
Manovra: quel che resta della democrazia
Il bivacco parlamentare non spaventa se la nuova politica vince la sfida contro le diseguaglianze e l’inquinamento dell’ambiente.
Il bivacco parlamentare non spaventa se la nuova politica vince la sfida contro le diseguaglianze e l’inquinamento dell’ambiente.
La newsletter riprenderà nel 2019 con l’augurio di serenità e fiducia nel futuro
Dopo l’ultima esibizione di violenza dei tedeschi dell’Eintracht a Roma si dovrebbero seguire disposizioni preventive da parte delle Prefetture.
Nove annegati per la piena del torrente che ha sommerso l’edificio.
Il Presidente Mattarella mette in guardia da comportamenti che minacciano il risparmio e le aziende
Un convegno all’Ordine degli Architetti di Roma sollecita ripensamento alla demolizione/ricostruzione e serio confronto fra le ipotesi
Nessun ritorno alle partecipazioni statali, ma interventi per favorire occupazione e investimenti
La kermesse politica sottolinea le differenze con la Lega, ma il Premier Conte assicura durata fino al 2023
Enfatizzate le inefficienze della Capitale e le tasse record che sminuiscono il cambiamento della giunta M5S
Enfatizzate le inefficienze della Capitale e le tasse record che sminuiscono il cambiamento della giunta M5S
Il Presidente della Repubblica segue da vicino le scelte del governo che introducono profondi cambiamenti nell’economia.
Sfondato il rapporto debito/Pil per mantenere vive le promesse agli elettori
Il caso sollevato da Salvini (ora indagato) diventa un’ opportunità per cambiare il rapporto con l’ Europa. No del Premier Conte al bilancio di previsione.
Il crollo del Ponte Morandi demolisce l'efficienza del privato e dimostra la necessità di un maggior ruolo del pubblico nella politica industriale
La revoca della Concessione autostradale dà il significato del cambiamento rispetto a un'Italia che non ha saputo gestire il ''miracolo economico''.
Il premier Conte annuncia la revoca della concessione. La Capogruppo Atlantia che crolla in Borsa dice di aver agito correttamente. I geologi: Stato latitante
Preoccupazione delle economie europee più deboli come la nostra. La profezia di Giorgetti sui mercati finanziari e le minacce di Boccia.
Cambia il criterio di assegnazione dei fondi. Confermati 18 mln per Roma Capitale, in corso approvazione progetti Città metropolitana. Proteste di molti comuni e regioni
Per l’assessore è il presupposto per una ricaduta sull’economia della Capitale. Lotta all’evasione della tassa di soggiorno. Creazione di un Big Data.
Nessun contatto con la Lazio. L’assessore impegnato a ultimare impianti, a destinare fondi per la pratica sportiva e realizzare Playground in ogni municipio
Avviata collaborazione col governo e la sburocratizzazione della macchina comunale. Con un cielo rasserenato sulla sindaca, l’Osservatorio sulla Capitale prende una pausa e riprenderà a fine settembre.
Avviata collaborazione col governo e la sburocratizzazione della macchina comunale. Con un cielo rasserenato sulla sindaca, l’Osservatorio sulla Capitale prende una pausa e riprenderà a fine settembre.
L’improvvisa uscita del manager da FCA e dalla Ferrari. Un esempio di straordinaria imprenditorialità
Oltre al patto per Roma, la sindaca Raggi punta sul maggiore impegno dei parlamentari pentastellati per l’attuazione dei decreti sulla città metropolitana, in attesa dal 2010.
Oltre al patto per Roma, la sindaca Raggi punta sul maggiore impegno dei parlamentari pentastellati per l’attuazione dei decreti sulla città metropolitana, in attesa dal 2010.
Per il Presidente Mattarella, insieme all’euro, è il caposaldo del nostro futuro. Per il cambiamento è necessario un governo credibile.
Il pragmatismo del programma del governo gialloverde non è una minaccia, ma rilancia i diritti dei cittadini e del Paese.
Ogni decisione sembra rinviata al confronto diretto fra Di Maio e Salvini, insieme ad altri temi. Tutte le novità a 360 gradi
Ogni decisione sembra rinviata al confronto diretto fra Di Maio e Salvini, insieme ad altri temi. Tutte le novità a 360 gradi
Evocata da Berlusconi, servirebbe a finanziare alcuni provvedimenti, ma gli economisti la ritengono inutile e dannosa per la crescita della nostra economia