Notti di cinema a Piazza Vittorio, la 20esima edizione al via

La rassegna estiva di cinema dell’Esquilino cresce, merito del contributo di istituzioni locali e non. Il programma delle iniziative

Notti di cinema a piazza Vittorio torna e festeggia i suoi 20 anni

Notti di cinema a piazza Vittorio, la rassegna di cinema di Piazza Vittorio Emanuele II torna dal 28 giugno al 2 settembre con la sua arena dedicata alla settima arte e altre iniziative che coinvolgono i Giardini Calipari, i giardini della piazza. Da presentazione di libri fino allo sport, una serie di attività per combattere il degrado della piazza più “globalizzata” di Roma.

A introdurre e a celebrare per primo i 20 anni di Notti di cinema a piazza Vittorio, il vicesindaco Luca Bergamo che ha parlato del recupero della piazza: 

“È partito già dall’anno scorso e da quest’anno la piazza torna a vivere, grazie anche al recupero del cinema strutturale. Il programma della rassegna è bellissimo. Gli spazi, il programma, i film e anche il tempo… tutto sarà bello”.

Per la prima volta in vent’anni, la Camera di Commercio di Roma è uno dei partner della rassegna,  come ha sottolineato il suo presidente, Lorenzo Tagliaventi. Per Tagliaventi, le Notti di cinema a piazza Vittorio rappresentano una manifestazione importante per la Capitale, come importante è il cinema per Roma:

“Roma è la città del cinema, il cinema è anche un’industria moderna che dà un grande rendiconto alla città. Il cinema può rappresentare il futuro della città e manifesta l’orgoglio del made in Italy”.

L’assessore alla Cultura del Municipio I, Cinzia Guido, ha festeggiato i 20 anni della rassegna, quest’anno arricchita da una serie di iniziative collaterali che rendono “più saldo il rapporto del territorio”:

“L’Esquilino è una mappa emotiva del cinema, ci abitano cineasti (Abel Ferrara, Paolo Sorrentino e Willem Dafoe, ndr) e ci sono realtà come l’Apollo 11 che rendono questo quartiere uno dei cuori del cinema. Anni fa abbiamo fatto una campagna ‘La cultura nuoce al degrado’, grazie a queste iniziative si promuovono gli spazi belli di questo quartiere”.

Lorenza Bonaccorsi, assessora per Turismo e Pari Opportunità della Regione Lazio, ha dato alcuni numeri sull’importanza del cinema per la Regione e la città di Roma: la prima regione in Italia per numero di imprese, addetti e produzione e la seconda a livello europeo per investimenti nel cinema e nell’audiovisivo:

“Piazza Vittorio è una piazza bella, sofferente e sofferta. Con il cinema raccontiamo in immagini la bellezza del nostra regione”.

Non solo cinema, dal 28 giugno al 2 settembre piazza Vittorio sarà animata da una serie di iniziative, fra i partner di questa ventesima edizione c’è anche il CONI che porterà 29 discipline sportive differenti nei Giardini della piazza, come ha sottolineato la delegata provinciale ed ex nuotatrice Cristiana Chiuso. 

Fra le altre iniziative collaterali, ci saranno alcune sotto-rassegne. Cineasti delle parole, pensata da Franco Montini, dove alcuni cineasti e scrittori presenteranno le loro opere; mentre Ciak si gira pagina, curata da Pier Paolo Pascali, con al centro i libri e i film: il 5 luglio si parlerà di giallo, il 19 di noir, il 23 di vecchiaia e il 30 agosto con Vite da cani ci sarà in programma Dogman. 

Moltissime le altre iniziative collaterali: la libreria Rotondi di via Merulana organizzerà una rassegna di libri e per approfondire i legami fra Occidente e Oriente, l’associazione Intermundi organizzerà il prima infanzia social club dedicato ai giovanissimi abitanti della piazza e del quaertiere; l’associazione fotografica Arco di Galieno porterà in piazza una vecchia macchina per realizzare ritratti fotografici. 

Come negli ultimi 15 anni, inoltre, Da Locarno a Roma chiuderà la stagione estiva delle Notti di cinema a piazza Vittorio. Due schermi, due film a sera e per quest’anno a prezzo ridotto (5 e 4 euro) e la possibilità di ottenere sconti se si aiutano alcune realtà commerciali della zona.

Notti di cinema a piazza Vittorio è una rassegna realizzata con il patrocinio di CONI, Enpam e con il supporto di Acea, l’associazione Piazza Vittorio APS, Anec e Blu&Blu Network.

Il programma dal 28 giugno al 15 luglio

28 giugno
21:15 Ammore e malavita, Manetti Bros (saranno presenti i registi e la proiezione sarà anticipata dall’esibizione della Banda dei Granatieri di Sardegna (Sala A)
Valerian e la Città dei Mille Pianeti, Luc Besson (Sala Bucci)

29 giugno
The Greatest Showman, Michael Gracey
Amori che non sanno stare al mondo, Francesca Comencini

30 giugno
Il Filo Nascosto, Paul Thomas Anderson
L’Inganno, Sofia Coppola

1 luglio
Thor – Ragnarok, Taika Waititi
La ruota delle meraviglie, Woody Allen

2 luglio
Baby Driver – Il genio della truffa, Edgar Wright
Borg/McEnroe, Janus Metz Pedersen

3 luglio
L’Ora Più Buia, Joe Wright
Cineasti di Parole incontro con Pupi Avati per il suo libro Il signor Diavolo, a seguire La ragazza della nebbia di Donato Carrisi

4 luglio
Tutti i soldi del mondo, Ridley Scott
La signora dello zoo di Varsavia, Nicky Caro

5 luglio
Smetto Quando Voglio – Ad Honorem, Sydney Sibilia
Ciak! Si Gira pagina – Giovanni Ricciardi, autore de Le indagini del Commissario Ponzetti, a seguire Assassinio sull’Orient Express, Kenneth Branagh

6 luglio
Lady Bird
, Greta Gerwig
L’Insulto, Ziad Doueiri

7 luglio
Star Wars – Gli ultimi Jedi, Rian Johnson
Wonder, Stephen Chbosky

8 luglio
Terapia di coppia per amanti, Alessio Maria Federici
Coco, Lee Unrick

9 luglio
L’uomo di neve, Tomasi Alfredson
Il colore nascosto delle cose, Silvio Soldini

10 luglio
Gli Sdraiati, Francesca Archibugi
Cineasti di Parole: Paolo Genovesi, autore del Primo giorno della mia vita, a seguire The Place, Paolo Genovesi

11 luglio
Chiamami col tuo nome, Luca Guadagnino
Cineasti di Parole: Cristina Comencini, autrice di Da soli, a seguire Qualcosa di nuovo, Cristina Comencini

12 luglio
Jumanji: Benvenuti nella giungla, Jade Kasdan
Bosch – Il giardino dei sogni, José Luis López-Linares

13 luglio
Come un gatto in tangenziale, Riccardo Milani
Suburbicon, George Clooney

14 luglio
Dunkirk, Christopher Nolan
Napoli Velata, Ferzan Ozpetek

15 luglio
Barry Seal – Una storia americana, Doug Liman
Il palazzo dei viceré, Gurinder Chadra

Notti di cinema a piazza Vittorio
piazza Vittorio Emanuele II
Biglietti: 5 euro intero, 4 euro ridotto
Ogni 10 ingressi, due omaggio

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014