
Inail, calano gli incidenti sul lavoro
I numeri del 2023 parlano di un calo degli incidenti sul lavoro pari al 16,1%. I morti sono stati 1.147 in diminuzione del 9,5% rispetto all'anno precedente
I numeri del 2023 parlano di un calo degli incidenti sul lavoro pari al 16,1%. I morti sono stati 1.147 in diminuzione del 9,5% rispetto all'anno precedente
Il 31 gennaio scade rinnovo assicurazione obbligatoria
Firmato a Roma il protocollo attuativo per contrastare i rischi legati alle attività portuali
Sicurezza e salute le parole chiave dell’accordo che punta a coinvolgere enti, istituzioni e parti sociali per trovare un equilibrio tra le inevitabili esigenze della produzione e condizioni ottimali di salute e sicurezza
Nei primi cinque mesi del 2023 le denunce di infortunio sul lavoro in Sicilia sono diminuite del 30,8 per cento, passando da 15.604 a 10.799. I moti sono stati 24, con un aumento del 20 per cento. Mentre aumentano le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 667 (+23,2 per cento). Sono soltanto alcuni […]
Maggiori incrementi in Liguria Umbria e Campania. Costanti le denunce dei lavoratori italiani, in aumento quelle degli extracomunitari
In fase transitoria decadono i Cda, a breve Commissario Straordinario
Così il sottosegretario al ministero del Lavoro intervenendo telefonicamente al dibattito con le forze politiche e le istituzioni in merito al 'Decalogo per la prevenzione partecipata Confsal su salute e sicurezza sul lavoro'
Il vicepresidente Aepi ha sottolineato che : "L’accordo prevede, per tutti i professionisti, un’apertura al dialogo con l’ente, una semplificazione con un focus specifico sui processi digitali, così come è previsto nel protocollo per le imprese"
Le parole del presidente dell’Inail, Franco Bettoni, in occasione della firma del protocollo d’intesa siglato con Aepi
L’avanzo finanziario di 1,5 miliardi previsto nel bilancio di previsione 2023 potrebbe essere in parte investito per premiare le imprese che investono in innovazione e formazione per ridurre il rischio.
Le denunce presentate all'Istituto, incidenti +25,7%
(ANSA) – ROMA, 30 DIC – Più incidenti sul lavoro ma menovittime. Da gennaio a novembre secondo i dati dell’Inail le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto sono state 652.002 (+29,8% rispetto allo stesso periodo del 2021), 1.006 delle quali con esito mortale (-9,9%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono […]
A riconoscere l'indennizzo da malattia professionale agli eredi di Giovanni Panariello, 66enne del napoletano esposto all'amianto tra il 1978 e il 1991
Incidenti in aumento del 48,1%, vittime in calo del 14,7%
Miozzo (Cts): “La curva non si sta abbassando. Inserire il verde tra i colori delle Regioni”
"La ristorazione non è solo mangiare: è il piacere di stare insieme", spiega Gianfranco Contini tra i promotori del movimento "La voce dei locali di Roma"
Le denunce d'infortunio nel Lazio con esito mortale sono state 36 da gennaio a giugno 2017 e 40 nello stesso periodo del 2018. A Roma sono state 23 nel 2017 e 32 nel 2018.
È quanto è emerso dall'incontro organizzato dagli ordini di medici, infermieri e farmacisti di Roma sul tema della sicurezza degli operatori sanitari
La prima proposta arrivata dal leader degli industriali, Emanuele Orsini, è quella che va nella direzione di un grande piano industriale per l'Italia. E per l'Europa
datore lavoro "ho perso la testa"
La Regione Lazio ha deciso di valutare il progetto che prevede la sua costruzione all'interno delle mura dell'attuale policlinico
Governatore Rocca: Uno straordinario risultato di collaborazione col governo
La cifra, però, non sarebbe contenuta nel bilancio del 2023 della Fondazione. Anpi, da inchiesta del quotidiano Domani emerge osmosi tra vertici e galassia neofascista
dopo la tragica morte del bracciante indiano, vittima di un incidente sul lavoro
Tante le cause degli incidenti nelle fabbriche, nei cantieri e nei campi, trascurati dagli esecutivi. Fondamentali regole e comportamenti per mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza
“Un piano subito”. Sono circa duemila gli appartamenti occupati illegalmente
Raggiunto un accordo tra governo italiano e Santa Sede, ma i lavori dureranno a lungo. In campo anche l’Inail per realizzare la struttura