
Giubileo: Alfonsi, al via le gare per realizzare i 5 parchi d’affaccio sul Tevere
Un investimento di oltre 7 milioni di euro. L'assessora: "Verranno restituite alla città aree oggi in gran parte inaccessibili e degradate"
Un investimento di oltre 7 milioni di euro. L'assessora: "Verranno restituite alla città aree oggi in gran parte inaccessibili e degradate"
nel tratto compreso tra Ponte Risorgimento e Ponte Duca D'Aosta
Le operazioni - coordinate dal Reparto Tutela Fluviale della polizia locale - proseguiranno nelle prossime settimane
Sono cinque i progetti già presentati per la realizzazione di terrazze di affaccio sul fiume. In concomitanza con le tre giornate della Festa del Tevere quest'anno, da oggi fino all'8 ottobre, si svolgerà anche l'iniziativa "Parliamo di Tevere"
Dopo la pulizia della Regione restituito il fiume ai romani. I circoli: «Presto nuove gare». L’assessore Ghera: miglioreremo ancora fruibilità del fiume
Sopralluogo dell’assessore regionale Gherà per verificare l’andamento dei lavori, costati 190 mila euro
L'evento sarà presentato a Roma, a Ponte Cestio, il 25 agosto alle 19.30, nell'ambito del Salotto Tevere, sulla banchina destra, con l'obiettivo di diffondere un nuovo messaggio di Sostenibilità "Aumentata"
A tutela delle persone, i responsabili delle eventuali manifestazioni temporanee e compagnie di navigazione dovranno sospendere ogni attività ricettiva e di imbarco dell'utenza
Secondo quanto ricostruito, le cause sarebbero collegate a una falla sotto lo scafo che ha fatto inclinare il barcone sotto il livello del fiume
Stamattina la presentazione dello Studio per la rigenerazione del Tevere urbano. "Una progettazione unitaria - spiega l'assessora Alfonsi - che dialoga con i cinque parchi d'affaccio ai quali già stiamo lavorando e che mette insieme i tanti interventi già in fieri". Anche per l'assessore capitolino all'Urbanistica, Maurizio Veloccia, "manca da sempre una pianificazione complessiva degli interventi sul Tevere, il masterplan mira a colmare questo vuoto"
Con l'obiettivo di definire un progetto efficace per riqualificare le sponde del fiume alla luce delle risorse messe a disposizione da Pnrr e Giubileo 2025
Lungo le banchine sotto i ponti riaffiorano biciclette, monopattini e rifiuti di ogni genere, denuncia i lcnsoigliere capitolina del M5s
Domenica 19 febbraio seconda edizione per il Carnevale Tiberino sul Tevere
Strumento di programmazione strategica che ha lo scopo di tutelare e gestire correttamente le risorse idriche e i territori fluviali, insieme alla salvaguardia dal rischio idraulico
Organizzato da diverse associazione attive sul fiume. Maschere in canoa, in bici e a piedi
L'area oggetto di intervento è il Tevere a Porta Portese ripensando i quartieri, con una visione più sostenibile e inclusiva
per motivi di sicurezza, per un probabile innalzamento del livello. Alberi pericolanti e allagamenti, oltre cento gli interventi a Roma e provincia
L'ipotesi più accreditata è quella del suicidio
Tronchi, bottiglie di plastica e vetro, polistirolo, canne trascinati in larga parte dal Tevere
I vigili del fuoco hanno classificato la situazione con il codice giallo e per questo il fiume resta osservato speciale.
Al via iniziative dalla Capitale fino al litorale laziale
L'assessore capitolino all'Urbanista, Maurizio Veloccia, ha ricordato che ci sono "60 milioni per estendere questi parchi a tutta la città, a partire dall'area di fronte S.Paolo, a Tor di Quinto, alla confluenza con l'Aniene fino a Ostia"
I lavori di manutenzione straordinaria riguarderanno il tratto urbano tra Castel Giubileo e Ponte Marconi
Domenica 9 ottobre l'evento 'C'era 'na vorta l'ottobrata romana'
Un'iniziativa del Palio fluviale di "Tevere Clean Up", organizzato nella cornice della tappa romana della 43a edizione della Discesa Internazionale del Tevere. Per la quarta edizione del "Tevere Day" il 9 ottobre sono almeno 100 gli eventi in calendario con una novità: coinvolgimento di altri comuni del Lazio lambiti dal Tevere, da Nazzano, passando per Capena, Formello, Sacrofano, fino a Ostia e Fiumicino
Riqualificare le sponde e renderle fruibili, contrastando i mutamenti climatici e il conseguente rischio idrogeologico
Un elicottero della guardia costiera ha compiuto una ricognizione lungo le sponde del Tevere, dalla foce di Fiumicino a Castel Giubileo per verificare la presenza di sostenere inquinanti. Regione e amministrazioni comunali di Roma e Fiumicino hanno già avviato un piano di rimozione
La donna, una 32enne etiope, era scivolata
Roberto Scacchi presidente: La portata d’acqua del fiume è ai minimi storici
E' quanto emerge dai campioni d'acqua prelevati dai volontari di Goletta Verde