
A Roma i musei diventano aule studio: dal palazzo delle Esposizioni al Macro, l’iniziativa del Campidoglio
Un iniziativa che servirà a rispondere alle necessità dei numerosi studenti presenti nella capitale, soprattutto per i fuorisede
Un iniziativa che servirà a rispondere alle necessità dei numerosi studenti presenti nella capitale, soprattutto per i fuorisede
Fino al 5 maggio 2024 a Villa Caffarelli è possibile visitare la prima esposizione monografica su Fidia che vede riunite in modo eccezionale importanti opere provenienti da varie parti del mondo
La suggestiva cornice della Nuvola di Fuksas all’Eur torna ad ospitare alla sua terza edizione la fiera di arte moderna e contemporanea più importante d’Italia, che quest’anno si arricchisce di forti presenze istituzionali
L’esposizione con un centinaio di opere originali - tra cui dipinti, disegni, incisioni e libri concesse da importanti istituzioni italiane - vuole celebrare, non solo l’opera del grande scienziato che pose i fondamenti del moderno concetto di scienza, ma anche l’illuminata capacità di Urbano VIII Barberini di sostenere il sapere e le arti a Roma
Geniale fumettista, Benito Jacovitti è stato interprete della realtà del Novecento grazie al suo umorismo che spinge alla riflessione e ci invita a conoscere meglio noi stessi
Accanto alla mostra “Gladiatori nell’Arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus”, realizzata dal Parco archeologico, alcune conferenze raccontano il mondo violento e complesso dell’arte gladiatoria. Il notaio Claudio Togna approfondisce gli aspetti giuridici.
A cento anni dalla nascita del fotografo rivoluzionario sono presentati in esclusiva a Roma oltre 200 scatti per ripercorrere l’ampia retrospettiva della sua vita avventurosa.
Presso Palazzo dei Conservatori un allestimento suggestivo per emozionare e narrare al pubblico una delle pagine più buie e dolorose della nostra storia
Nel decimo anniversario della Direzione Artistica di Massimo Romeo Piparo è stato presentato un cartellone di grandi spettacoli e molte novità per la stagione.
Fino al 14 gennaio 2024 nel casale del Castellaccio all'Eur un innovativo progetto espositivo a cura di Giuliano Gasparotti e Francesco Mazzei
Torna dal 17 al 21 settembre, l’iniziativa che incentiva la frequentazione delle sale cinematografiche grazie al prezzo ridotto del biglietto di € 3,50
Il prestigioso prestito, proveniente dall’Accademia di Venezia, fa ingresso per la prima volta nella Pinacoteca dei Musei Capitolini per essere ammirato dal pubblico romano
Grazie ad una nuova installazione multimediale permanente il Parco archeologico del Colosseo completa ed amplia la visita ai sotterranei e al criptoportico orientale, coinvolgendo lo spettatore nella storia avvincente del combattimento gladiatorio
Conosciuto finora solo grazie ai racconti degli scrittori antichi, è possibile ora confermare l’esistenza del Theatrum Neroni grazie ai ritrovamenti nel cortile del rinascimentale Palazzo della Rovere in via della Conciliazione.
Una selezione del ricco panorama estivo di spettacoli e concerti: dal Rome Summer Fest al Caracalla Festival, a Videocittà, a Ostia Antica Festival fino al Sacro Bosco di Bomarzo
L'associazione Antiquari d’Italia con la rassegna "Arte e Collezionismo a Roma", a Palazzo Brancaccio, restituisce alla Capitale uno dei momenti più attesi da collezionisti e storici dell’arte
Le istallazioni luminose nel ‘’Giardino delle cascate’’ ripropongono ‘’Alice nel Mondo delle Meraviglie’’ in una dimensione coinvolgente che fa tornare tutti bambini
La casa d’asta Christie’s ha raggiunto il top di incasso di 202 milioni di dollari dopo aver battuto il primo lotto del tesoro della milionaria Heidi Horten. Capolavori di Cartier, Bulgari, Tiffany, Kochert, Harry Winston e Van Cleef & Arpels
Nella prestigiosa sala Dante è stato presentato il nuovo volume grazie allo storico Gruppo dei Romanisti e al sostegno di Valter Mainetti.
Per la prima volta presso il Colosso Quadrato, sede romana di Fendi, imponenti sculture trionfano nei grandi saloni, riempendo lo spazio interno ed esterno e attirando l’attenzione meravigliata dei visitatori.
Nuovamente riuniti nella Capitale i dipinti che nel 1948, contestualmente alla istituzione dello Stato di Israele, vollero rappresentare la fratellanza e l’unione tra Roma e Tev Aviv, superando la politica e la diplomazia
Presso il Circolo Canottieri Aniene. Giovanni Malagò, presidente del CONI: “Questa è un’iniziativa importantissima per il sostegno alla prevenzione e alla salute
Nell’Aula Giulio Cesare in Campidoglio si è svolta l’abituale consegna dei premi e delle onorificenze con la presentazione della nuova medaglia commemorativa della Zecca dello Stato e del volume che raccoglie studi e ricerche sulla Città Eterna promosso da Valter Mainetti
Il neurochirurgo di fama internazionale ha condotto il pubblico in una lezione affascinate e sorprendente per svelare i tanti misteri che avvolgono le nostre capacità cognitive e sensoriali.
Promossa da Acea e organizzata dal Museo Nazionale Romano la rassegna espone reperti che documentano la Capitale “Regina Aquarum” per la grande disponibilità idrica, la presenza di numerose fontane monumentali e soprattutto i suoi circa 2500 nasoni ancora funzionanti
Nel pomeriggio si svolgerà la celebrazione della Passione del Signore. Alle 21:00 prenderà il via il percorso con le 14 tappe, che ricordano il calvario di Gesù fino al monte Golgota
Secondo l’Associazione nazionale consorzi: "Dati alla mano, è lecito ritenere che, per almeno tre milioni e mezzo di italiani, l’acqua dal rubinetto non può più essere data per scontata"
Le sale del museo sapientemente allestite divengono un percorso narrativo personale e dell’umanità attraverso cinquanta opere e quattro grandi installazioni site specific che raccontano più di 60 anni d’arte e quasi 90 anni di vita dell’artista.
eccezionale riapertura dei depositi. 260 dipinti da scoprire appartenenti all’originaria collezione del cardinale Scipione Borghese e custoditi nei magazzini che ora aprono le loro porte in spazi accoglienti.
Lo chatbot aiuta il visitatore ad avere informazioni e a risolvere dubbi, ma dovrebbe aumentare i contenuti, come già avviene al Centre Pompidou di Parigi e in altri musei in Spagna.