Gli Incredibili 2, le voci italiane presentano l’ultimo film della Pixar
L’attesissimo sequel in sala dal 19 settembre doppiato da Amanda Lear, Bebe Vio, Tiberio Timperi e Orso Maria Guerrini


Le voci italiane de Gli Incredibili 2 presentano l'ultimo film della Disney Pixar in uscita il prossimo 19 settembre
Gli Incredibili 2 è l’attesissimo sequel de Gli Incredibili, uno dei film di maggior successo della Pixar uscito al cinema ben 14 anni fa. A presentare l’atteso sequel, in sala dal 19 settembre, quattro delle voci italiane del film: Amanda Lear, la mitica Edna Mode; Bebe Vio, Voyd; Tiberio Timperi è il giornalista TV Chad Brentley e, infine, Orso Maria Guerrini dà la voce a Rick Dicker, l’assistente della famiglia degli Incredibili. A completare il cast di voci: Isabella Rossellini nei panni di un’ambasciatrice e Ambra Angiolini nei panni di un’esperta di hitech.
Ritroviamo Gli Incredibili 14 anni dopo le loro mirabolanti avventure e sono un po’ cambiati. Bob viene rilegato al ruolo di papà e si prende cura dei tre figli: l’adolescente Violetta, il pestifero Flash e il neonato, quello che gli darà più filo da torcere, Jack Jack. Già, Helen, o meglio Elastigirl, ha avuto un importante compito: sta aiutando la (giusta) riabilitazione dei supereroi sotto la guida di Winston e la sorella Evelyn. Gli Incredibili sono cresciuti e hanno dovuto rinunciare – almeno tre di loro – al loro status d’eroe.
Amanda Lear riprende il doppiaggio del ruolo iconico di Edna Mode, la stilista dei supereroi e lo fa per l’Italia e la Francia:
“Edna c’era anche nel primo Gli Incredibili, è un personaggio secondario, senza superpoteri. Lei fa il look ai supereroi, è ispirata ad Anna Wintour di Vogue. È un personaggio molto divertente, ripropongono questo personaggio perché fa ridere. La prima volta quando ho visto la sua foto, l’ho trovata bruttissima”.
Voyd è uno dei nuovi personaggi nuovi de Gli Incredibili 2, le dà la voce Bebe Vio, alla sua prima esperienza in sala doppiaggio:
Orso Maria Guerrini dà la voce a Rick Dicker, collaboratore de Gli Incredibili 2, non è alla prima volta al doppiaggio visto che è uno dei volti e una delle voci più amate e riconoscibili del nostro cinema che per doppiarlo si è ispirato a Humphrey Bogart:
“Gli ho dato questa voce molto simile a quella che Paolo Ferrari aveva quando lo doppiava”.
Guerrini ha qualche difficoltà a definire il ruolo di Rick nella storia (si occupa del ricollocamento dei supereroi dopo che sono stati banditi, ndr), mentre è un giornalista Chad Brentley, a cui presta la voce Tiberio Timperi, storico volto Rai:
“Sono molto legato al primo Gli Incredibili, mio figlio è nato 14 anni fa ed è il primo film che abbiamo visto insieme”.
Timperi ha citato Massimiliano Manfredi, il direttore al doppiaggio che ha curato Gli Incredibili 2:
“C’è un pezzo nel film, in cui i figli de Gli Incredibili guardano un pezzo di cartone animato che guardavo io da ragazzo”.
Il cartone animato in questione è Jonny Quest, la serie TV animata di Hanna & Barbera andata in onda negli anni 60. Giornalista come lui, per Timperi non è stato difficile calarsi nella voce di Chad, come per Bebe Vio, interpretare Voyd:
“Mi assomiglia perché è molto espressiva, io sono super fan come persona, quando incontro qualcuno dico: ma sei tu veramente! E ho pensato al mio incontro con Federer, sono molto io: sono sempre contenta, sono molto io… È stato difficile interpretare Voyd da arrabbiata, non sono mai arrabbiata, e se lo sono sto zitta. Mi sono divertita, è stato figo, Massimiliano mi diceva: gesticola, immagina questo e facciamo questo…”
Amanda Lear ha anche lavorato con l’altro direttore al doppiaggio, Carlo Valli, ma l’attrice e cantante non ha trovato nessuna difficoltà:
“È difficile doppiare, io guardo l’originale, in americano è più corto. In italiano bisogna riscrivere il dialogo per adattarloAl doppiaggio, sei da solo. Dici la tua battuta e non vedi il film, è un lavoro molto stimolante. Fare la doppiatrice è un mestiere stupendo… non devi truccarti”.
Amanda Lear, musa di Dalí, cita poi Destino, il cortometraggio che l’artista catalano realizzò per Walt Disney e la sua passione per le villain:
“Il personaggio che mi piace di più è la regina cattiva di Biancaneve: Biancaneve mi piaceva, ma Grimilde era vestita bene. I cattivi sono vestiti meglio: Crudelia Demon, Malefica. Ho sempre sognato di fare un personaggio un po’ cattivo… ed Edna è un po’ così”.
Come per altri titoli della Disney Pixar, anche Gli Incredibili 2 diventerà un titolo amatissimo da grandi e piccoli, per Amanda Lear accade perché questi film rappresentano bene la società in cui viviamo:
“Il papà è disocccupato, si occupa dei bambini, la moglie va a lavorare, è la prima volta che si vede una famiglia di supereroi alle prese con i problemi di tutte le famiglie. È bello che la Pixar lo faccia”.
Per Orso Maria Guerrini, la tecnologia non aiuta i giovani attori che finiranno per essere rimpiazzati da voci, una “visione distopica” per Timperi, cresciuto a pane e fumetti e cartoni animati:
“Le storie non sono più di fantasia, sono più calate nella realtà, c’è la possibilità di una doppia lettura. Ognuno prende quello che vuole, è anche un momento di coesione”.
Farà discutere anche il cattivo di questo Gli Incredibili 2, un personaggio che prende vita negli schermi TV e degli smartphone, qual è il rapporto con la tecnologia che hanno le voci italiane del film?
L’Ipnotizzatore è anche un’acuta critica al mondo della tecnologia, che rapporto hanno le voci italiane del film con la tecnologia? Per Timperi, bisogna saperla usare bene:
“Ho qualche problema quando siamo noi a servizio con la tecnologia. Non mi piace questa dipendenza e assuefazione dai social network, non mi piace che c’è una persona che sa tutto di noi e noi sappiamo poco di lui. Diciamo che sono nato analogico e morirò digitale”.
Diverso il rapporto per Bebe Vio, fatta al “al 90% di tecnologia, l’adoro, se mi inventano un piede e una mano nuova… posso fare altre cose. Vivo davanti al computer, iPad, iPhone, sono sempre in carica. Ho delle centrali nucleari per caricare le braccia, la sera. Cerco sempre di passare il messaggio positivo dei social, si parla della nostra associazione arts4sport, dello sport paralimpico. Dall’altra bisogna capire che il mondo vero è là fuori”
Si è adeguato, invece, Orso Maria Guerrini ma ammette qualche difficoltà mentre Amanda Lear ha una strategia:
“Uso la mia data di nascita come allarme, ma la cambio in continuazione”.
Grazie alla tecnologia, la Pixar ha realizzato Gli Incredibili 2, un film che per Tiberio Timperi si “può rivedere più volte per carpirne più dettagli”.
I supereroi più amati dell’animazione stanno per tornare, ma chi sono per le quattro voci italiane de Gli Incredibili i veri eroi? Per Amanda Lear basta “camminare sui tacchi a spillo per esserlo”. Ed è della stessa opinione Orso Maria Guerrini, Bebe Vio ha parlato degli eroi che incontra quotidianamente:
“Ci sono tantissimi supereroi nella vita quotidiana. I miei genitori hanno creato un’associazione che dà le protesi per fare sport. Abbiamo dei ragazzi dai 6 ai 27 anni, uno di questi è Efren, lui è un mio eroe. Non sa correre, ma appena ha messo le protesi ha iniziato a farlo perché ha visto gli altri bambini farlo e ha realizzato il suo sogno”.
Per Timperi, invece, sono “i magistrati che hanno dato la vita per la giustizia, i Vigili del Fuoco di Rigopiano, Polizia e Carabinieri che rischiano la propria vita per noi”. E per i super poteri: chi vuole essere invisibile (Lear), chi vuole volare sulle buche di Roma (Timperi) e chi vorrebbe dormire poco, ma con la sensazione di aver dormito molto di più (Vio) e chi non ne ha bisogno (Guerrini).
- Le voci italiane de Gli Incredibili 2 presentano l’ultimo film della Disney Pixar in uscita il prossimo 19 settembre
- Un’immagine della conferenza stampa con Orso Maria Guerrini, Amanda Lear, Bebe Vio e Tiberio Timperi
- La famiglia de Gli Incredibili è aumentata: Bob, Helen, Violetta, Flash e Jack Jack sono alle prese con nuove avventure
- Elastigirl si ritroverà a dover lavorare ©2018 Disney•Pixar. All Rights Reserved.
- Bob, rimasto a casa, si prenderà cura della casa e del più piccolo di casa ©2018 Disney•Pixar. All Rights Reserved.
- Bob e il piccolo Jack Jack, fra i protagonisti dell’ultimo film della Pixar ©2018 Disney•Pixar. All Rights Reserved.
- Siberius è sempre pronto ad aiutare i Parr ©2018 Disney•Pixar. All Rights Reserved.
- Edna darà una mano a Bob per gestire l’irrequieto e pieno di superpoteri Jack Jack ©2018 Disney•Pixar. All Rights Reserved.
- Winston ed Evelyn Deavor danno un’opportunità d’oro a Helen e ad altri supereroi ©2018 Disney•Pixar. All Rights Reserved.
- Elastigirl è la ragazza “copertina” della rilanciata dei supereroi, fra di loro anche Voyd ©2018 Disney•Pixar. All Rights Reserved.
- Helen non si tirerà indietro nella lotta contro il crimine e contro l’Ipnotizzatore ©2018 Disney•Pixar. All Rights Reserved.
- Tutto ok? Bob sembra avere qualche problema con le faccende domestiche ©2018 Disney•Pixar. All Rights Reserved.
- A BIT OF A STRETCH – Elastigirl is called on to lead a campaign to bring Supers back in “Incredibles 2”—a mission that involves a helicopter chase among other Incredible stunts. Featuring Holly Hunter as the voice of Helen aka Elastigirl, “Incredibles 2” opens in U.S. theaters on June 15, 2018. ©2018 Disney•Pixar. All Rights Reserved.
- Il signor Incredibile si destreggia fra primi amori, matematica e 17 poteri diversi ©2018 Disney•Pixar. All Rights Reserved.
- Elastigirl a bordo del suo bolide ©2018 Disney•Pixar. All Rights Reserved.
- Siberius, Helen e Mr Incredibile ascoltano la chiamata dei fratelli Deaver ©2018 Disney•Pixar. All Rights Reserved.
- Gli Incredibili 2, ultimo film della Disney Pixar, vi aspetta al cinema dal 19 settembre ©2018 Disney•Pixar. All Rights Reserved.
Gli Incredibili 2 vi aspetta al cinema dal 19 settembre.
A proposito dell'autore

Giornalista, Truffaut mi ha fatto innamorare del cinema. Scrivo anche di TV, arte, serie TV, disabilità e musica