Moviement, l’iniziativa che promuove il cinema di qualità tutto l’anno

Sale aperte anche d'estate grazie all'iniziativa che vede il mondo dell’industria della settima arte unito per rilanciare la sala come forma d’intrattenimento

Moviement, il progetto per lasciare le sale aperte 12 mesi all'anno

Benvenuta Moviement, un’iniziativa che vuole ri-lanciare il cinema di qualità come forma d’intrattenimento culturale tutto l’anno. L’industria cinematografica fornirà intrattenimento tutto l’anno. Un’iniziativa che unisce piccoli e grandi distributori, esercenti, sale d’essai, produttori, talent: tutti uniti per rilanciare la fruizione della settima arte nel nostro paese.

È “il più grande cambiamento di sempre” per il presidente dell’Anica Francesco Rutelli:

“Il progetto MOVIEMENT, voluto in modo forte e unitario da tutti i protagonisti del nostro cinema e sostenuto con determinazione e convinzione dal sottosegretario Borgonzoni a nome del governo, può e deve rappresentare la svolta per vivere il cinema e far vivere i cinema 12 mesi all’anno”.

Una rivoluzione anche per Lucia Borgonzoni, sottosegretario per i Beni e le Attività Culturali:

“Spesso termini come svolta o rivoluzione vengono utilizzati a sproposito e in modo retorico, in questo caso li rivendico per sottolineare la natura fortemente innovativa di questo progetto. Un progetto necessario per correggere un’anomalia storica del nostro mercato rispetto agli altri Paesi comunicando che al cinema si può e si deve andare tutto l’anno”.

Per farlo si dovrà cambiare la mentalità dello spettatore da troppi anni abituato a vedere le sale chiuse durante il periodo estivo. A stravolgere queste abitudini una delle estati più ricche in termini di uscite cinematografiche con titoli attesissimi e che coinvolgerà finalmente anche l’Italia.

Per la prima volta molti titoli attesi usciranno in contemporanea con gli USA e gli altri Paesi europei senza aspettare la riapertura delle sale in settembre.

Per mettere in atto la rivoluzione Moviement sono entrati in campo tutti le pedine del mondo del cinema, dalla distribuzione e produzione, passando per l’esercizio e le istituzioni fino ai David di Donatello e ai talent. 

In primo luogo, i distributori e produttori hanno pianificato un calendario di uscite ricchissime dai grandi blockbuster a titoli nostrani.

Finalmente l’esercizio lascerà le sale aperte d’estate e tutto l’anno e ha già inserito degli spazi pubblicitari fuori dalle sale. Il MiBAC, inoltre, metterà a disposizione un fondo per supportare l’operazione e una campagna di comunicazione dedicata al consumatore. Moviement arriverà anche sul palco dei David di Donatello, un progetto che “coincide perfettamente” con l’azione di “rinnovamento” degli Oscar nostrani messa in atto da Piera De Tassis.

Infine, i talent pubblicizzeranno la campagna, primo fra tutti Pif, al cinema con Momenti di Trascurabile Felicità. Il banco di prova per la promozione estiva – con spot ad hoc – sarà la prossima attesa campagna CinemaDays dall’1 al 4 aprile in cui si andrà al cinema a 3 euro.

Ricca la lista dei titoli che affolleranno l’offerta di Moviement, in costante aggiornamento anche in vista del programma del Festival di Cannes.

Fra i tanti titoli alcuni dei film più attesi del 2019: da Stanlio e Ollio di Jon S. Baird, I fratelli Sisters di Jacques Audiard che sarà presentato durante il Rendez-Vous con il Festival del cinema francese; Toy Story 4; The Golden Glove di Fatih Akin; Men In Black: International; Submergence, il nuovo film di Wim Wenders; il live action Il Re Leone; X-Men – Dark Phoenix, All Is True di Kenneth Branagh dedicato alla vita di William Shakespeare. Questi e tantissimi altri titoli che rivoluzioneranno il modo di andare al cinema in Italia.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014