
Green Pass: una clava per regolamenti di conti
Il certificato verde si è ormai trasformato in uno strumento di rivendicazione politica ed economica con qualche evidente e clamoroso paradosso.
Il certificato verde si è ormai trasformato in uno strumento di rivendicazione politica ed economica con qualche evidente e clamoroso paradosso.
Lo evidenzia il XXI rapporto di "Ecosistema Scuola" di Legambiente. Secondo l'associazione i 17 miliardi di euro del Pnnr vanno destinati all'adeguamento sismico
La protesta di studenti e docenti in Newton, Keplero e Azzarita. Mancano anche 700 professori. Lettera al Prefetto dell’Associazione dei Presidi
Ma dopo due anni di pandemia la città ritrova un po' di serenità: dalla Festa del cinema agli abbinamenti record della Roma calcio
Relativi all'obbligo di possesso e di esibizione della certificazione verde COVID-19 da parte del personale delle pubbliche amministrazioni, a partire dal prossimo 15 ottobre.
Dalla Brilli alla Sastri, da Mauri a Decaro e Ale e Franz
Dopo le nomine in alcuni casi assegnati più prof delle cattedre disponibili, mentre in altri mancano. Il problema delle supplenze
Dal Cavour all’ Avogadro si allarga la protesta contro gli orari anti-Covid. Ieri il sit-in sotto la Prefettura.
Si è tenuto oggi l'open day rivolto alle scuole di ogni ordine e grado della città
Rapporto: meno cemento per proteggere la biodiversità
" dirigenti scolastici hanno fatto il possibile e di più per garantire la ripartenza della scuola con celerità ed efficienza"
Il 7 e l'8 ottobre, in una sorta di stati generali del comparto, i principali protagonisti italiani ed europei della blue economy si riuniscono in un consesso virtuale per fare il punto su un settore che mette a sistema sostenibilità ambientale ed economica ed è una leva particolarmente strategica per la ripartenza, italiana e europea
Con l'ampliamento del campo di competenza previsto dal servizio di Global service, i dipendenti della partecipata Ama si occupano della pulizia delle 530 scuole, tra nidi e materne della Capitale
Il piano prevede una ripartizione annuale di oltre 300 milioni di euro
E domani riaprono le scuole chiuse per le elezioni
In attesa dell'esito delle elezioni, a Roma tutti parlano dell'incendio del ponte di Ferro: non solo per le ricadute che quest'evento avrà sulla già complicata viabilità cittadina, ma anche perché rappresenta uno dei simboli della storia dell'archeologia industriale di Roma
A Roma e provincia molti istituti con cattedre scoperte dopo molte rinunce alla prima convocazione e difficoltà informatiche per selezionare oltre 270mila candidature.
Fondi previsti anche per favorire la lotta contro i cambiamenti climatici
Una storia, la sua, cominciata quasi per caso nel 1998, con lo sbarco di duecento profughi dal Kurdistan a Riace Marina. Lucano e l'associazione Città Futura decisero che dovevano fare qualcosa. E così aprirono ai nuovi arrivati le porte delle tante case lasciate vuote da un'emigrazione che stava condannando Riace a diventare un paese fantasma
Operatori Mercato Trieste, dopo sit-in Campidoglio approva
Il primo appuntamento fieristico internazionale dedicato all’economia del mare ‘’sostenibile’’. Roma è la provincia italiana con più elevato numero di imprese nel settore.
Recupero rifiuti prodotti in aeroporto al 98%
Negli stadi e nei luoghi all'aperto si passa dall'attuale 50% al 75%; nei palazzetti e nei luoghi al chiuso si sale al 50% dall'attuale 25%. Per quanto riguarda cinema, teatri e sale concerti si passa al 100% all'aperto ed all'80% al chiuso. Tutti gli spettatori dovranno essere ovviamente muniti di Green pass
Studio Oxford su 29 Paesi. Negli Usa persi in media oltre 2 anni
Una cronaca a più voci sull'ideazione del progetto per i lavori di restauro delle facciate della scuola Cadlolo, in Lungotevere Tor di Nona. Il testo percorre le tappe del progetto di partenariato fra il Municipio Roma I Centro, che ha promosso l'intervento, e le aziende Sorgente Rem e Urban Vision che si sono riunite in Raggruppamento Temporaneo di Impresa (RTI) per restituire ai cittadini di Roma un bene comune, a costo zero per la collettività
Entro inizio ottobre importanti novità sulle vaccinazioni
A dirlo è il presidente dell'Associazione presidi (Anp) di Roma. "Chiediamo che i vari assessorati alla Salute diano indicazioni alle Asl, queste si muovono in maniera diversa a volte anche nello stesso territorio regionale"
Gimbe, "è un atto rischioso, non ci sono evidenze scientifiche"
L'obbligo di esibire il certificato verde nei luoghi di lavoro pubblici e privati si applicherà dal 15 ottobre. Il testo prevede che il lavoratore che sia privo di Green pass è considerato "assente ingiustificato fino alla presentazione della predetta certificazione e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2021, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro"
Cossolo, li fanno 9.000 esercizi, nel 90% già a prezzo ribassato