
Scuola: presidi, obbligo vaccinale scelta saggia, ma restano molti nodi
La difficoltà di controllare tutti e di come comportarsi con chi deciderà di non vaccinarsi. I sindacati critici perché non consultati
La difficoltà di controllare tutti e di come comportarsi con chi deciderà di non vaccinarsi. I sindacati critici perché non consultati
"in qualche modo ha alimentato diffusione virus nelle scuole"
Con il Piano nazionale di ripresa e resilienza "dobbiamo recuperare il gap degli investimenti", ha detto il sindaco, intervenendo all'evento organizzato dal sindacato Uil a Ostia dal titolo "Le risorse di Roma Capitale nel Pnrr"
I rappresentati sindacali di Flc Cgil, Uil Scuola, Snals-Confsal e Gilda Unams contestano quanto previsto nella legge di bilancio presentata dall'esecutivo guidato da Mario Draghi
Per la dirigente Giulia Orsino si tratta di garantire "il diritto allo studio". Intanto Mario Rusconi - presidente ANP-Roma - dichiara: "In una fase così delicata per il nostro Paese, la nostra economia, l'occupazione, le trasformazioni sociali in atto, ci aspetteremmo dai giovani, che si stanno preparando a prendere in mano e guidare il nostro futuro, maggiore consapevolezza e collaborazione"
"La situazione è pacifica. Pandemia e lockdown hanno educato i ragazzi a un grande senso di responsabilità", spiega il docente e assessore alla cultura del III municipio
L'occupazione di oggi scatta a due giorni da quelle avvenute lunedì in cinque scuole della Capitale, con il terzo municipio che ha visto tutti gli istituti superiori occupati dagli studenti
Rusconi su occupazioni, serve responsabilità; incontro pubblico
A Roma oggi occupati cinque licei, "vogliamo una scuola vera"
Circa 450 plessi scolastici in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
L'incontro è stato dedicato alla terza missione del PNRR, denominata “Infrastrutture per una mobilità sostenibile”
"Non ci fermiamo dopo il 19 Novembre, il futuro è nostro"
380 neopromossi già operativi nella Capitale e provincia
Si tratta del Liceo Aristofane, del Liceo Nomentano, del Liceo Orazio e dell'I.I.S. Pacinotti-Archimede. "È mia intenzione raccogliere la voce delle studentesse e degli studenti, tra i soggetti che hanno pagato più duramente il prezzo di questi anni di pandemia", ha detto l'assessora capitolina alla Scuola, Claudia Pratelli
La Pisana, scrive il Messaggero, destinerà i fondi a strade, ferrovie, ospedali, porti ed ecobus. Zingaretti: «Si apre una stagione di investimenti mai vista»
Da Piramide fino al Miur, traffico in tit
Durerà 20 giorni e poi proseguirà solo per i non vaccinati. Mentre da febbraio darà introdotto l'obbligo vaccinale
Vincenzi: "Il comparto è fondamentale per il nostro Paese e per la nostra Regione".
A Roma tutti a casa con un solo contagio,protocollo ingestibile
"Un ufficio di scopo su cambiamento climatico"
'Tre bottoni di madreperla' uscirà a primavera 2022
'Il giusto civico', mappa degli stabili-rifugio durante nazismo
Con Green Pass. Ecco come presentare la domanda. Novità per candidati con Dsa
Ma si potrebbe autorizzare il Circo Massimo, più facilmente controllabile, dove domani è prevista una protesta contro il certificato verde
Nei quattro giorni di manifestazione saranno in mostra le ultime novità del settore wedding. Torna anche "Sposa Futura", il concorso per giovani stilisti che promuove la creatività dei talenti emergenti
L'impianto capitolino sarà aperto al pubblico (dal 15 novembre per un costo di 15 euro) con un percorso bilingue per far rivivere ai tifosi e agli appassionati di sport la storia dello stadio, dell'Italia e di Roma e Lazio
Ennio Quirino Visconti è il miglior Liceo Classico. Resiste il Righi. Il Torquato Tasso scende dal primo posto
Il vaccino è gratuito per le categorie a rischio. È possibile farlo presso il medico di famiglia o il pediatra di libera scelta, oppure in un centro vaccinale della Asl
Duro il commento del virologo (è l'ennesima schifosa bugia) alle dichiarazioni del direttore dello Spallanzani: "Vaccinare i bambini per proteggere gli anziani? La solidarietà sociale da chi ha meno di dodici anni rasenta l'ideologia e il fanatismo"). Intanto Sileri, "non sarà obbligatorio per la fascia d'età 5-11 anni" ma, dice, dovremmo vaccinarli per "proteggerli"
Per Calenda serve “una gara di global service, con una o più società che oltre a interventi immediati garantisca continuità al servizio". Critico anche sui tempi: "Non basta un mese e mezzo per ripulire, serve almeno un anno"