
Bollette, il peso del fisco sui costi per le famiglie
Secondo l'Arera, se nel 2024 l'Italia accorcia la distanza dei prezzi con l'Europa, oneri e componente fiscali neutralizzano i risparmi possibili
Secondo l'Arera, se nel 2024 l'Italia accorcia la distanza dei prezzi con l'Europa, oneri e componente fiscali neutralizzano i risparmi possibili
Dopo le comunicazioni relative a Pratola Serra, Pomigliano D'Arco, Termoli e Melfi, sono stati annunciate ulteriori 610 uscite incentivate a Mirafiori e 265 esuberi a Cassino, quest’ultimi gestiti attraverso la volontarietà
Bankitalia scatta la fotografia sulla regione: risale l’industria, traina l’export, mentre il turismo, dopo il boom post restrizioni da Covid, continua a crescere con ritmi tornati abbastanza in linea con i valori pre 2019
Relativamente alla distribuzione territoriale, il 19,7% delle segnalazioni riguardano la Lombardia, seguita da Campania (16,1%), Lazio (10,1%) e Sicilia (7,0%)
Cassino, a quando la svolta? L’arrivo al vertice di Stellantis di Antonio Filosa non ha spazzato via, almeno per il momento, le incognite intorno allo stabilimento ciociaro, che lo scorso anno ha chiuso con un -45% e sole 26.850 unità prodotte. La situazione nei primi tre mesi del 2025 è addirittura peggiorata; la fabbrica di […]
A partire da domani, venerdì 30 maggio, e fino a lunedì 9 giugno, i cancelli della fabbrica resteranno nuovamente chiusi. La ragione, ormai una costante amara, è sempre la stessa: la mancanza di commesse
La prima proposta arrivata dal leader degli industriali, Emanuele Orsini, è quella che va nella direzione di un grande piano industriale per l'Italia. E per l'Europa
Tra il 2019 e il 2024 le retribuzioni contrattuali hanno perso il 10,5% in termini di potere d'acquisto. Vale a dire che alla fine del 2024 la crescita delle retribuzioni contrattuali per dipendente è stata pari al 10,1% rispetto all'inizio del 2019
Con lo scoppio della guerra commerciale con gli Stati Uniti, la Cina è posta di fronte alla necessità di riorientare la propria economia verso i consumi interni. Le difficoltà insite in questa transizione sono però molte
Piazzale Ostiense chiude il primo trimestre del 225 con ricavi consolidati pari a 1,1 miliardi di euro, in crescita dell'8,8%. Utile a 98 milioni
Alla Camera di commercio di Roma presentato lo studio sull’andamento dei poli tecnologici laziali nel 2024. Lo scorso anno, record di esportazioni a 16,2 miliardi. Ma non c’erano i dazi
Il turismo congressuale e il ramo eventi sostengono i conti della controllate del Tesoro, che chiude il 2024 con un un risultato netto di 7,2 milioni
La Capitale registra un tasso di occupazione alberghiera che ha già toccato l’85%. Anche il settore della ristorazione mostra segnali evidenti di crescita
Al Palazzo dello sport di Roma una delle tante tappe del Palajova 2025. Quasi tre ore di show e una certezza: Lorenzo è sempre lui. Anzi, di più
Lo stabilimento ciociaro dovrebbe ripartire in questi giorni, dopo l'ennesima fermata. Giù i ricavi nel trimestre dell'ex Fiat
Bilancio leggermente negativo, nel trimestre gennaio-marzo 2025, all’anagrafe delle imprese dell’Alto Lazio
Nella Capitale spaventano i prezzi, a Milano fanno paura i cambiamenti climatici e le tensioni commerciali
Papa Bergoglio sarà certamente ricordato per aver preso l’economia liberista per le corna, in un tentativo molto più titanico di “conversione” in un sistema in crisi più dal punto di vista morale e sociale che economico
Il Garante nella relazione: "diverse segnalazioni hanno evidenziato l’esigenza di una revisione della disciplina vigente prevedendo una rimozione delle barriere all’entrata e dei vincoli non giustificati all’attività degli operatori"
"Innegabile che gli effetti dei dazi sono ipoteticamente impattanti e rilevanti, non soltanto in maniera diretta ma anche in considerazione dei possibili approdi sul mercato italiano di prodotti di altri Paesi colpiti"
L’azienda ha chiuso l’anno con un utile netto: di 857.855 euro a fronte della perdita di 46milioni registrata nel 2023. I ricavi complessivi sono aumentati di 107,3 milioni rispetto all’anno precedente, raggiungendo così gli 870,2 milioni di euro
Nei primi tre mesi dell'anno, secondo la Fim Cisl la produzione di Stellantis in Italia risulta in forte peggioramento rispetto all'anno nero del 2024. I veicoli prodotti tra gennaio e marzo sono stati 109.900 con un calo del 35,5%, il dato peggiore dal 1956
L'accordo con Copag, operatore nella fornitura di dispositivi medici e farmaci alle strutture sanitarie private in Italia, consentirà alla società con base a Fiano Romano di estendere la propria attività alla distribuzione ospedaliera
Il conto se il tessuto imprenditoriale del Lazio venisse colpito dai dazi annunciati dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump
L'enfasi attorno all'evento più importante per la Chiesa ha spinto molti turisti a posticipare all'anno prossimo l'arrivo nella Capitale
La frana nel Mugello, che rischia di compromettere volani come turismo ed escursionismo, ha ricordato come l'emergenza rifiuti sia una storia antica nel nostro Paese. Soprattutto a Roma
In 12 anni, in Italia e tra il 2012 e il 2024, hanno chiuso i battenti quasi 118mila negozi al dettaglio e 23mila attività di commercio ambulante. In crescita, invece, le attività di alloggio e ristorazione
L’istituto guidato dal ceo Francesco Maiolini erogherà un finanziamento con Cassa depositi e prestiti per supportare l’hotel cinque stelle
A marzo non si è mai lavorato: nei primi due mesi del 2025, i giorni lavorativi sono stati 13 in totale: 5 a gennaio e 8 a febbraio. Anche a marzo il trend sarà lo stesso: è probabile infatti, che si lavorerà al massimo 10 giorni, dopodiché ci sarà un'altra lunga chiusura