
Con il green pass nei luoghi di lavoro nuovi equilibri tra Stato, imprese e sindacati
Le limitazioni devono essere coerenti, proporzionate, ragionevoli, e appropriate rispetto ai beni da tutelare (salute e attività’ economiche)
Le limitazioni devono essere coerenti, proporzionate, ragionevoli, e appropriate rispetto ai beni da tutelare (salute e attività’ economiche)
L'Italia - ma anche buona parte dell'Europa - sono indietro sul treno della sicurezza. Intanto la Camera dà via libera al decreto legge per l’istituzione dell’agenzia, dopo l’ok del Senato, mentre il governo corre per velocizzare nomine e decreti attuativi
Nel fallimentare portale dell’Enit già investiti molti milioni. Coi tempi cambiati non serve tanto la promozione, quanto interventi concreti per migliorare e aggiornare l’offerta.
Negli ultimi cinque anni una media annua di soli 300 milioni di investimenti rispetto al miliardo nel periodo 2002-2006. Ora un tesoretto di un miliardo attende il nuovo sindaco, oltre ai fondi del Recovery Plan
Non servono i divieti ma strumenti e politiche attive. Il caso Roma: un occupato su tre è laureato, primeggia per start-up innovative, ma non c’è un Politecnico
Dagli ultimi sindaci di Roma, da Veltroni alla Raggi, solo proposte e desideri eludendo decisioni centrali quali l’uscita da una gestione illegale, un trattamento operativo della differenziata e una riduzione dei costi
La nuova giunta e la Regione chiamati a definire progetti di qualità e con tempi certi. Occorre un orientamento condiviso fra le due istituzioni per il rispetto della tempistica chiesto dalla Ue per il PNRR
Le semplificazioni del governo Draghi, madri di tutte le riforme, lasciano ancora le medie e piccole aziende intrappolate nella foresta pietrificata della burocrazia
La sortita del Presidente Savona sproporzionata rispetto ad altre aree dove la speculazione è ben più forte e alla radice della crescita della povertà, in Italia ai massimi dal 2005
Uno studio realizzato da CNA Roma in collaborazione con la Nina International offre una interessante lettura sul trend degli ultimi 20 anni
Procedure ancora più complesse alle quali si aggiunge una considerevole mole di adempimenti superflui a carico dei beneficiari delle nuove norme