
Sindaco Roma: candidature ancora lontane dalla meta
Nel centrosinistra Raggi e Calenda ostacolano ogni accordo. Le prime crepe nel centrodestra non aiutano nella scelta.
Nel centrosinistra Raggi e Calenda ostacolano ogni accordo. Le prime crepe nel centrodestra non aiutano nella scelta.
Sia pure parzialmente smentita, la candidatura dell’ex ministro spinge il segretario del Pd ad accelerare l’ organizzazione e la formazione di una coalizione di centrosinistra
Lasciata la segreteria Pd il Governatore si concentra sull’alleanza giallo-rossa alla Pisana e sulle vaccinazioni da accelerare
Di fronte alle fibrillazioni dei cinquestelle Bebbe Grillo sceglie di sostenere la sindaca uscente. In difficoltà il Pd e incerto il centrodestra, che confida nello slittamento
Dopo l’intervento del ‘’tavolino’’ dell’ex premier si fa strada l’ipotesi che possa essere la soluzione migliore di Pd e M5S per unire le forze
Difficile un terzo mandato. Probabile un esecutivo per l’accesso ai fondi Ue che porti poi alle elezioni. La crisi contagia il Campidoglio e la Raggi corre al rimpasto
Tanto centrosinistra che centrodestra in difficoltà nel trovare chi dovrà correre per il Campidoglio
Nel 1993 entra in vigore la legge che prevede che la scelta dei primi cittadini avvenga attraverso le urne e non in seno ai consigli comunali
in concomitanza degli avvenimenti politici a livello nazionale che vedono il Psi di Pietro Nenni lasciare l'alleanza con Il Pci
L'inizio dell'era democristiana in Campidoglio risale al 10 dicembre del 1946
Dopo nove anni e tre sindaci del Pci, il centrosinistra torna a governare a Roma
Il lavoro fra i due partiti di governo per un candidato condiviso per la Capitale compromesso dall’assoluzione della sindaca.
Pd aspetta sentenza Raggi, anche se la sindaca ha detto che andrà avanti comunque
Nel centrodestra Bertolaso continua a non piacere alla Meloni
Mentre non si affaccia alcun candidato né dal centrodestra né dal centrosinistra.
Il centrodestra attende la mossa del Pd che si fa ancora attendere dopo la discesa in campo di Calenda
La candidatura di Calenda spiazza il centrosinistra, ma ancora sott’acqua la scelta di Salvini, Meloni e Berlusconi
Roma, come Milano, Napoli e Torino, si preparano all’elezione del primo cittadino. Prove di accordi Pd - M5s.
Le previsioni sul referendum dei M5S sono state confermate, mentre con le regionali la sinistra può tirare un sospiro di sollievo
Dal Referendum ai vertici regioni e comuni (34 nel Lazio) tanti elettori smarriti, ma ancor più governo e partiti per la loro sorte.
Il segretario del Pd e il Presidente della Regione alle prese con un crescendo di problemi
Dopo il via libera della piattaforma Rousseau resta il problema con l'alleato di governo per il quale la conquista di Roma sarebbe irrinunciabile
Staffetta alla Camera fra Gentiloni e il superminstro dell'economia. Confermata debacle M5S
Duello Gualtieri-Leo nella votazione per la Camera dei Deputati. Ma aggiungiamo un terzo candidato: l'astensionismo che può sparigliare qualunque previsione.
Ecco chi sono i protagonisti delle suppletive per la Camera di domenica 1 marzo
Successione a Gentiloni: votano in 160.000. Favorito Gualtieri, ma se perde è una bocciatura del governo. Avversario il candidato del centrodestra Maurizio Leo.
Una spinta per il rinnovamento del Pd e la tentazione di portare l'esperienza 'sardine' anche a Roma e nel Lazio
In vista del rinnovo del vertice della Regione, tour del segretario Pd nelle provincie di Bologna e Ferrara. Appello di Bonaccini al voto disgiunto.
Zingaretti spera nelle "sardine". Il loro impegno contro il sovranismo di Salvini rappresenta un inatteso salvagente per la sinistra