
Il VIDEO dell’inaugurazione della mostra su Agrippa Postumo ai Capitolini
Le immagini dettagliate dei capolavori esposti e dell'inaugurazione della mostra
Le immagini dettagliate dei capolavori esposti e dell'inaugurazione della mostra
Nell’Aula Giulio Cesare, presente il sindaco Gualtieri, si è svolta la tradizionale cerimonia commemorativa con la presentazione di una medaglia della Zecca dello Stato e della 85esima edizione della Strenna dei romanisti, sostenuta dalla Fondazione Sorgente Group di Valter Mainetti.
Nella prestigiosa sala Dante è stato presentato il nuovo volume grazie allo storico Gruppo dei Romanisti e al sostegno di Valter Mainetti.
Nell’Aula Giulio Cesare in Campidoglio si è svolta l’abituale consegna dei premi e delle onorificenze con la presentazione della nuova medaglia commemorativa della Zecca dello Stato e del volume che raccoglie studi e ricerche sulla Città Eterna promosso da Valter Mainetti
Promossa da Acea e organizzata dal Museo Nazionale Romano la rassegna espone reperti che documentano la Capitale “Regina Aquarum” per la grande disponibilità idrica, la presenza di numerose fontane monumentali e soprattutto i suoi circa 2500 nasoni ancora funzionanti
A Palazzo Montani Leoni alla Mostra “Dramma e Passione - da Caravaggio ad Artemisia Gentileschi” esposta la Santa Cecilia del Cavalier d’Arpino della Fondazione Sorgente Group
Al desiderio di vivere gli spazi verdi cittadini grazie agli appuntamenti di settembre si unisce il dovere di salvaguardare e difendere un patrimonio ricco anche di cultura e arte dei Parchi Storici, sostiene Valter Mainetti, collezionista e imprenditore che ‘’adottò’’ il Giardino degli Aranci
Mentre all’estero tornano le grandi fiere internazionali dell’antiquariato, nella Capitale tarda la ripresa. Lo denuncia l’imprenditore-collezionista Valter Mainetti, presidente della Fondazione Sorgente Group.
L’Urbe innevata è un evento da sempre considerato eccezionale che i romani, pur tra mille difficoltà, hanno sempre accolto con grande stupore. La scorsa notte è stata attesa invano. Ma eccola, col Colosseo imbiancato nel quadro di Panini della Fondazione Sorgente, fondata da Valter Mainetti
Incontro, per l'82esima edizione, con le firme illustri della storica antologia che racconta Roma a chi la ama e vuole conoscerla meglio. Mainetti: mi auguro possa continuare a svelare la sua unicità.
Nella nona puntata dei "Capolavori" Strinati ci consente di vedere e conoscere anche una parte della Città che il tempo ha cancellato.
Il Ministro della Cultura, Franceschini, incontra le personalità chiave del mercato dell’arte a Palazzo Rospigliosi nel corso della presentazione del primo rapporto di Nomisma su un settore con un volume di affari di circa due miliardi di euro e 36 mila posti di lavoro.
Il dipinto “veduta di Campo Vaccino a Roma” di Antonio Joli, maestro del ‘700, commentato da Strinati nell’ottava puntata dei “Capolavori”, esprime la cultura di un’epoca.
Al Rijksmuseum Twenthe di Enschede arricchiscono la retrospettiva sulla grande pittrice barocca la Diana cacciatrice del Guercino e il San Pietro penitente di Guido Reni
La settima puntata dei racconti d’arte della serie "Dieci capolavori" è dedicata a una "scena di genere" a Roma, eseguita da Giacomo, figlio del noto pittore fiammingo attivo nella Capitale, Hendrick Frans Van Lint
Una cronaca a più voci sull'ideazione del progetto per i lavori di restauro delle facciate della scuola Cadlolo, in Lungotevere Tor di Nona. Il testo percorre le tappe del progetto di partenariato fra il Municipio Roma I Centro, che ha promosso l'intervento, e le aziende Sorgente Rem e Urban Vision che si sono riunite in Raggruppamento Temporaneo di Impresa (RTI) per restituire ai cittadini di Roma un bene comune, a costo zero per la collettività
Il fondatore dell’istituzione no profit, recentemente autorizzata ad usufruire di quote dell’Irpef, conferma la mission nel recupero e valorizzazione del patrimonio archeologico per renderlo fruibile gratuitamente
Il settore dell’Arte continua ad essere in una pesante condizione. I musei cercano di riprendere, ma la promozione artistica riguarda anche le attività delle Gallerie d’arte e delle Fiere d’Antiquariato tutt’ora pressoché bloccate. L’opinione di Moretti (BIAF), Di Castro (TEFAF) Mainetti (Fondazione Sorgente).
A settembre si ripartirà con una serie di incontri culturali, progetti espositivi e pubblicazioni scientifiche.
Da oggi è disponibile online la quinta puntata della serie "Dieci capolavori della Fondazione Sorgente Group in cinque secoli" curati dal critico d'arte Claudio Strinati, che illustra la celebre tela di Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino
Dal 2007 la Fondazione Sorgente Group ha acquisito i ritratti dei giovani eredi alla successione imperiale riproponendo la storia della gens Giulia al grande pubblico. Un ruolo particolare ebbero le donne, come Agrippina, ritratta in un prezioso cammeo
Una grande mostra presso il Palazzo dell’Opera del pittore pisano, affiancato ai maestri della Roma papale, come Caravaggio, Gentileschi e Guercino, grazie ai prestiti della romana Fondazione Sorgente Group.
Nella quarta puntata dei ‘’Dieci Capolavori della Fondazione’’ Strinati descrive il dipinto di Simone Cantarini, maestro del seicento, allievo di Guido Reni, che la ritrae prima di togliersi la vita.
La terza puntata dei “Capolavori”, raccontati da Claudio Strinati, è dedicata all’opera del pittore barocco, Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d’Arpino
La seconda puntata dei “Capolavori” è dedicata alla famiglia e all’abbraccio materno di Maria, rappresentati nel dipinto del grande maestro del Cinquecento, Michele Tosini, detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
La nuova serie “Dieci capolavori della Fondazione Sorgente Group in cinque secoli” esordisce sul web e sui social con la Madonna con Bambino benedicente del Pintoricchio e continua proponendo un’opera selezionata della Fondazione due volte al mese.
Presentato in streaming dallo Spazio Tritone il libro ‘’Antonio Giuliano, mondi a confronto” in ricordo del grande archeologo
Claudio Strinati spiega in un video il “Seicento sentimentale” del Guercino commentando le due “Sofonisbe” della Collezione Mainetti
Il monumento al figlio di Apollo con poteri salvifici risale al 160 d.C. per combattere la peste antonina, identificata come vaiolo, che provocò milioni di morti, carestia e povertà.
Realizzato su disegno e idea di Paola Mainetti, spicca imponente per circa 10 metri verso il cielo.