
Continua il piano di decentramento del verde: al Municipio IX 129 aree, tra parchi e piazze
Un'estensione complessiva di più di 70 ettari e oltre 1 milione e 200 mila euro l'anno
Un'estensione complessiva di più di 70 ettari e oltre 1 milione e 200 mila euro l'anno
Secondo il più votato di Fratelli d’Italia tra i candidati nei collegi plurinominali per la Camera "il tema è far tornare Roma Capitale d’Italia" per questo - dice un'intervista al Corriere della Sera "lo Stato deve far pace con Roma"
"Nella proposta fatta dal Campidoglio è previsto uno sfioccamento alle Vele di Calatrava (sito per Expo, ndr) e invece noi immaginiamo un collegamento Metro A e Metro C, abbiamo fatto un disegno con otto nuove stazioni da Torre Maura, dove ci sono due canne pronte, anziché da Torre Angela, e che colleghino fino all'Anagnina", ha spiegato il presidente del Municipio delle Torri
Da FdI sottolineano come il risultato dimostri "la penetrazione del vicepresidente della Camera nelle zone periferiche della Capitale, dove appare insuperabile, il suo risultato porta in alto anche FdI che, nel collegio di Rampelli, supera il 33%, primato storico per la destra"
L'esponente romana di FdI, consigliera al Comune di Roma, ha espugnato una delle roccaforti del centrosinistra della Capitale, aggiudicandosi l'uninominale al Senato nel municipio I. Classe 1976, nata a Southampton ma vissuta da sempre a Roma, nel 1997 viene infatti eletta, giovanissima, consigliere di AN del Municipio II di Roma
Nell’isola pontina hanno votato appena il 37,48 per cento degli aventi diritto. Nella Capitale, maglia nera al Municipio VI che fa il 56,3 per cento. Il primato, invece, va al Municipio II con il 72,4 per cento
Tiene l'affluenza nella Capitale, attestandosi alle 19 a oltre il 54%. A trainare il dato con i votanti quasi a quota 60% sono stati gli elettori delle zone centrali della Capitale, quelle più o meno corrispondenti al collegio del Senato dove si sfidano Carlo Calenda ed Emma Bonino
Gli ambiti territoriali individuati, approvati oggi con una delibera di Giunta, sono: Prato Falcone nel Municipio I, Villaggio Olimpico nel II, Tufello nel III, Settecamini nel IV, La Rustica nel V, Zona dei Colli nel VI, Gregna nel VII, Valco San Paolo nell’VIII, Spinaceto nel IX, Ostia Antica nel X, Magliana nell’XI, Monteverde Quattroventi nel XII, Montespaccato nel XIII, Palmarola nel XIV e Labaro nel XV
Il comitato provinciale dell'Anpi di Roma, con le sezioni Anpi del Municipio II: "Vile gesto. Non è la prima volta che vengono deturpati, danneggiati e vandalizzati targhe e pannelli che ricordano l'eroico dodicenne morto per salvare il ponte ferroviario sull'Aniene"
Prosegue l'attuazione del piano per la gestione delle aree verdi sotto i 20mila mq, come prevede la deliberazione di Giunta capitolina n. 361 del 21 dicembre 2021
Traffico deviato, comprese alcune linee Atac. Delle persone rimaste intrappolate nelle loro auto sono state salvate dai vigili del fuoco e dalla polizia locale
Investimento congiunto Regione- Roma Capitale. Dei 50 milioni dedicati destinati a progetti di rilancio del lungomare "40 sono dedicati alla riqualificazione delle infrastrutture di viabilità, per la parte strutturale, e 10 milioni sono complementari per interventi di inclusione, formazione, sostegno all'occupazione e lotta alla povertà", ha spiegato il sindaco Gualtieri
"Fu il suo ultimo alloggio romano - scrive su Facebook l'assessore alla Cultura Miguel Gotor – dal 1963 alla sua morte nel 1975"
Zingaretti "lavori da 1,4 milioni"
Gualtieri "impegno mantenuto, lavoro collettivo"
In Municipi VI e VII ed ex Pit
Dario Nanni: La criticità principale riguarda l'assenza di una cabina di regia
Sarà presente il commissario unico Vadalà. L'evento sarà aperto alla cittadinanza e alle istituzioni locali
Il nuovo programma di spazzamento del Municipio, tra i primi in tutta Roma - spiega il minisindaco Torquati - "si propone di raggiungere un totale di 600 interventi entro l'anno per 1.000 km lineari" e di "garantire, senza spese ulteriori, maggiore decoro e pulizia ai nostri quartieri"
Approvata oggi una delibera in Assemblea capitolina che prevede per le imprese che vorranno realizzare le luminarie creative le spese a proprio carico. Per l'affidamento dei progetti a brand nazionali e internazionali sarà previsto un avviso pubblico
I lavori verranno completati entro un mese.
Lorenza Bonaccorsi: "sarà inviato nelle scuole un vademecum che possa fornire suggerimenti utili per affrontare al meglio l'eventuale presenza delle vespe negli edifici scolastici".
Il cratere scavato dai vigili del fuoco - lo scorso 11 agosto - per salvare uno degli uomini della banda del buco rimasto incastrato in un cunicolo, è ancora lì in via Innocenzo XI, recintato come un cantiere di lavori in corso
Amedeo Ciaccheri. "Fiorentini e Ottobrini hanno condiviso la loro lunga vita dalla Roma degli anni trenta a quella contemporanea
Con 35 edifici scolastici interessati su 53, comprensivi di plessi, scuole dell'infanzia e asili nido
il 10 settembre commemorazione Caduti battaglia della Montagnola.
visitabile gratuitamente fino al 30 ottobre 2022,
Gualtieri: per l’inizio dell’anno scolastico le scuole di via Trionfale avranno strisce pedonali e strade nuove
Mentre entro il Giubileo 2025, sostiene l'assessora capitolina, la Capitale avrà un punto di assistenza dedicato ai clochard in piazza dei Cinquecento e nuovi spazi per l'accoglienza equamente distribuiti in tutti i Municipi
I lavori sono quasi ultimati e presto sarà riaperto lo storico mercato del quartiere Marconi