
A Roma il meeting delle Camere di commercio
Il diciottesimo incontro organizzato da Assocamerestero, per fare il punto sulle imprese
Il diciottesimo incontro organizzato da Assocamerestero, per fare il punto sulle imprese
5.500 esuberi e 600 filiali chiuse. Padoan: i costi non saranno scaricati sui contribuenti
Cinque bandi dalla Regione Lazio per circa 120 milioni di euro destinati, i primi quattro, a sostenere l’accesso al credito e alle garanzie di imprese, titolari di partita Iva e artigiani e, il quinto, alla promozione di consistenti e innovative iniziative di venture capital nel territorio regionale
Nel territorio di Roma città sono 32 i progetti vincitori del bando regionale da 13 milioni di euro per le reti di imprese tra attività economiche su strada
Il punto di vista del mediatore creditizio: il 90% dei romani sceglie ancora il tasso fisso, mai così vantaggioso, ma cresce anche la preferenza del variabile. Cambia il profilo dell’acquirente, sempre più incline a cambiare casa
A fronte di un reddito pro capite in crescita del 2,5%, i romani comprano sempre più a rate. Il credito al consumo aumenta con ritmi a due cifre, mentre cresce il ricorso alla cessione del quinto
Geograficamente, la regione più attrattiva per l’insediamento di imprenditori stranieri è la Lombardia con 111mila realtà, seguita dal Lazio (75mila)
A fronte di un reddito pro capite in crescita del 2,5%, i romani comprano sempre più a rate. Il credito al consumo aumenta con ritmi a due cifre, mentre cresce il ricorso alla cessione del quinto
Nella Capitale nel 2016 una crescita di oltre l’undici per cento. Aumentano le compravendite e si stabilizza il mercato con qualche aumento delle quotazioni, soprattutto nelle zone centrali
Il punto di vista del mediatore creditizio: il 90% dei romani sceglie ancora il tasso fisso, mai così vantaggioso, ma cresce anche la preferenza del variabile. Cambia il profilo dell’acquirente, sempre più incline a cambiare casa
Moltissime le novità, in particolare per quanto riguarda la gestione dei social network da parte dei cosiddetti "influencer"
Lorenzo Bagnacani, amministratore delegato di AMA, rivela che la differenziata è in aumento ma che c'è ancora molto da fare
Dopo settimane di polemiche per il troppo caldo sui mezzi, la municipalizzata sblocca il bando da 1,1 milioni
La sindaca chiarisce che, nonostante la rete necessiti di ammodernamenti, questo non si tradurrà in un incremento delle bollette idriche
Il CEO della compagnia low cost chiarisce: solo se potremo acquisire il 51%
19 milioni di maggiori spese e 42 milioni di nuovi investimenti
In un’intervista esclusiva a Repubblica, l’amministratore delegato di Intesa spiega come l’acquisizione delle banche venete non sia stato “un regalo”
L'uomo, che secondo alcune fonti avrebbe perso due milioni di euro, si è barricato in una filiale di Montebelluna minacciando di uccidersi. Intanto nel weekend è arrivata la fine della telenovela
A dare l'ufficialità dell'accordo Giuliana Di Pillo, delegata di Raggi nel X Municipio ancora commissariato
L'assessore all'urbanistica della giunta Raggi ha commentato la lettera inviata dall'Ordine degli architetti al suo Dipartimento in cui si denunciavano ritardi nell'espletamento di pratiche su condoni e diritti a costruire.
Un punto di ristoro in cui offrire beni di consumo a prezzi calmierati. Una misura contro il proliferare dell'abusivismo
Dopo l'offerta di Intesa è il MEF a dover decidere cosa fare. Il tempo stringe e Bruxelles preme
Nel 2016 garantite robuste entrate grazie agli oltre 50 immobili gestiti da Idea Fimit. Dalla loro gestione, utili per 3,5 milioni
La sindaca, a causa del perdurare della situazione di siccità che ha ridotto notevolmente il livello del Lago di Bracciano, ha firmato un'ordinanza per limitare l'uso non domestico di acqua
“Siamo in attesa della fine preannunciata da parte del Presidente Nicola Zingaretti del commissariamento decennale della Regione Lazio” afferma il Segretario Antonino Gentile
La relazione del garante degli scioperi: lo scorso anno 267 proclamazioni, quasi il 10% nazionale. E 85 giornate non lavorate
Dodici linee ferroviarie collegano attualmente la città con la sua area metropolitana, che si estende fino alle province limitrofe. Luci ed ombre di un servizio che Trenitalia ed ATAC gestiscono con alterna soddisfazione per i pendolari. Le nove “FL”
Problemi e disagi in abbondanza per i viaggiatori sulle tre linee ex concesse, gestite oggi dall’azienda comunale. Premio speciale di Legambiente alla Roma – Lido, come peggior ferrovia italiana. Le critiche di Fabrizio Bonanni, del Comitato pendolari
Guasti e incidenti sono all’ordine del giorno sulla rete ATAC, ma dalla Regione assicurano: i soldi per nuovi investimenti sono stati stanziati. Il rebus della francese Ratp in corsa nella possibile liberalizzazione
Con i nuovi Contratti di Servizio, l’età media dei convogli scenderà da oltre diciassette anni a tredici anni. L’azienda del gruppo FS investe sulla flotta 540 milioni di Euro, con un contributo della Regione di 95 milioni