Roma/Spartitraffico Foro Italico: ok da Mit, Anas può avviare lavori in primavera

l’importo stimato dei lavori è di circa 2,5 milioni di euro.

Le piante sullo spartitraffico della Colombo

Risulterebbe tecnicamente fattibile l’inserimento di nuove barriere spartitraffico al Foro Italico nel tratto compreso tra Ponte Tor di Quinto e l’innesto di via Salaria, a Roma. Gli uffici del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti hanno chiesto informazioni ad Anas. Il tratto interessato è di circa 1,6 chilometri e l’importo stimato dei lavori è di circa 2,5 milioni di euro. Lo riferisce lo stesso ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.

Per quanto riguarda l’approvazione della progettazione esecutiva Anas prevede di terminarla entro poche settimane e quindi potrebbe dare inizio ai lavori in primavera per una durata di 120 giorni naturali e consecutivi dalle 22 alle 06.

“Il vicepremier e ministro Matteo Salvini – si legge nella nota – sta seguendo con particolare sensibilità il dossier, anche per la segnalazione di alcuni cittadini che hanno evidenziato la pericolosità del tratto stradale. Il ministero – conclude la nota – ha già sottolineato al Campidoglio l’attenzione per questo intervento, e come sempre c’è massima collaborazione istituzionale”.

Anche a seguito dell’installazione delle barriere verrà comunque mantenuto il limite di velocità 50 km/h tenuto conto che si tratta di un elemento essenziale ai fini della sicurezza degli utenti stradali.

“Sull’inserimento delle barriere in via del Foro Italico con il Sindaco Gualtieri non ci siamo mai fermati. Progettazioni di questo tipo richiedono un lavoro di precisione e fatto con i dovuti criteri tecnici. La strada ha una sua geometria che va rispettata e per la quale bisogna tenere conto di ogni variabile. Nel frattempo, abbiamo adottato alcuni interventi come l’abbassamento della velocita da 70 a 50 km/h, che manterremo in ogni caso, e l’apposizione delle bande di rallentamento, come il segnale ottico installato in corrispondenza del dosso. Con Anas abbiamo avuto un incontro positivo e appena il progetto sarà approvato, partiranno i lavori di installazione delle barriere”, commenta l’assessore ai Lavori pubblici di Roma Capitale Ornella Segnalini.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014