San Valentino può essere un’ottima occasione per andare al cinema, in questa settimana sono tanti i film usciti in sala che possono soddisfare diversi palati di amanti della settima arte. Da La vita in un attimo a Un Valzer tra gli Scaffali passando per Alita – L’angelo della battaglia e Un’Avventura, ve li presentiamo tutti in questa guida ai film da vedere oggi 14 febbraio.
La Vita In Un Attimo, Dan Fogelman
con Olivia Wilde, Oscar Isaac, Laia Costa, Sergio Peris-Mencheta, Àlex Monner, Olivia Cooke
https://www.youtube.com/watch?v=StxXUICkiIo
Dopo aver fatto piangere ed emozionare il pubblico televisivo con la bellissima This Is Us, Dan Fogelman torna al cinema e fa quello che sa far meglio: declinare la vita e l’amore nel modo migliore. Al centro di La Vita In Un Attimo ci sono una serie di storie d’amore, Will/Abby e Javier/ Isabel, e di grandi perdite.
La vita così com’è senza filtri è al centro del film di Fogelman, la filosofia lanciata nel pilota di This Is Us – Se la vita ti dà dei limoni, tu spremili – qui viene declinata seguendo la voce del verbo amore: “La vita ti mette in ginocchio, ti porta al punto più basso che potevi immaginare, ma se ti rialzi e vai avanti, se riesci ad andare un po’ più lontano, troverai sempre l’amore”.
(in sala dal 14 febbraio, Cinema Srl)





Un Valzer fra gli Scaffali, Thomas Stauber
Con Franz Rogowski, Sandra Hüller, Peter Kurth
La vita in un grande supermercato viene scandita dalle note di Johann Strauss, l’attenzione di Stauber si concentra però sui suoi lavoratori: sono loro che a ritmo di valzer devono apparire impeccabili per ogni richiesta del cliente. Tutto viene eseguito come una danza precisa passo passo. Christian (Franz Rogowski, già visto in La donna dello scrittore) ha deciso di iniziare una nuova vita ed è al suo primo giorno di lavoro, inizia a destreggiarsi fra corridoi, merce, nomignoli e la grigia routine.
Il neo-arrivato s’innamora a prima vista di Marion (Sandra Hüller, la star di Vi presento Toni Erdmann), addetta al reparto dolciumi, ma il vecchio collega Bruno (Peter Kurth lanciato da Babylon Berlin) lo avverte subito dicendogli che è sposata. La vita solitaria dei dipendenti di un supermercato tedesco post-unificazione viene raccontata con empatia e in modo meraviglioso dal regista tedesco.
Un’esistenza all’apparenza grigia e monotona che non viene mai edulcorata, dove c’è però spazio per l’amore e l’amicizia, la fantasia, l’evasione e dove il rumore di un muletto somiglia a quello del mare. Ispirato a un racconto di Clemens Meyer, In den Gängen, Un Valzer fra gli Scaffali è un ritratto poetico e bellissimo della quotidianità.
(In sala dal 14 febbraio con Satine Film)





Alita: Angelo della Battaglia, Robert Rodriguez
Con Christopher Waltz, Rosa Salazar, Mahershala Ali, Jennifer Connelly
Nel 2563 il chirurgo di cyborg Dyson Ido riporta in vita una giovane ragazza che non ricorda più nulla della sua vita passata, le dà il nome di Alita, il nome della figlia defunta, e scopre ben presto che ha salvato una ragazza metà umana metà androide. Alita ha gli occhi enormi come quelli dei personaggi di anime e manga ed è stata ideata da Yukito Kishiro.
Alita incontra a Zalem, l’umano Hugo e scopre che l’ex moglie di Ido (Connelly) adesso lavora per il perfido Vector (Mahershala Ali) che decide di mettere le sue mani su Alita. James Cameron che l’ha prodotto ha affidato la regia a Robert Rodriguez, la storia seppur emozionante e godibile sembra una parte di un tutto, un capitolo di una storia. Quanto al personaggio di Alita è riuscito, ma c’è attesa per scoprire cosa ne sarà di lei.
(Uscita 14 febbraio, 20th Century Fox)





Un’Avventura, Marco Danieli
Con Laura Chiatti, Michele Riondino, Valeria Bilello
Un musical con le canzoni di Lucio Battisti e Mogol per raccontare la storia d’amore lunga 15 anni dei due e protagonisti. Uno dei primi “musical” made in Italy, dieci le canzoni cantate e ballate dagli attori protagonisti.
(Lucky Red, al cinema dal 14 febbraio)





Rex un cucciolo a palazzo, Ben Stassen
Dal 1945 a oggi la Regina Elisabetta ha avuto più di 30 corgi, la razza di cani che è parte integrante della monarchia britannica dal 1933. A uno di questi, o meglio il preferito della monarca, è dedicato Rex un cucciolo a palazzo. La vita a Buckingam Palace è perfetta per i quattro corgi di Elisabetta II: Charlie, Rex, Nelson e Patmore. Durante la visita del presidente Trump, Rex commette un grave errore e il perfido Charlie lo convince a lasciare il palazzo.
Rex si ritroverà dalle “stelle alle stalle”, dallo sfarzo di Buckingam Palace finirà in un canile dove dovrà vederselo con altri cani che sono temprati da anni in strada. Il piccolo corgi dimostrerà coraggio da vendere. Godibile cartoni animati dedicato ai mitici cani della regina Elisabetta II.
(Eagle Pictures, dal 14 febbraio)





La Paranza dei bambini, Claudio Giovannesi
Con Francesco Di Napoli, Ar Tem, Valentina Aprea
Ispirato al romanzo omonimo di Roberto Saviano, l’ascesa di una paranza nel centrale rione Sanità di Napoli. Sei ragazzi appena 16enni decidono di migliorare la propria vita iniziando a fare lavoretti per un clan di zona, ma una volta ottenuti le prime migliaia di euro, i ragazzi decidono di fare da soli.
Sei ragazzi soli senza alcuna guida che credono solo al Dio denaro e usano le pistole per ottenere tutto quello che la vita gli ha tolto: la felicità. Duro, reale, crudo, Giovannesi riesce a raccontare una storia estremamente violenta riuscendo a mantenerla poetica. Unico italiano in concorso a Berlino, dove ha incantato stampa e pubblico.
(dal 13 febbraio, Vision Distribuiton)




