Da The Shape of Water a The Post, I film più attesi del 2018

I 25 lungometraggi di cui parleremo in quest’anno: da Chiamami Ancora Amore a Tre manifesti fuori Edding, Missouri passando per Han Solo, Isle of Dogs e gli italiani Loro e Dogman

Rex, Duke, Boss, King e Chief alcuni dei cani rilegati sull'Isola dei Cani di Wes Anderson © 2018 Twentieth Century Fox Film

Archiviato il 2017, il cinema che ci attende nel 2018 sarà, come sempre, pieno di emozioni. Storie d’amore, di resilienza, vere, personaggi che ameremo e titoli che lasceranno un segno. Fra i titoli più attesi c’è certamente l’italiano – amatissimo all’estero – Chiamami col tuo nome, l’ultimo film di Luca Guadagnino che potrebbe anche regalarci qualche soddisfazione nella stagione dei grandi premi (i Golden Globe saranno fra sei giorni, mentre la 90esima edizione degli Oscar sarà il 4 marzo).

Non solo c’è la favola moderna di Guillermo Del Toro, La Forma dell’Acqua – The Shape of Water, e il film dedicato a Silvio Berlusconi e realizzato da Paolo Sorrentino: Loro. Ecco i film più attesi del 2018.

Tutti i soldi del mondo, Ridley Scott
Con Christopher Plummer, Michelle Williams, Mark Wahlberg, Charlie Plummer

La storia del rapimento di John Paul Getty, avvenuto a Roma negli anni ’70. Il giovane rampollo Getty viene rapito dalla ‘ndrangheta nel 1973, è il nipote dell’uomo più ricco al mondo Jean Paul. La madre convincerà il ricco petroliere a rilasciare i soldi del riscatto? Il film di Ridley Scott è stato interamente girato in Italia ed è noto per il recasting del ruolo del protagonista Jean Paul Getty, precedentemente interpretato da Kevin Spacey, ma poi sostituito da Christopher Plummer.

Uscita: 4 gennaio

Tre Manifesti a Ebbing, Missouri, Martin McDonagh
Con Frances McDormand, Woody Harrelson, Sam Rockwell, Peter Dinklage

Uno dei colpi di fulmine di Venezia 74 arriva finalmente al cinema l’11 gennaio. Il ritorno del regista irlandese Martin McDonagh e il suo splendido Tre manifesti a Ebbing, Missouri. Frances McDormand è Mildred, una donna resiliente che cerca giustizia per la figlia Angela. Per farsi che le indagini riprendono decide di acquistare lo spazio pubblicitario di tre manifesti fuori a Ebbing, nel Missouri. Questo l’inizio del film dell’irlandese McDormand, una straordinaria McDormand per un titolo che vi farà commuovere e sorridere.

Uscita: 11 gennaio

L’ora più buia, Joe Wright
Con Gary Oldman, Kristin Scott-Thomas, Lily James, Ben Mendelsohn

A 65 anni Winston Churchill viene eletto Primo ministro, per molti è inadeguato. Churchill accetta il ruolo nel corso della seconda Guerra Mondiale: gli Alleati continuano a collezionare sconfitte e l’avanzata nazista prosegue senza sosta. A Dunkirk, sono bloccati 300mila soldati e Churchill deve combattere con i problemi all’interno del partito e con l’indifferenza iniziale del re Giorgio VI. Accanto a Churchill, da 31 anni, la sua amata e fidata Clemmie e una giovane segretaria appena assunta. Lo sguardo umano su uno degli uomini che ha cambiato le sorti del mondo, straordinario Gary Oldman.

Uscita: 18 gennaio

Chiamami col tuo nome, Luca Guadagnino
Con Armie Hammer, Timothée Chalamet, Michael Stuhlbarg

Il nuovo e atteso film di Luca Guadagnino sarà in sala a gennaio: Chiamami col tuo nome racconta la storia d’amore fra il 17enne Elio e l’affascinante Oliver, scoppiata durante una torrida estate del 1983. Ispirato all’omonimo romanzo di André Aciman, il film è candidato a tre Golden Globe e ha stregato pubblico e critica di tutto il mondo tant’è che per Guadagnino c’è la possibilità di vincere qualche statuetta.

Uscita: 25 gennaio

The Post, Steven Spielberg
Con Meryl Streep, Tom Hanks, Sarah Paulson, Bob Odenkirk

Meryl Streep e Tom Hanks recitano per la prima volta insieme e lo fanno per Steven Spielberg in The Post (una delle locandine più belle degli ultimi anni). La storia è quella del Washington Post, guidato per la prima volta da una donna (Kay Graham), nel 1971 il giornale pubblicò i Pentagon Papers, dei documenti secretati che dimostrarono l’implicazione degli USA nella guerra del Vietnam dal 1945 al 1967. Graham e il suo capo redattore, Benjamin Bradlee, lottarono fortemente contro il governo USA per pubblicare uno scoop che avrebbe cambiato la storia del giornalismo.

Uscita:1 febbraio

The Florida Project, Sean Baker
Con Willem Dafoe, Brooklyn Prince, Christopher Rivera

Moonee ha sei anni e ha un gruppo di amici formato da Scooty e Jancey. Moonee vive in un motel insieme a una madre assente, a badare a lei e al suo gruppo di amici c’è il manager dell’hotel, Bobby. Moonee e il suo gruppo di amici scopriranno il mondo con gli occhi disincantati che solo i bambini hanno. Dopo Cannes e Torino, The Florida Project arriva finalmente al cinema il 1° febbraio.

Uscita: 1 febbraio

The Shape of Water, Guillermo Del Toro
Con Sally Hawkins, Olivia Spencer, Michael Shannon, Richard Jenkins

The Shape of Water (La forma dell’acqua) ha vinto il Leone d’Oro all’ultima Mostra del cinema di Venezia ed è una favola romantica ambientata durante la Guerra Fredda. La dolce Elisa fa le pulizie in un ufficio dove si realizzano ricerche segrete per il governo USA, è sordomuta e ha due soli amici: il suo vicino di casa, l’eccentrico Giles, e la sua collega, la chiacchierano Zelda. Quando negli uffici arriva una misteriosa creatura acquatica, Elisa con i suoi silenzi è l’unica che riesce a parlargli. Bellissimo, divertente, drammatico, preparatevi a sentire il nome del suo regista: Guillermo Del Toro. Vedetelo il giorno di San Valentino.

Uscita: 14 febbraio

Il filo nascosto, Paul Thomas Anderson
Con Daniel Day-Lewis, Vicky Krieps, Lesley Manville

L’ultimo ruolo di Daniel Day-Lewis (tre Oscar vinti) è quello del sarto inglese Reynolds Woodcock. Siamo nella Londra degli anni 50, Reynolds e la sorella Cyril sono i rinomati sarti dietro lo stile della Casa di Woodcock. I fratelli vestono reali, star del cinema e jet set, ma quando una giovane donna, Alma, entra nell’atelier la vita perfetta di Reynolds inizia a vacillare. Il regista di Magnolia, Paul Thomas Anderson, dirige nuovamente Daniel Day-Lewis, e come per Il Petroliere, la colonna sonora è firmata nuovamente da Jonny Greenwood, uno dei membri dei Radiohead.

Uscita: 22 febbraio

Oltre la notte, Fatih Akin
Con Diane Kruger, Denis Moschitto, Numan Acar

Il regista tedesco di origine turca Fatih Akin torna alla regia e parla ancora una volta della Germania multietnica. Oltre la notte narra il dolore e la rinascita di Katja, una donna tedesca che ha perso il marito e il figlio in un attentato terroristico. Una volta passata la fase del dolore, per Katja inizia la fase della vendetta. Per questo ruolo, Diane Kruger ha ottenuto la Palma d’oro alla migliore attrice a Cannes. Il film di Akin, candidato ai Golden Globe.

Uscita: 1 marzo

I, Tonya, Craig Gillespie
Con Margot Robbie, Allison Janney, Sebastian Stan, Julianne Nicholson

https://www.youtube.com/watch?v=iZbTLdDHRvs

Tonya Harding è nata per pattinare: lo fa da sempre sotto la guida (folle) della madre LaVona. Nonostante sia tecnicamente la migliore pattinatrice degli USA, Tonya è quasi sempre lontana dal podio e le cose per lei si complicano quando sposa il buono a nulla Jeff Gillooly e quando dovrà dividere le luci della ribalta e la pista di pattinaggio sul ghiaccio con la fidanzatina d’America Nancy Kerrigan. I, Tonya è la storia vera di Tonya Harding e dell’attacco contro Nancy (perpetuato da Gillooly) che costò la carriera a Tonya. Gillespie dirige un interessante film, ideato sotto forma di mockmentary.

Uscita: 22 marzo

Solo: A Star Wars Story, Ron Howard
Con Alden Ehrenreich, Emilia Clarke, Paul Bettany, Woody Harrelson, Daniel Glover

Dopo il successo di Rogue One, un’altra storia nata dalla costola di Star Wars. Il protagonista di Solo: A Star Wars Story è Han Solo, il capitano del Millenium Falcon prima di unirsi ai ribelli. Al centro del film, diretto da Ron Howard, le avventure di Han e il fido Chewbacca e i primi incontri con il perfido Lando Calrissian.

Uscita: 23 marzo

Ready Player One, Steven Spielberg
Con Tye Sheridan, Mark Rylance, Ben Mendelsohn, T.J. Miller, Olivia Cooke, Simon Pegg

Steven Spielberg raddoppia nel 2018 e dopo The Post, sarà in sala Ready Player One, un film di fantascienza ambientato nel 2045. Il mondo sta per collassare, ma per fortuna l’umanità si è salvato salendo su OASIS, un universo di realtà virtuale creato dall’eccentrico James Hallyday. Dopo la sua morte, la sua fortuna andrà nelle mani di chi troverà un Easter egg nascosto su OASIS, alla sua ricerca prende parte anche il giovane Wade Watts.

Uscita: 29 marzo

Molly’s Game, Aaron Sorkin
Con Jessica Chastain, Idris Elba, Kevin Costner, Michael Cera, Chris O’Dowd

La vera storia di Molly Bloom, ex campionessa di sci, che è diventata famosa per avere gestito un giro di poker clandestino che ha coinvolto campioni dello sport, divi, politici e mafiosi russi! L’unico di cui si fida è il suo avvocato Charlie Jaffrey. Dopo aver vinto un Oscar per la sceneggiatura di Steve Jobs, Aaron Sorkin torna alla regia e porta sullo schermo la vita straordinaria di una donna fortissima, la interpreta la sempre bravissima Jessica Chastain.

Uscita: 12 aprile

Lady Bird, Greta Gerwig
Con Saoirse Ronan, Laurie Metcalf, Tracy Letts, Lucas Hedges

Christine “Lady Bird” McPherson ha 17 anni e vive a Sacramento, ha una strana famiglia e una serie di aspirazioni artistiche. Il suo sogno è andarsene da Sacramento e andare a vivere a New York. Greta Gerwig dirige e firma il film, la protagonista dell’ancora inedito in Italia, Frances Ha, torna alla regia dopo Nights and Weekends. Lady Bird è uno dei film indipendenti più attesi dell’anno ed è entrato nella storia: è l’unico film sul sito Rotten Tomatoes ad avere ottenuto il 100% di recensioni positive rilasciate dagli addetti ai lavori.

Uscita: 19 aprile

The Killing of A Sacred Deer, Yorgos Lanthimos
Con Colin Farrel, Nicole Kidman, Barry Keoghan

Arriva finalmente al cinema il 25 aprile, The Killing Of A Sacred Deer, atteso terzo film del regista e sceneggiatore greco Yorgos Lanthimos. Dopo The Lobster, un altro film ambientato in una realtà distopica: Steven è un noto chirurgo e accoglie, senza un apparente motivo, un adolescente problematico sotto la sua ala protettiva. Lanthimos firma la sceneggiatura in coppia con Efthymis Filippou.

Uscita: 25 aprile

Ocean’s 8, Gary Ross
Con Sandra Bullock, Cate Blanchett, Rihanna, Sarah Paulson, Mindy Kaling, Anne Hathaway, Helena Bonham-Carter

La premiata ditta di Ocean torna, ma al femminile. Debbie Ocean raggruppa una squadra di rapinatrici professioniste per compiere il colpo dell’anno, durante uno degli eventi più glam: il Met Gala a New York.

In uscita a giugno

Gli Incredibili 2, Brad Bird

A 14 anni dal primo, tornano Gli Incredibili, i super eroi della Pixar. La famiglia di super eroi dei Parr ha qualche difficoltà a mantenere una vita normale, soprattutto quando Elastigirl, è fuori combattere il crimine e a casa a prendersi cura dei bambini è rimasto Bob, o meglio il Signor Incredibile. Uno dei più amati titoli della Pixar torna al cinema.

Uscita: 19 settembre

Animali Fantastici: I crimini di Grindelwald, David Yates
Con Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Jude Law, Johnny Deep, Ezra Miller, Dan Fogler

Il secondo capitolo della saga di Animali Fantastici segue il primo, la fuga del mago oscuro Gellert Grindelwald. Grindelwald è scappato e ha un piano: richiamare tutti i mari purosangue e metterli a capo dei non magici. Albus Silente recluta Newt Scamander per sventare il suo piano.

Uscita: 13 novembre

L’Isola dei Cani – Isle of Dogs, Wes Anderson
Con le voci di Edward Norton, Greta Gerwig, Tilda Swinton, Bill Murray, Bryan Cranston, Frances McDormand

Il nono film di Wes Anderson, Isle of Dogs, aprirà il prossimo Festival di Berlino ed è un nuovo film d’animazione in stop motion. Wes Anderson ambienta L’Isola dei Cani nel Giappone del futuro: siamo nel 2037 e tutti i cani del Giappone sono messi in quarantena su un’isola di rifiuti. Sull’isola giunge un ragazzino, Atari, alla ricerca del suo amato Spots. Un cartone animato in stop-motion che s’ispira ad Akira Kurosawa.

Uscita da definire

The Disaster Artist, James Franco
Con James Franco, Dave Franco, Seth Rogen, Alison Brie

The Disaster Artist è un biopic dedicato al making of del film più brutto della storia: The Room, diretto, interpretato, scritto e prodotto da Tommy Wiseau. La storia è ispirata al libro omonimo firmato da Wiseau in coppia con Greg Sestero e racconta la realizzazione di The Room. È stato presentato al Festival di Torino ed è uno sguardo ironico sulla fama e sul mondo del cinema.

Uscita da definire

Annientamento, Alex Garland
Con Natalie Portman, Tessa Thompson, Oscar Isaac, Jennifer Love Leigh

Qualche anno fa, Alex Garland ha stregato pubblico e critica con il suo Ex-Machina, il regista torna con il suo nome film Annientamento con Natalie Portman come protagonista. Una biologa prende parte a una spedizione in una remota area, ma sarà molto diversa da quello che si aspettava. Ispirato all’omonimo romanzo di Jeff VanderMeer.

Uscita da definire

Charley Thompson – Lean On Pete, Andrew Haigh
Con Christopher Plummer, Steve Buscemi, Travis Fimmel, Chloë Sevigny

Charley Thompson ha 15 anni e vive insieme al padre e si arrangia come può per avere una vita normale. Durante un lavoro estivo in un maneggio incontra il cavallo di punta: Lean On Pete. Charley diventa orfano e scopre che l’animale è destinato al macello decide di salvargli la vita e partire con lui alla ricerca della zia. Presentato a Venezia 74, è l’ultimo film di Andrew Haigh, il talentoso regista inglese che ha diretto Weekend. A Charlie Plummer è andato il Marcello Mastroianni per il miglior attore rivelazione.

Uscita da definire

 

Loro, Paolo Sorrentino
Con Toni Servillo, Riccardo Scamarcio, Elena Sofia Ricci, Ricky Memphis
Paolo Sorrentino torna al cinema e lo fa con un film super atteso: Loro, un lungometraggio dedicato alla vita di Silvio Berlusconi. A interpretarlo è Toni Servillo, la premiata ditta torna a lavorare insieme dopo La grande bellezza, Il divo e Le conseguenze dell’amore.

Uscita da definire

Dogman, Matteo Garrone
Con Edoardo Pesce, Nunzia Schifano, Gianluca Gobbi
Matteo Garrone porta sul grande schermo uno dei casi di cronaca nera più brutti degli ultimi anni. A Roma, nel 1988, Pietro De Negri, detto Er Canaro, uccise e torturò l’ex pugile e piccolo criminale del quartiere Giancarlo Ricci. Matteo Garrone, che già in passato ha portato sul grande schermo casi di cronaca nera nei bellissimi Primo amore (il killer di anoressiche Marco Mariolini) e L’imbalsamatore (ispirato al “nano” di Termini, Domenico Semeraro), indaga nuovamente sul bene e il male.

Uscita da definire

La mia vita con John Donovan, Xavier Dolan
Con Jessica Chastain, Natalie Portman, Jacob Tremblay, Kit Harington, Susan Sarandon
Il primo film in lingua inglese del regista franco-canadese Xavier Dolan con un cast pazzesco. La mia vita con John Donovan parla di un giovane attore che ricorda la corrispondenza intrattenuta con una vedette della TV americana recentemente scomparsa.

Uscita da definire

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014