Visite oculistiche gratuite per le persone in condizioni di svantaggio economico e sociale dal 31 marzo al 16 aprile nella sede della Protezione civile di Tor Bella Monaca in via di Gagliano del Capo 30 a Roma. Grazie alla tappa speciale delle “Giornate della vista, progetto di salute visiva” targato Fondazione Onesight Essilor Luxottica che prevede l’installazione della prima clinica oculistica del programma per il Giubileo quasi 1.000 persone povere, emarginate o in condizioni di disagio sociale e sanitario verranno assistite. “Prevenzione e gioco di squadra sono due principi fondanti del nostro Servizio Nazionale della Protezione Civile – afferma il capo del dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano. Due principi che ritrovo con forza in questo progetto che vede fianco a fianco: volontariato, pubblico e privato. Proprio per questo sono particolarmente felice e orgoglioso che la prima clinica oculistica, del programma pensato dalla fondazione in occasione dell’anno giubilare, sia ospitata in una delle sedi della protezione civile”.
Per il presidente del Municipio Roma VI, Nicola Franco: “Le giornate della vista sono un importante momento che continua l’impegno del Municipio Roma VI delle Torri a favore della prevenzione. Dopo aver controllato l’ambliopia a oltre 500 bambini benvenuta questa iniziativa che permetterà un controllo gratuito e accurato della vista ai nostri cittadini più disagiati. Ringraziamo la fondazione Onesight Essilor Luxottica Italia per la preziosa disponibilità auspicando un ripetersi periodico dell’iniziativa”. La clinica oculistica di Tor Bella Monaca è la prima di altre che la fondazione allestirà per l’Anno Santo. Complessivamente in tutto il 2025, con il progetto “Fondazione Onesight Essilor Luxottica per il Santo Giubileo 2025” l’obiettivo è di donare 2.000 visite oculistiche e circa 1.500 occhiali da vista, per garantire una vista migliore e, di conseguenza, una vita migliore a chi ne ha più bisogno.
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del dicastero per l’Evangelizzazione, della Camera dei deputati, del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, della Regione Lazio, dell’assessorato alle Politiche sociali e alla salute del Comune di Roma, del Municipio Roma VI e ha visto la collaborazione con il Policlinico Tor Vergata e il Policlinico Umberto I attraverso le università Tor Vergata e La Sapienza. Sono state inoltre coinvolte associazioni del territorio come Comunità di Sant’Egidio, Caritas, Pianoterra onlus, Associazione insieme per l’accoglienza.