è quello di ripristinare le capacità di assorbimento e di deflusso delle acque piovane e di contrastare il fenomeno delle isole di calore. La durata dei lavori sarà di circa tre mesi.
Ad agosto dell’anno scorso il Comune ha concluso l’esproprio della Bacciocchina, l’ex pompa di benzina su via Casilina, di fronte alla stazione della Metro C, che diventerà la Casa del Parco e verrà gestita con la collaborazione di tutte le associazioni della zona.