
Sentiero Pasolini, Diario: Regione Lazio poco interessata a risolvere questione
Il consigliere comunale del Movimento Cinque Stelle in esclusiva a Radiocolonna sul giallo che ha riguardato il percorso ciclopedonale
Il consigliere comunale del Movimento Cinque Stelle in esclusiva a Radiocolonna sul giallo che ha riguardato il percorso ciclopedonale
La rassegna europea della Camera di Commercio dedicata all’innovazione dall’8 al 10 ottobre sarà aperta nuovamente al grande pubblico. Main partner l’Eni
In un convegno denunciato il grave disimpegno del Campidoglio. Non c’è più tempo bisogna fermare la strage. Se non si procede alle cure le piante muoiono in due anni
La prossima settimana temperature giù anche di 10 gradi
Non c'è alcun controllo, abbandonano di tutto, "lungo l'argine è una terra di nessuno": immondizia, materassi e calcinacci
Ecco l'ultima proposta da parte della sindaca uscente Virginia Raggi
In uscita la prossima settimana il nuovo Avviso pubblico per la valorizzazione delle dimore e dei giardini storici del Lazio
Nella cittadina svizzera il 25% degli immobili è di proprietà del municipio, che gestisce direttamente una rete di oltre 9mila appartamenti. Secondo il sistema municipale, inoltre, i privati sono tenuti a destinare il 33% delle loro proprietà immobili all’uso di case popolari
Primo appuntamento sabato 11 e domenica 12 settembre
Partito da Lisbona arriva a Parigi il 7/10, passando in 26 paesi
E affidato alla Lipu
Il comandante del vigili urbani Angeloni sostiene che Roma Capitale non è competente perché i pesci non sono sulle banchine, ma nelle acque del Tevere di competenza di Regione e dell’Autorità di Bacino
Attraverserà 26 Paesi fermandosi in più di 100 città dell'Unione Europea.
La sindaca Virginia Raggi alla fiera di riferimento del settore immobiliare, per presentare agli investitori internazionali la rigenerazione urbana della Capitale
Le ultime nate a Castel Porziano e Sabaudia. Attesa la schiusa dell’ultimo nido a Terracina
"Per tutelare gli spazi verdi e favorire socializzazione, integrazione e scambio tra adulti e bambini".
Il Sentiero Pasolini è finito sotto inchiesta: storia e controversie dell’opera realizzata in onore del grande poeta
Stop dalla Commissione regionale per la Valutazione d'impatto ambientale alla realizzazione nell'impianto a Tragliata
Il sindaco Alessandro Grando ha revocato l'ordinanza del 30 agosto. "Parametri tornati nei limiti previsti dalla legge"
Prandini, servono interventi strutturali come bacini di accumulo
Poi avanzerà l'alta pressione
Oltre cento protagonisti della vita culturale e sociale della Capitale si mobilitano sui social per salvaguardare uno dei simboli della Capitale.
Nuovo incidente dopo quello del 21 agosto
Entrambe le metropoli vengono quotidianamente paralizzate da code di auto e da un traffico di pendolari inarrestabile e sistemico. Ciò si lega all’inadeguatezza del trasporto pubblico, e a una pianificazione urbana cieca
L'animale deve il suo nome ai lunghi e vistosi baffi bianchi arditamente curvati verso l’alto, come era prerogativa un tempo delle altezze reali e imperiali
Sabato previsti temporali con grandine nel Lazio
Nel segno dell'impegno "green" del Parco
Centinaia di cefali e pesci siluro galleggiano da una settimana nello specchio d'acqua, spendendo intorno un odore nauseabondo. Ma a chi spetta ripulire? L'Ama si tira indietro ("la rimozione non è nel contratto con la Regione") e rimanda al Comune. Che però, fino a oggi, non si è visto
Presentata l'offerta per acquistare l'ex rimessa e l'area in via Ortolani sulla Roma Lido: la prima rientra nei progetti definiti dal Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), mentre nella seconda si realizzerà un parcheggio di scambio a servizio della futura stazione di Acilia Sud,
Spuntano ovunque, anche sui marciapiedi. Esploso durante il primo lockdown, l'uso dei monopattini elettrici nelle nostre città è diventato un problema di sicurezza stradale. L'ultimo tragico caso, il 13enne morto nel milanese. Finalmente il Parlamento ha deciso di dare un quadro di regole chiare, a partire dall'età minima per l'utilizzo