
Trasporti: ad agosto lavori su rete e stazioni Roma Termini, Trastevere e Tiburtina
Un investimento complessivo di 10,5 milioni di euro
Un investimento complessivo di 10,5 milioni di euro
Al di là della responsabilità dei soggetti coinvolti, l’inchiesta giudiziaria evidenzia l’eccesso di ingiustizie emerse con uno sviluppo urbanistico incentrato solo sul business
L’assessore Grandi Eventi, Sport e Turismo di Roma Alessandro Onorato e l’ex direttore dell’Agenzia delle Entrare, Ernesto Maria Ruffini, impegnati a organizzare listoni e movimenti per rafforzare l’alternativa alla destra
Promuovono attività culturali, sociali e sportive, rafforzando il tessuto sociale e migliorando la qualità della vita dei residenti, soprattutto in una città in preda al traffico, ai cantieri, al degrado. Ma a Giubileo iniziato restano al momento poco coinvolte nei progetti messi in campo a livello municipale
Un sogno per scongiurare il ritorno delle tragedie del passato favorite dalla crescita degli estremismi
Alla inaugurazione la leader Meloni ha elogiato la collaborazione fra le istituzioni che non deve però finire con l’Anno Santo
La sfida della ‘’speranza’’ di Papa Francesco vale per tutti, credenti e non, che parteciperanno nella Capitale ai numerosi eventi dell’Anno Santo.
L’ex Capo Gabinetto è ora a Capo della segretaria del sindaco con un ruolo strategico per sveltire i lavori e i preparativi nella Capitale. Per contro il turn over di Capo Gabinetto al ministero della cultura è un insulto al patrimonio artistico romano.
Roma vive frequenti manifestazioni che si risolvono sempre più spesso con scontri fra dimostranti/infiltrati e polizia lasciando in tutti amarezza, frustrazione e interrogativi aperti che ci devono far ripensare a una transizione anche per l'aggregazione collettiva
L'Anno Santo comincia fra qualche mese per rianimare il desiderio e l’attesa del bene: una mission che vale non solo per i cristiani, ma per l’intero pianeta
L’improvvisa mobilitazione sindacale per l’ incidente all’Atac ha solo aggravato un disagio quotidiano del trasporto pubblico e dei taxi. Il Campidoglio punta sulle infrastrutture e nei mezzi, ma solo una scelta urbanistica innovativa è la soluzione.
La legge potrebbe accentuare la divisione fra nord e sud del Paese. La gestione di sanità, scuola e trasporti influenzerà la consultazione.
Risultati in controtendenza tra i giovani italiani che premiano la sinistra, mentre in Germania i ragazzi preferiscono l'ultradestra. Cresce la voglia di cambiamenti più incisivi
È una lezione per i partiti che lo considerano anche un test del consenso interno, nonostante la complessità dei problemi, dal cambiamento climatico alla guerra in Ucraina, sommariamente affrontati nei loro programmi
Una trasformazione costituzionale sul modello delle altre grandi capitali europee non può attendere. Il centrodestra promette di mobilitarsi.
Oltre a sollecitare comportamenti virtuosi occorre diminuire il traffico scoraggiando l’uso di auto private nel Centro e limitare molto la velocità nelle zone più abitate
Nella capitale tanti progetti per farla funzionare meglio, ma poca attenzione per migliorare la vita dei romani riguardo al lavoro e al benessere
La macchina amministrativa non è attrattiva, mancano tremila risorse per gestire al meglio e garantire la sicurezza allo straordinario afflusso di turisti. Chiamato in soccorso il governo che non risponde
Il rilancio del Servizio Sanitario Nazionale ha l’urgenza e la priorità di nessun altro progetto. Aumentano le spese, degradano i servizi e aumenta la dipendenza dalle strutture private
Tante le cause degli incidenti nelle fabbriche, nei cantieri e nei campi, trascurati dagli esecutivi. Fondamentali regole e comportamenti per mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza
La precaria situazione economica non crea le condizioni favorevoli e il governo non si dimostra impegnato in modo appropriato per favorire la crescita del Paese
Le istituzioni comunitarie, assediate a Bruxelles dagli agricoltori, sono percepite lontane dai bisogni reali, soprattutto dopo le decisioni delle misure per il Green Deal Europeo
L'Anno Santo poteva essere un’opportunità per rinnovare la città, invece sono in corso solo centinaia di ‘’aggiustamenti’’
La nomina del nuovo direttore, Luca De Fusco, scelto dalla Regione e dal Mic, escluso il Campidoglio, ennesimo tassello di una sfrenata occupazione di spazi
Con la mancata proroga rischiano la conclusione migliaia di interventi, 36mila secondo le stime dell’Ance, 25mila secondo i calcoli della CNA.
Sui due spinosi dossier la premier non sembra avere una chiara strategia e rischia di portare l’Italia, malata di debito pubblico, in un vicolo cieco
Manca da sempre un piano industriale per un comparto intersettoriale e in trasformazione. Più sinergia e collaborazione fra istituzioni e imprese.
Il prezzo medio dell’energia elettrica per i clienti finali è salito di oltre il doppio della media europea. Mancano strumenti adeguati di informazione. Il portale offerte di Arera non è efficace
Meloni e il ministro Giorgetti varano una polizza obbligatoria per le imprese (tutte senza esclusioni) contro i rischi catastrofali, ma nella norma ci sono molte zone grige
La lega punta a riconquistare una centralità politica che la premier gli ha sottratto. I sindacati rivendicano un ruolo politico.