
Commercio al dettaglio: troppe occasioni perse e casse a picco
I commercianti italiani si devono dare una mossa e rimodernarsi nell'offerta e nella policy di vendita. Così, come ora, la sopravvivenza è pura fantasia
I commercianti italiani si devono dare una mossa e rimodernarsi nell'offerta e nella policy di vendita. Così, come ora, la sopravvivenza è pura fantasia
Gigantesca partecipazione al Friday for future di Glasgow. Ma son parole fra sordi che non tengono conto del grande problema umano degli ultimi che abbandonati nel loro mondo inquinano senza volontà e coscienza
Le ultime pubblicità TV non sono solo noiose ma anche e soprattutto vergognose. Da qui anche, la fuga in massa dal video offensivo e volgare.
Quote Rosa all'assalto del Campidoglio con Gualtieri come sponsor. Scelta imperativa. Ma sarà anche vincente?
Per Roma questo G 20 è una grossa occasione economica ma tra i disagi di una Città paralizzata siamo tutti a chiederci se la modalità di svolgimento non sia ormai vecchia e tecnologicamente superata.
La tradizionale mostra dei Cento Pittori, quest'anno dedicata, a Dante Alighieri è stata cancellata con poche ore di preavviso per la concomitanza del G20. Situazione pesante e costosa per gli artisti
Il gelo prima e il caldo africano dopo hanno distrutto le raccolte agricole nel Lazio. Nocciole e Olive sono state distrutte. Aspettiamo l'intervento della Regione e delle associazioni di categoria che finora non hanno mosso un dito.
La festa della Vendemmia ('21) ha visto anni migliori. Questa volta si è giocato ai buoni e ai cattivi. Due strade illuminate a festa e tutto il resto del Tridentino buio e triste. Da piangere
Ieri sera un lungo red carpet ha visto sfilare su Via Condotti Quentin Tarantino e altre celebrità. Una festa che è continuata con Violante Placido e i vini della sua produzione
Lo zibaldone di manifestazioni che abbiamo subito in questi ultimi giorni ha il sapore del disordine e della mistificazione privo di un vero pensiero politicamente corretto
La nostra Città, nel giorno della ripartenza, piange. Ferita dal traffico, dal degrado dalla disorganizzazione ormai fatta abitudine
Più di 100 milioni di screening oncologici sono stati persi in questo lungo periodo di buio totale. Ora Ottobre Rosa e la la nostra resilienza ci devono spingere a riprendere il tempo perduto. Nessuna manchi all'appello!
Dall'11 di ottobre i Governo allenta le restrizioni da tempo imposte alla nostra vita sociale. Ma dei punti ci lasciano tanto perplessi quanto preoccupati sull'evoluzione di questo "liberi tutti"
Troppo stress ci ha mangiato l'anima e il vivere. Adesso dopo il lock down dobbiamo cambiare con maggior coscienza di noi stessi e della nostra irripetibile esistenza
La decadenza della politica italiana si è mostrata con forza proprio nell'attuale campagna elettorale. Si profila un forte assenteismo
La scuola riparte con un gran buco nell'acqua: Mancano: prof, aule, controlli e ingressi ordinati. Le famiglie fremono, i ragazzi nuovamente di fronte alla Dad si ribellano. E hanno ragione
Roma sta toccando il fondo. Trovate meduse morte in un secchio all'Esquilino in attesa di compratori. Chiusi molti punti vendita e speriamo definitivamente
Una patologia e tanti sintomi negativi e difficili da capire. Comincia lo sballottamento da un medico all'altro e da una struttura all'altra. Risultato: l'ammalato è sfiduciato e si sente abbandonato
Il problema del Centro Storico ormai abbandonato a se stesso sarà quasi certamente accantonato anche dalla prossima amministrazione. Un degrado che si riverbera su tutta la Capitale
Stiamo diventando un popolo di grassi e obesi ma, davanti a uno stuzzichino non sappiamo tirarci indietro. Il mercato si adegua, anzi ci spinge a consumare sempre di più e sempre peggio
I monopattini elettrici sono l'ultimo incubo della nostra già complessa vita. Servono regole serie e multe salate per riportare l'ordine sulle nostre strtade
Se il sindaco Raggi parla un ottimo inglese siamo contenti per lei. Ma la nostra ammirazione finisce lì
Torniamo dalle ferie e ci aspettano tanti problemi limitanti che in parte sono creati da quelle frange di popolazione che scelgono la falsa libertà limitando quella della collettività. La politica intanto soffia sul fuoco
Poveri noi e povera la nostra Città, vessata e sopraffatta da mille problemi che nessuno sa e vuole risolvere. Un triste ritorno dalle ferie
La scuola è una delle più grandi nebulose del nostro Paese. E anche quest'anno che sta per iniziare non fa differenza. Non c'è programmazione e certezza. Un vero dramma per ragazzi e famiglie
I nostri leader politici sono i peggio vestiti che media ricordi. La foto dal meeting di Rimini parla chiaro: non sanno chi sono e come si devono presentare. Per noi Italiani una triste vergogna
Mala scuola e mala moda brandizzata per i giovani. Tutto pur di essere firmati e i giornali soffiano su un fuoco degenere che può solo creare nuovi divari fra le classi socio/economiche
Tirare le somme sul rave di Viterbo fa piangere. Soprattutto per l'evidente incapacità di chi doveva sorvegliare la rete di messaggi e l'impressionante via vai di veicoli nella zona
Ci aspettavamo l'estate della rinascita e invece ci troviamo a far parole crociate. Il clima non ha aiutato e anche i vù cumprà hanno disertato
Ferragosto anomalo sofferto e sofferente. Ne abbiamo passate di tutti i colori e anche l'estate non ha saputo essere pietosa e leggera con noi. Speriamo che il rientro sia giusto e generoso