
Meteo: ultimi giorni di caldo torrido con l’anticiclone Nerone
Fino a 37-38°C a Roma. Questa situazione comincerà a cambiare già da sabato, quando le temperature inizieranno a calare
Fino a 37-38°C a Roma. Questa situazione comincerà a cambiare già da sabato, quando le temperature inizieranno a calare
Probabile cambio del tempo da lunedì 28 agosto
Da "I nasoni di Roma L'acqua è un diritto" a "Fontanelle d'Italia", passando per Waidy Wow l'app di Acea
"Forse già nel 2050 si potrebbe arrivare a una riduzione degli stock ittici che si aggira intorno al 40 per cento nelle aree tropicali e a una variazione nella loro distribuzione", spiega il presidente dell'Ordine Flavio Pezzoli
Il livello massimo di allerta riguarda già oggi tre città italiane, Bolzano, Brescia e Firenze, a cui si aggiungeranno, nella giornata di domani, Bologna e Perugia, per arrivare poi sabato a quota nove
A Roma in pochissimi si azzardano a toccare le acque del Tevere. "Un romano non lo farebbe mai, ha paura delle malattie e non ha tutti i torti", sostiene Claudio Sisto, fotoreporter e direttore editoriale della rivista "Mondo sommerso"
È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Isac del Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr) nei primi sette mesi del 2023 in occasione della nuova ondata di caldo accompagnata dall’allerta maltempo in quattro regioni del Nord
La Caretta caretta, specie a rischio estinzione a causa delle catture accidentali, la degradazione dell’habitat e il disturbo antropico, è l’unica tartaruga marina che nidifica sulle spiagge del Mediterraneo e le sue uova sono deposte prevalentemente tra giugno e agosto
A scorgere le piccole sfere bianche, proprio nel momento in cui una tartaruga le deponeva, è stata una donna, mentre passeggiava prima dell'alba lungo un tratto di arenile libero al centro del lungomare
Le famiglie potranno partecipare all’attività ‘Incontra l’esperto’
Il 47 per cento, risultato peggiore di quello nazionale al 32 per cento.
Assessore Palazzo: Il primo passo, finalizzato alla realizzazione degli interventi di messa in sicurezza e bonifica del sito
da subito si è attivato il protocollo per curarle e trasferirle nuovamente nel loro habitat naturale.
torna il caldo anticiclone africano almeno fino a Ferragosto,
Su 244 ettari di nuovi impianti richiesti da 132 viticoltori, sono state riconosciute autorizzazioni per 187 ettari,
si danno al fai da te e li annaffiano
dal pomeriggio di domani, venerdì 4 agosto, e per le successive 18-24 ore.
nel 2024 sarà una Comunità energetica
rimarrà aperto per tutto il mese, ad esclusione della settimana di Ferragosto, dal lunedì al venerdì, con orario 8.30 - 16.30.
Il 2 agosto è il Giorno del sovrasfruttamento della Tterra: il calcolo indica l’esaurimento ufficiale delle risorse rinnovabili che il pianeta è in grado di offrire nell’arco di un anno
su tutta l'Italia temperature sotto la media fino a Ferragosto
Secondo i dati pubblicati dell'ultima edizione del Rapporto Ecomafia 2023 di Legambiente, si tratta del 145mo episodio simile negli ultimi 10 anni nel Lazio, quarta peggior regione
Aumento 82%. Danni dal mix con il caldo, -10% grano e -70% miele
Nuova vita con ecopitture allo storico murale di Rebibbia
Gli scienziati si sono rivolti ai giornalisti invitando anche a riportare anche le "possibili soluzioni", così da non ingenerare nell'opinione pubblica un “senso di impotenza” mentre “è ancora possibile costruire un futuro migliore"
Lo hanno deciso gli utenti Instagram @bioparcoroma
"Anche ora, ciò che sta accadendo con il mancato rinnovo dell’accordo sul grano tra Russia e Ucraina è preoccupante", ha detto il presidente dell'associazione che riunisce degli agricoltori italiani Cristiano Fini
Il Rapporto spiagge 2023 di Legambiente Secondo lo studio "Variazione del livello del mare lungo la costa italiana negli ultimi 10.000 anni" di ENEA tra le aree inondabili in Italia al 2100 ci sono le piana Pontina, la piana di Fondi e la Foce del Tevere
Nell’Europa meridionale si è registrata un’ondata di caldo di 2,5 gradi centigradi in più e che in futuro si rischia uno scenario ancora peggiore
Oggi e domani le città in massima allerta sono: Civitavecchia, Frosinone, Latina, Rieti e Roma.