Arena Nuovo Sacher, i film in programma per l’estate 2018

All’interno anche la rassegna Bimbi belli, dedicata alle opere prime italiane che saranno premiate dai telespettatori e i migliori titoli della stagione

Il poster dell'edizione 2018 di Arena Nuovo Sacher, fino al 31 luglio grandi film protagonisti

È iniziata la rassegna estiva del Nuovo Sacher, una serie di film italiani e internazionali che hanno segnato la stagione estiva appena trascorsa e che animeranno le notte estive del cinema di Trastevere di Nanni Moretti. 

All’interno di Arena Nuovo Sacher anche una sottorassegna dedicata alle migliori opere prime italiane, Bimbi Belli, che con l’aiuto di una giuria di spettatori decreterà il più bel primo film di un regista italiano dell’anno. Chiunque può prendere parte alla giuria che assegnerà i premi di Bimbi Belli: miglior film, attrice, attore e dibattito il prossimo 17 luglio.

Dopo l’anteprima di Metti una notte, esordio delizioso di Cosimo Messeri presentato ad Alice nella Città, nella rassegna Bimbi Belli sarà possibile ri-vedere alcuni fra i titoli italiani più interessanti della stagione: Hotel Gagarin, in programma oggi, di Simone Spada; Easy – Un viaggio facile facile di Andrea Magnani; La terra dell’abbastanza dei fratelli D’Innocenzo; Due piccoli italiani di Paolo Sassanelli; Beate, l’anteprima firmata da Samad Zarmandili e Manuel di Dario Albertini.

Il poster della rassegna

Nella rassegna alcuni fra i titoli più belli passati nella scorsa stagione, film italiani e internazionali, fra i titoli nostrani segnaliamo: Ammore e malavita, il musical dei Manetti Bros che ha trionfato ai David; Napoli velata, l’ultimo titolo di Ozpetek e Io sono Tempesta di Daniele Luchetti. La rassegna si concluderà con un altro film italiano, L’ordine delle cose di Andrea Segre.

Fra i film internazionali, l’Arena Nuovo Sacher propone una serie di titoli d’essai che hanno segnato la stagione cinematografica e che sono un po’ più difficili da recuperare: lo splendido Il Filo Nascosto di Paul Thomas Anderson (fra i lungometraggi in programma in lingua originale); L’Insulto di Ziad Douieri, Corpo e Anima di Ildikò Enyedi e Mr. Ove di Hannes Olm, tre dei candidati all’Oscar per miglior film straniero; Wajib – Invito al Matrimonio di Annemarie Jacir e Omicidio al Cairo di Tarik Saleh.

Alcuni dei film internazionali, inoltre, saranno proiettati in lingua originale con i sottotitoli: Borg McEnroe di Janus Metz Pedersen, C’est la vie – Prendila come viene di Olivier Nakache ed Eric Toledano, A Quiet Passion di Terrence Davies, The Post di Steven Spielberg e il documentario Din Frederick Wiseman, presentato a Venezia 74, Ex Libris – New York Public Library. 

 

Tutto il programma della rassegna

3 luglio

Bimbi Belli: Hotel Gagarin, Simone Spada

4 luglio
Napoli Velata
, Ferzan Ozpetek

5 luglio
Ammore e malavita
, Manetti Bros.

6 luglio
Bimbi Belli: I racconti dell’orso
, Samuele Sestrieri – Olmo Amato

7 luglio
Bimbi Belli: Easy – Un viaggio facile facile
, Andrea Magnani

8 luglio

Il Filo Nascosto, Paul Thomas Anderson (VO con sottotitoli)

9 luglio
Bimbi Belli: Finché c’è prosecco c’è speranza
, Antonio Padovan

10 luglio
Bimbi Belli: Il cratere
, Silvia Luzi e Luca Bellino

11 luglio
Ex Libris – New York Public Library
, Frederick Wiseman (VO con sottotitoli)

12 luglio
Io sono tempesta
, Daniele Luchetti

13 luglio
Bimbi Belli:
Beate, Samad Zarmandili (Anteprima)

14 luglio

Bimbi Belli: La terra dell’abbastanza, Damiano e Fabio D’Innocenzo

15 luglio

The Post, Steven Spielberg (VO con sottotitoli)

16 luglio

Bimbi Belli: Due piccoli italiani, Paolo Sassanelli

17 luglio

Bimbi Belli: Manuel, Dario Albertini

18 luglio

L’Insulto, Ziad Douieri

19 luglio
Corpo e anima
, Ildikò Enyedi

20 luglio
A Quiet Passion, Terence Davies (VO con sottotitoli)

21 luglio
Oltre la notte
, Fatih Amin

22 luglio
Ricomincio da noi
, Richard Loncraine (VO con sottotitoli)

23 luglio
Il colore nascosto delle cose
, Silvio Soldini

24 luglio
Mr. Ove
, Hannes Holm

25 luglio
Borg McEnroe, Janus Metz Pedersen (VO con sottotitoli)

26 luglio
Il giovane Karl Marx
, Raoul Peck (VO con sottotitoli)

27 luglio
Il dubbio, Vahid Jalilvan

28 luglio
Omicidio al Cairo, Tarik Saleh

29 luglio
Wajib – Invito al matrimonio, Annemarie Jacir

30 luglio
C’est la vie – Prendila come viene, Olivier Nakache – Eric Toledano (VO con sottotitoli)

31 luglio
L’ordine delle cose, Andrea Segre

Info
Arena Nuovo Sacher
Nuovo Cinema Sacher, 

Largo Ascianghi, 1
telefono 06 581 8116

Ingressi
6 euro, Bimbi Belli, 7
ridotto 5

Abbonamenti: Bimbi Belli, 30 euro
8 ingressi: 36 euro

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014