Quando si potrà vedere un servizio migliore su Roma-Lido e Roma-Viterbo?

L’analisi di OQ sui dati di produzione e il paragone con la precedente gestione Atac

Uno spiraglio di ottimismo per il futuro anche se, al momento, la situazione è tutt’altro che rosea. Si potrebbe riassumere con questa frase il momento della Roma-Lido della Roma-Civita Castellana alla luce dei dati di produzione delle due ex concesse. Come spiega OQ, si è ancora lontani da una condizione soddisfacente per le due ferrovie, un tempo gestite da Atac e ora da Cotral.

“Combinando i dati di produzione dell’affidamento di Atac, che ha gestito le linee fino al 30 giugno 2022, con le informazioni di Cotral, a valere dal 1° luglio 2022, il risultato per il 2024 rispetto al periodo pre-covid è un servizio ridotto di circa un terzo sulla Roma-Lido e di un quarto sulla Roma-Viterbo – spiegano i blogger – A pesare sul futuro delle ferrovie è stata, soprattutto, l’incertezza degli investimenti nel periodo che ha preceduto il cambio di gestione, con un vero e proprio tonfo del servizio che ha toccato il fondo nel 2022. In quel periodo, ricordiamo, è avvenuta la progressiva contrazione della Roma-Lido, limitata prima a Lido Centro e poi a EUR Magliana, così come il servizio della Roma-Viterbo è stato ridotto all’osso, sia per la tratta urbana, sia per quella extraurbana”.

Le notizie, per fortuna, non sono solo negative.

“Nel 2024 la Roma-Lido è riuscita a esprimere un 13,1% di servizio in più rispetto all’annus horribilis del 2020 grazie al rientro dei treni dalla revisione generale, oltre ad una stabilizzazione delle frequenze, benché ancora molto diradate a 20/22 minuti – prosegue OQ – Medesimo miglioramento non ha interessato, purtroppo, la Roma-Civita Castellana-Viterbo, il cui servizio continua ad essere quantitativamente paragonabile a quello del 2020, ovvero quando le corse erano ridotte ai minimi termini a causa del covid-19 e delle relative restrizioni alla mobilità delle persone”.

E poi la grande questione che si pongono migliaia di utenti delle due ex concesse: quando si potrà ragionevolmente supporre che il servizio possa migliorare in modo strutturale?

“Ci vorranno ancora almeno 3 anni prima che la Roma-Lido e la Roma-Viterbo tornino ad essere dei servizi di trasporto degni di questo nome – concludono i blogger – ma soprattutto ci vorrà molto impegno e continuità di investimenti affinché i miglioramenti ottenuti non vadano vanificati nel giro di pochi anni”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014