
Lazio: record di tartarughe, da 9 nidi 447 nascite – VIDEO
Le ultime nate a Castel Porziano e Sabaudia. Attesa la schiusa dell’ultimo nido a Terracina
Le ultime nate a Castel Porziano e Sabaudia. Attesa la schiusa dell’ultimo nido a Terracina
"Per tutelare gli spazi verdi e favorire socializzazione, integrazione e scambio tra adulti e bambini".
Il Sentiero Pasolini è finito sotto inchiesta: storia e controversie dell’opera realizzata in onore del grande poeta
Stop dalla Commissione regionale per la Valutazione d'impatto ambientale alla realizzazione nell'impianto a Tragliata
Il sindaco Alessandro Grando ha revocato l'ordinanza del 30 agosto. "Parametri tornati nei limiti previsti dalla legge"
Prandini, servono interventi strutturali come bacini di accumulo
Poi avanzerà l'alta pressione
Oltre cento protagonisti della vita culturale e sociale della Capitale si mobilitano sui social per salvaguardare uno dei simboli della Capitale.
Nuovo incidente dopo quello del 21 agosto
Entrambe le metropoli vengono quotidianamente paralizzate da code di auto e da un traffico di pendolari inarrestabile e sistemico. Ciò si lega all’inadeguatezza del trasporto pubblico, e a una pianificazione urbana cieca
L'animale deve il suo nome ai lunghi e vistosi baffi bianchi arditamente curvati verso l’alto, come era prerogativa un tempo delle altezze reali e imperiali
Sabato previsti temporali con grandine nel Lazio
Nel segno dell'impegno "green" del Parco
Centinaia di cefali e pesci siluro galleggiano da una settimana nello specchio d'acqua, spendendo intorno un odore nauseabondo. Ma a chi spetta ripulire? L'Ama si tira indietro ("la rimozione non è nel contratto con la Regione") e rimanda al Comune. Che però, fino a oggi, non si è visto
Presentata l'offerta per acquistare l'ex rimessa e l'area in via Ortolani sulla Roma Lido: la prima rientra nei progetti definiti dal Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), mentre nella seconda si realizzerà un parcheggio di scambio a servizio della futura stazione di Acilia Sud,
Spuntano ovunque, anche sui marciapiedi. Esploso durante il primo lockdown, l'uso dei monopattini elettrici nelle nostre città è diventato un problema di sicurezza stradale. L'ultimo tragico caso, il 13enne morto nel milanese. Finalmente il Parlamento ha deciso di dare un quadro di regole chiare, a partire dall'età minima per l'utilizzo
Sin dalle prime ore di sabato rovesci temporaleschi su Toscana, Lazio, Umbria, regioni adriatiche e poi Campania, Basilicata e Puglia e anche Sicilia. I fenomeni potranno risultare particolarmente intensi ed essere accompagnati da grandinate.
Nei pressi di piazza di Siena la struttura è stata installata tre anni fa riutilizzando il legno dell'albero che fu al centro di numerose polemiche.
E si attendono ulteriori nascite
Dal primo settembre in alcune regioni, apertura ordinaria il 19. "L'intensa ondata di calore che ha duramente colpito l'Italia e l'Europa avrebbe dovuto indurre i governatori regionali a prendere misure immediate e drastiche per attutirne gli effetti nefasti sulla natura, sull'agricoltura, sulle aree colpite dagli incendi, sugli animali selvatici", denuncia il vicepresidente dell'associazione ambientalista, Dante Caserta
Il magistrato e politico, esponenente Federazione dei Verdi, stgmatizza le cause della recente moria di pesci e propone un coordinamento unitario del bacino del Tevere e un ‘’catasto degli scarichi’’
Ma il Tevere trascina ancora cumuli di pesci morti alle foci
Lunghi 25 metri collegheranno via Coccia di Morto a ciclabile
È importante fare chiarezza per la tutela dell'ambiente e della salute pubblica
Un'ordinanza del Comune vieta di raccogliere e consumare molluschi se prelevati in corrispondenza dell'area di balneazione oggetto della fioritura e di allontanarsi immediatamente dalla spiaggia in presenza di sintomi ricollegabili all'alga tossica (eritemi, congiuntiviti, rinorrea, tosse, ecc)"
Domenica "bello" al Centro-Nord. Lunedì alta pressione "in rimonta"
Gli animali sono stati avvistati in diversi punti del fiume, in maggior numero a ridosso di Ponte della Musica, Ponte Sant'Angelo e Ponte Sisto
Dopo la moria di pesci segnalata ieri a circa due miglia dalla costa sia a nord che a ridosso delle piattaforme petrolifere, stanotte il mare, leggermente mosso, ha portato le carcasse direttamente sulla costa. Tanti esemplari anche nella darsena portuale e nel porto canale di Fiumicino
Sicilia, Sardegna, Molise, Calabria. Gelmini, serve prevenzione
La triste scoperta dopo i temporali; autorità attivate