
Acqua, scontro Galletti-Acea sulla crisi a Roma
Il ministro in audizione: trovare subito soluzione. Ma Lanzalone replica "abbiamo stanziato 100 milioni per i primi lavori sulla rete idrica".
Il ministro in audizione: trovare subito soluzione. Ma Lanzalone replica "abbiamo stanziato 100 milioni per i primi lavori sulla rete idrica".
Come presidente e ad è stato nominato Paolo Simioni, mentre nel ruolo di consiglieri sono stati scelti il dottor Cristiano Ceresatto e la dottoressa Angela Sanzonetti
Attivo totale a 11,8 miliardi di euro (+11,8%) e patrimonio a 745,7 milioni (+0,1%). Liberati: continua impegno nel sociale e nella cultura
L'uomo di Colomban nominato presidente e amministratore delegato della municipalizzata, dopo l'addio di Rota. Fantasia ai saluti
La gara, aggiudicata il 26 luglio, comprende tra le aree interessate alla nuova infrastruttura, anche il Lazio. L’intenzione è quella di raggiungere con la rete in fibra 270 città entro il 2022
L'assessore Mazzillo denuncia la troppa ingerenza di Grillo e Casaleggio jr. nella gestione della Capitale
Un portale del Ministero dello Sviluppo Economico permette di conoscere il livello di connettività di ogni zona: il territorio di Roma caratterizzato da macchie di leopardo, con forti disuguaglianze che penalizzano molti cittadini
L’Italia continua a navigare in rete al rallentatore, mentre infuria la battaglia tra Telecom e Open fiber. Manca ancora una incisiva azione del Governo per accelerare i tempi dello sviluppo delle nuove infrastrutture
Niente decreto, Regione e governo trovano l'accordo. Acea potrà continuare a prelevare da Bracciano ma in minori quantità. Comune fuori dalla partita
La priorità sarà l'investimento nell'ammodernamento della rete idrica
Sono per ora sussurri e sentiments ma pare che il dg di Atac Bruno Rota voglia scendere dal tram della municipalizzata ormai ridotta agli sgoccioli
L’Italia continua a navigare in rete al rallentatore, mentre infuria la battaglia tra Telecom e Open fiber. Manca ancora una incisiva azione del Governo per accelerare i tempi dello sviluppo delle nuove infrastrutture
La gara, aggiudicata il 26 luglio, comprende tra le aree interessate alla nuova infrastruttura, anche il Lazio. L’intenzione è quella di raggiungere con la rete in fibra 270 città entro il 2022
Un portale del Ministero dello Sviluppo Economico permette di conoscere il livello di connettività di ogni zona: il territorio di Roma caratterizzato da macchie di leopardo, con forti disuguaglianze che penalizzano molti cittadini
Anci, Agenzia del Demanio, Miur e Invimit danno vita a uno strumento finanziario dedicato alla rigenerazione del patrimonio immobiliare dei Comuni
L’ing. Carlo Muratori è stato eletto presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’ACER per il quadriennio 2017-2021
Report Uil-Eurese, solo la metà dei metri cubi immessi nella rete arriva nei rubinetti. Intanto il tribunale boccia il ricorso Acea su Bracciano
L'assessore all'urbanistica spiega su Facebook la strategia della giunta
In un’intervista al Corriere della Sera Bruno Rota fotografa il momento di Atac, tra assenteismo alle stelle e montagne di debiti
Il Comune sardo M5s presenta il Reddito di cittadinanza energetico. Con gli impianti fotovoltaici risparmio di 200 euro l’anno. Civitavecchia e Marino lo seguiranno
Documento al veleno del ministro Galletti, ascoltato in audizione. "Alla Regione abbiamo destinato 21 milioni di euro per sistemare la rete"
Il Campidoglio sarà azionista al 51% di una nuova società che sceglierà, tramite gara a doppio oggetto, chi si aggiudicherà il 49% fino al 2050
Alle 18.30 incontro tra Regione, Campidoglio e municipalizzata per scongiurare il blocco dell'erogazione
L’assessore Montanari, in un’intervista al Tempo, annuncia la strategia dell’Ama per recuperare 100 milioni di euro
Per il presidente dei medici di famiglia il nodo vero sono le patologia croniche legate alla terza età. Forte crescita della spesa farmaceutica.
PD e M5s sono già in campagna elettorale e usano il razionamento dell'acqua nella Capitale come una sfida
Si sono allungate le liste di attesa ed è sceso il numero dei posti letto. Aumenta la spesa privata. Zingaretti promette 3.000 nuove assunzioni su una struttura già enorme di 44.617 persone.
Superano i 12 miliardi i debiti sui quali i romani pagano ogni anno 551 milioni di interessi. Oltre mezzo miliardo la perdita delle aziende ospedaliere.
Salvo miracolosi aiuti meteo il prossimo futuro si preannuncia assetato per la cittadinanza capitolina che, a turno verrà privata dell'acqua potabile
L'assessore al bilancio ha illustrato la strategia della giunta in vista della revisione dell'Oref che avverrà settimana prossima