Roma si legge: Lazio, nuove regole su quarantena riportano a scuola 74mila studenti – PODCAST
Movida: è stato un altro weekend di violenza e risse nella Capitale
Movida: è stato un altro weekend di violenza e risse nella Capitale
Rusconi, dirigenti disorientati chiedono aiuto e cabina di regia
Il Presidente del Municipio XII ai microfoni di Radiocolonna.it ricorda l’importanza di chiudere definitivamente la questione Malagrotta, ed è al lavoro sui progetti per i fondi in arrivo con il PNRR e per la sistemazione della situazione rifiuti
Domani sarà la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare
Ecco tutte le scadenze da ricordare: il 10 febbraio scade il divieto di obbligo di mascherine all'aperto, possono ripartire i concerti all'aperto. Il 31 marzo - salvo proroghe - dovrebbe terminare lo stato di emergenza
Le associazioni studentesche chiedono un esame che elimini gli scritti e inserisca una tesina
Entra in vigore oggi e resterà in vigore fino al 6 marzo. Le zone interessate sono i Municipi I e II della Capitale, in particolare Trastevere, Campo de' Fiori e San Lorenzo
In sette giorni -1865 contagi, in calo l'incidenza
Assessore,polemiche?Demagogia,lasciare a casa vaccinati ingiusto
Le nuove misure anti covid su scuola, green pass e sistema delle fasce di colore dovrebbero entrare in vigore da lunedì 7 febbraio. Per stranieri pass base per alberghi e attività. Draghi, indicheremo calendario, via restrizioni anche in zona rossa per chi è vaccinato
Draghi: scuola in presenza priorità, incontro a famiglie "Vogliamo limitare uso di didattica a distanza" . All'infanzia a casa da 5 casi e per 5 giorni. Presidi Lazio: misure non semplificano
Venerdi manifestazione nella Capitale. I presidi divisi, ma per Invalsi le competenze dei ragazzi sono precipitate durante la pandemia di Covid
Iniziativa concepita da due scuole omonime, il liceo classico e l'Istituto comprensivo Ennio Quirino Visconti di Roma in collaborazione con il Farnese ArtHouse, storica sala cinematografica d'autore nel cuore della Capitale.
Assessore D'Amato: metà rispetto a ieri, meno di 7 giorni fa, incoraggiante
Didattica discontinua, e tante classi in Did. Pochissime scuole hanno acquistato dispositivi per il ricambio dell’aria
Anp, Asl oberate scaricano su di noi la gestione dell'emergenza
In considerazione del "protrarsi dell'emergenza epidemiologica" e delle connesse difficoltà che possono aver avuto le famiglie nell'effettuare, dunque, le iscrizioni.
Comune e associazioni di categoria cercano il punto di equilibrio
In occasione della Giornata della Memoria, ad accogliere le autorità sono stati la presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, il presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni e il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni
Via libera nella notte, 30 voti a favore,11 contrari, 4 astenuti
I grandi elettori e le pause pranzo, i locali più in voga nella Capitale
Tra gli stanziamenti più significativi ci sono circa 30 milioni in più per la pulizia della città, il verde e le caditoie. Un incremento di risorse riguarda anche la scuola che nel complesso è finanziata per quasi 394 milioni di euro, circa 109 milioni in più rispetto previsionale 2021. Sulla cultura si pianificano per il 2022 circa 3,5 milioni di euro in più, raddoppiando le risorse sull’Estate romana
La situazione è grave, sono molti i ragazzi che hanno preso l'infezione, soprattutto i più piccoli. e stanno aumentando le classi in quarantena
I Savoia rivogliono i loro gioielli, Banca d’Italia dice no
Le bande di ragazzi/e sono diventate un male italiano che sempre più spesso colpisce l'ordine pubblico e la socialità. Ma se guardiamo bene dietro loro non ci sono figure di riferimento e la scuola non è più in grado di "educare"
Ieri pomeriggio centinaia di studenti sono scesi in piazza per ricordare Lorenzo Peralli, lo studente friulano morto nell'ultimo giorno di stage dell'alternanza scuola-lavoro
Dopo la morte di Lorenzo, ragazzo di 18 anni di Udine, mentre svolgeva un tirocinio
Stanziati in favore del Comune di Colleferro 400 mila euro per il progetto di riqualificazione ambientale e valorizzazione del decoro urbano del giardino Angelo Vassallo adiacente al luogo dell'uccisione del 21enne. Inoltre è stato istituito il "Premio Willy Monteiro Duarte" rivolto agli studenti della regione per sensibilizzare i giovani sul contrasto a ogni forma di violenza.
È il primo Paese europeo a introdurre l'obbligo. Il governo di Vienna - secondo quanto riporta il Guardian - introdurrà un concorso nazionale con premi da 500 euro per incoraggiare chi non si è ancora vaccinato contro il Covid a farlo